Lombardia

Italia

Castello di Brescia
Lago Maggiore che include piccola città o villaggio, montagna e lago o sorgente d\'acqua
Teatro Grande
Museo del monastero di Santa Giulia
Giardini Botanici Villa Taranto caratteristiche di parco e fiori di campo

Lombardia: le città più gettonate

Galleria Vittorio Emanuele II caratteristiche di shopping, vista interna e architettura d\'epoca
Milano
Cattedrali, Arte e Musei
Parti alla scoperta di Milano: tra la cattedrale, i musei e i teatri, annoiarsi sarà impossibile!

Perché partire?

  • Piazza del Duomo
  • Duomo di Milano
  • Stadio di San Siro
Como
Como
Laghi, Traghetti e barche e Escursioni in barca
Al confine con la Svizzera, un viaggio a Como vi permetterà di scoprire una delle città più belle a nord della Lombardia,

Perché partire?

  • Funicolare Como-Brunate
  • Cattedrale di S.Maria Assunta di Como
  • Piazza Cavour
Castello di Scaliger caratteristiche di castello o palazzo, giro in barca e escursioni
Sirmione
Laghi, Interesse storico e Castello
Sirmione, famosa fin dall'antichità per le sue generose acque termali, si allunga su un'esile penisola che si protende nel Garda per circa 4 chilometri.

Perché partire?

  • Castello Scaligero
  • Grotte di Catullo
Bergamo
Bergamo
Interesse storico, Castello e Montagne
E’ famosa per esser considerata una città divisa in due parti: la parte moderna adagiata in basso, quella antica chiusa da una possente cinta muraria, in alto sul colle.

Perché partire?

  • Piazza Vecchia
Bellagio mostrando località costiera e baia e porto
Bellagio
Laghi, Ristoranti e Traghetti e barche
Pochi posti sono più romantici del lago di Como e difficilmente più belli di una vacanza a Bellagio. Conosciuta come "la Perla del Lago", Bellagio offre alberghi e ristoranti di gran classe, eleganti boutique e giardini in cui è bello anche solo perdersi.
Limone sul Garda
Limone sul Garda
Laghi, Escursioni in barca e Porticcioli
Oggi vi portiamo alla scoperta degli angoli più vivaci del Lago di Garda, attraverso un viaggio a Limone del Garda, il primo paese della sponda bresciana che si incontra scendendo dal Trentino. L’atmosfera che accoglie il turista è quella di un borgo antico molto vivace e ben conservato. Infatti, è solo con la costruzione della strada Gardesana nel 1932, che Limone si è trasformato in una delle località turistiche più frequentate del Lago, conservando ruralità e tradizioni secolari di un piccolo paese di pescatori. Il clima particolarmente mite, permette la crescita di una vegetazione tipicamente mediterranea e rende piacevole la visita in ogni stagione. Durante la vostra vacanza a Limone, sarà facile passeggiare per i suoi vicoli incontrando agavi, oleandri, palme e cipressi, che costeggiano le coltivazioni a terrazza di ulivi e limoni centenari, aranci e mandarini.