Fate un viaggio al Tempio d'oro (Hiranya Varna Mahavihar) per assaporare l'intensa spiritualità di questo santuario buddista e per ammirare incantevoli opere d'arte. Unitevi ai fedeli che rendono omaggio alle divinità in una cornice di antichi affreschi ed elaborate decorazioni in legno.
Si pensa che il tempio Hiranya Varna Mahavihar risalga al XII secolo, quando fu costruito dal re buddista Vaskar Deva Varma.
Troverete il tempio in una delle antiche strade di Lalitpur entrate attraverso il portale orientale, presieduto da due leoni di pietra. Accederete così a un piccolo cortile, dove si trova una porta decorata da immagini di divinità sacre al buddismo e all'induismo. Attraverso quella porta, si accede al principale cortile del tempio. Le compresenza delle divinità sacre a due religioni diverse è dovuta al fatto che Vaskar Deva Varma era un induista che in seguito si convertì al buddismo.
Il tempio è caratterizzato da una pagoda a tre piani e da una facciata di bronzo dorato, da cui prende il nome. Vedrete sculture di elefanti, splendenti immagini del Buddha e serpenti scolpiti che pendono dalla parte superiore del tetto, oltre a numerose ruote delle preghiere. All'interno del santuario principale si trova la statua di Siddhartha Gautama, il monaco che divenne il Buddha e i cui insegnamenti sono alla base del buddismo.
Il cortile del tempio è costellato di varie opere d'arte religiosa, tra cui splendide icone della dea Arya Tara e della divinità Bodhisattva Vajrasattva, che indossa un mantello. Noterete anche un piccolo stupa preceduto da statue di scimmie con in mano frutti al livello superiore, invece, vedrete murales in stile tibetano e delle scritture religiose.
Il Tempio d'oro (Hiranya Varna Mahavihar) si trova in una tranquilla via secondaria di Lalitpur, a 5 minuti a piedi dalla Piazza Durbar a Patan. Se provenite da Kathmandu, raggiungete il tempio a bordo di uno degli autobus che collegano il Ratna Park all'ingresso di Lalitpur. Arriverete in circa mezz'ora.
Il tempio è aperto tutti i giorni ed è previsto il pagamento di un biglietto. Prima di entrare toglietevi le scarpe ed eventuali accessori di pelle, per riporli negli appositi armadietti. Nel santuario principale non si possono fare fotografie, ma potete immortalare le altre aree del tempio.