Tra le numerose grotte che è possibile visitare ad Atiu, Anatakitaki è una delle più frequentate, per la sua straordinaria bellezza naturale e per la presenza di una deliziosa vasca naturale dove è possibile nuotare alla luce tremolante delle candele, tra gli uccelli kopeka che con il loro caratteristico richiamo metallico volano nell'oscurità. Non dimenticate quindi di inserire questa tappa nel programma del vostro viaggio ad Atiu e inoltratevi nella fitta giungla tropicale fino a raggiungere la grotta, ascoltando il racconto della guida che vi narra la storia degli abitanti del posto e le leggende fiorite intorno al personaggio mitologico di Tangaroa, il dio del mare.
L'ingresso della grotta si confonde con la vegetazione circostante, che con i rami e le liane si è intrecciata persino con le rocce, perciò prestate attenzione al fondo accidentato della makatea, il ruvido materiale di corallo e calcare che costituisce l'isola e la barriera corallina circostante, e apprestatevi a visitare le 15 sale e i corridoi di questa meraviglia naturale.
Osservate i depositi di minerali di calcio dalle forme inconsuete lasciati dall'acqua che scorre all'interno della grotta e i coloratissimi speleotemi, facendovi strada tra le stalattiti e le stalagmiti. Le enormi radici degli alberi di banano sono riuscite a penetrare attraverso la parete superiore della caverna, giungendo fino a terra e attraversando persino i depositi minerali.
Dalle profondità oscure della terra sentirete provenire il verso caratteristico dei kopeka, una specie presente solo in questa zona. Questi uccelli fanno il nido nella caverna e si orientano tra le sue pareti, al buio, emettendo un verso metallico, lanciandosi in un volo incessante alla ricerca di cibo.
Scendendo per il sentiero roccioso che si inoltra nella grotta giungerete fino a un sorprendente laghetto di acqua dolce dove potrete fare una nuotata indimenticabile a lume di candela.
La Grotta Anatakitaki è una tappa che non può mancare in un viaggio last minute ad Atiu ma per visitarla è necessario indossare scarpe comode e robuste, che permettano di inoltrarsi nella giungla e sul terreno roccioso accidentato. La grotta si trova nella zona orientale dell'isola, particolarmente apprezzata per la sua bellezza selvaggia.