Il centro storico di Malaga, con i suoi monumenti e le stradine intricate, è un luogo che invita a una piacevole passeggiata, in un piccolo angolo di città dove la storia è palpabile. Acquista da una bancarella sulla strada i tradizionali churros, i dolcetti fritti spagnoli, e parti all'esplorazione dei tesori della città: antichi cimeli romani, moreschi e cristiani a pochi isolati l'uno dall'altro.
Percorri i vialetti a curve lungo il mare che passano tra le piante e gli alberi esotici del Paseo del Parque, il parco centrale di Malaga, fulcro del trasporto pubblico della città vecchia, con corse di autobus frequenti sulla lunga passeggiata. All'estremità est del parco si erge l'imponente Plaza de Toros, la storica arena di Malaga in cui tuttora si tengono le corride.
Uscendo dal parco verso nord, arriverai alla fortezza reale di Alcazaba. Se te la senti, sali i gradini fino all'imponente Castello del Gibralfaro per goderti uno splendido panorama della città e dello stretto di Gibilterra. È possibile giungere in cima anche con il taxi o l'autobus.
Durante la discesa, fermati al Teatro Romano di Malaga, accanto all'ingresso dell'Alcazaba. L'antico anfiteatro risale al I secolo A.C. ed è il monumento più antico della città. Segui le stradine verso ovest e raggiungerai la Cattedrale rinascimentale di Malaga.
Per concludere in bellezza, goditi il tramonto sui tetti in cotto di Malaga mentre sorseggi un bicchiere di sherry o una sangria.
Di notte, il cuore della città vecchia si anima. Le vie a senso unico, strette e piene di curve, sono costellate di ristorantini con bellissime terrazze, dove i camerieri ti invitano a entrare per assaggiare un piatto della cucina andalusa e le cucine sfornano tapas, paella e fritti di pesce fino alle ore piccole.
Visita a piedi la città vecchia per ammirare tutto il suo fascino. La zona è servita anche dai mezzi pubblici e i biglietti hanno un prezzo molto conveniente.