Se la montagna è la vostra passione, la cima del monte Kebnekaise vi regalerà emozioni uniche. L'altezza di questo monte, il più alto della Svezia, varia leggermente a seconda della stagione, ma è intorno ai 2.100 metri. La montagna non presenta impianti di risalita, quindi i visitatori devono affrontare una scalata di un giorno per ammirare il magnifico panorama dalla cima.
Cominciate il vostro tour dalla città di Nikkaluokta e camminate per 21 km per raggiungere il campo base ai piedi della montagna, STF Mountain Station Kebnekaise. Il sentiero è ben segnalato e attraversa magnifiche foreste e verdi prati. Prima di affrontare l'escursione, vi conviene prenotare una guida a Nikkaluokta. In alternativa, potete partire da Abikso e camminare per 105 km lungo il Kungsleden (Sentiero del re) per arrivare al campo base.
L'estate è il periodo migliore per seguire questo percorso, dato che il sole splende fino a mezzanotte. Potreste imbattervi in allevamenti di renne gestiti dai pastori sami che vivono in questa zona.
Dal campo base, il Western Trail è il percorso più popolare e più diretto per la cima, dato che non richiede alcuna attrezzatura tecnica. Ci vogliono circa 13 ore per salire e scendere dalla montagna. Gli scalatori più esperti possono scegliere di seguire un percorso più ripido che passa per il fianco orientale della montagna, sopra il ghiacciaio Björling.
Dalla cima del monte la vista è spettacolare: le vette innevate sembrano estendersi fino all'orizzonte. Una volta di ritorno al campo base, concedetevi un po’ di meritato relax presso la sauna in loco. La baita del campo base include anche un fantastico ristorante dove rifocillarsi e condividere storie con gli altri visitatori.
Per la notte, potete piazzare la vostra tenda sulle colline attorno al monte Kebnekaise o prenotare un alloggio presso l’STF Mountain Station Kebnekaise. Per arrivare a Nikkaluokta vi conviene noleggiare un’auto a Kiruna il viaggio dura circa un’ora. In alternativa, prendete l'autobus da Kiruna fino al villaggio di Aroksjokk e poi raggiungete Nikkaluokta in barca. Kiruna è servita da un aeroporto e da una stazione ferroviaria, entrambi collegati al resto della Svezia. Il periodo migliore per scalare il Kebnekaise è l'estate, tra giugno e settembre.
Non perdete il magnifico panorama dalla vetta più alta della Svezia.