Situata nella provincia di Massa-Carrara, al confine con la Liguria e l’Emilia Romagna, è caratterizzata da un’ampia zona costiera ricca di strutture ricettive e di stabilimenti balneari moderni ed attrezzati. Le offerte viaggio a Marina di Massa riusciranno a soddisfare tutte le vostre esigenze. Collocata ai piedi delle Alpi Apuane, La città offre molte cosa da fare e da vedere oltre la sua spiaggia attrezzata. Ad esempio le Alpi Apuane sono un paradiso per gli appassionati di natura e di escursionismo, sia estivo che invernale, ed offrono la possibilità di pernottamento in confortevoli rifugi. Nel cuore di queste montagne, uniche al mondo da non perdere, le spettacolari Cave di marmo bianco.Il centro storico della città comprende la parte medievale con stradine strette e tortuose e la parte cinquecentesca, realizzata a suo tempo dai Malaspina. Tra i vari monumenti di Marina di Massa, particolare rilievo spiccano il Duomo ed il Palazzo Ducale oltre che le diverse ville signorili che la costituiscono, come Villa Corsi, Villa Doria e Villa Franca. Ai tempi del fascismo, Marina di Massa divenne sede delle colonie di villeggiatura per i figli dei lavoratori delle grandi industrie. Tra le varie strutture realizzate al tempo, la più importante, tutt'ora utilizzata, è l'ex Torre Balilla - oggi Torre Marina - costruita dalla Fiat negli anni ‘30, che ancora oggi domina il litoraneo con la sua mole.Il Castello Malaspina, rocca fortificata sorta come struttura militare, domina la città di Massa e la piana sottostante. Di origine altomedievale, durante il Rinascimento, ha assunto la forma attuale, a metà tra palazzo e castello, con i suoi imponenti bastioni, più volte modificati nel corso dei secoli per opporsi alla forza della nascente artiglieria. Il castello si presenta composto da tre unità distinte: la possente cinta muraria corredata da baluardi, camminamenti e vani per le artiglierie, la residenza ed il mastio.Passeggiando per Massa, incontriamo tra le più importanti Piazza Bad Kissingen di fronte alla quale troviamo "Le Vele", un monumento di grandi dimensioni dal quale è possibile ammirare il mare seduti sulle panchine che guardano spiaggia. Questa piazza, è diventata un punto di incontro per gli appassionati dei pattini, dove ogni giorno si allenano e danno spettacolo dilettanti e professionisti. Non resta che vivere questa città passeggiando lungo il pontile che è anche un punto di ritrovo degli amanti della pesca soprattutto durante le mareggiate dove vengono posizionate e calate delle reti dette "bilance". Lungo la strada parallela il lungomare, bar, ristoranti e locali sono i punti di ritrovo la sera ed il tardo pomeriggio al rientro dalla spiaggia. Non lontano da Massa, in località Ronchi, merita una visita anche il Parco didattico del WWF. E’ il posto ideale per conoscere più da vicino diverse specie animali tra cui le tartarughe marine, la salamandra delle apuane, daini e diversi rapaci notturni nelle voliere. Altro centro di particolare rilievo storico e artistico è Carrara, nota a livello internazionale come la città del marmo, circondata dal bianco baluardo delle Alpi Apuane dove si svolge l’intensa attività di estrazione e lavorazione della pietra. Carrara offre la possibilità di effettuare un interessante percorso alla scoperta del marmo, attraverso la visita del Museo Civico del Marmo e dei laboratori artistici presenti nella città.La Lunigiana offre un singolare itinerario alla scoperta di suggestivi borghi, a cominciare da Fosdinovo, dominato dal castello medievale. Ad Aulla si possono visitare la maestosa Fortezza della Brunella, costruita agli inizi del XIV secolo, che prende il nome dal suo particolare colore, ed il Museo di Storia Naturale. Attraverso il Passo del Cerreto si giunge a Fivizzano, con le antiche mura e il Museo della Stampa. ll territorio montuoso e collinare offre l’opportunità di dedicarsi a escursioni naturalistiche e passeggiate ma anche ad attività sportive come trekking, soprattutto lungo i torrenti e il Magra, percorsi in Mountain bike tra splendidi panorami e pesca tra i vari torrenti e corsi d’acqua delle valli. Per gli amanti della tavola infine , le tipicità della cucina massese sono i taglierini con i fagioli, i tordelli di carne e le lasagne intordellate. Prodotto di eccellenza è il lardo di Colonnata, fatto stagionare per almeno sei mesi in conche di marmo di Carrara con numerose spezie. Altre specialità sono la torta di riso e la torta d’erbi (ripieno di uova, formaggio e verdure selvatiche) oltre che famosi anche i testaroli lunigiani, formati da una sfoglia di pasta sottile, cotta in testi di ghisa, poi condita con pesto e pecorino. Le Alpi Apuane e la sua costa vi aspettano ad ogni periodo dell’anno, grazie alle offerte last minute a Marina di Massa.
Marina di Massa
Guida di viaggio
Marina di Massa da scoprire
Dove dormire a Marina di Massa
- Marina di Massa: hotel con le migliori recensioni
- Le migliori case vacanze a Marina di Massa e dintorni

Hotel Tirreno
Recensione del 11 lug 2025

Hotel Excelsior
Recensione del 5 set 2021

Hotel Luna
Recensione del 8 nov 2024

Hotel Villa Undulna - Terme della Versilia
Recensione del 11 mag 2025

Il Borgo di Campi
Recensione del 18 apr 2022

Elegant Apartments 5 Terre La Spezia
Recensione del 15 ago 2021
Marina di Massa: controlla la disponibilità degli hotel
Luoghi di interesse da non perdere
Castello di Malaspina
Esplora le interessanti mostre di Castello di Malaspina e scopri la storia di Massa e non solo. In questa zona pittoresca potrai partire all'esplorazione e vagare tra le splendide spiagge e il lungomare.
Spiaggia di Massa
Puoi prenderti un pomeriggio tutto per te e restartene pigramente a Spiaggia di Massa mentre sei a Massa. Assolutamente non puoi perdere la ricca offerta ristorativa mentre ti trovi qui.
Piazza degli Aranci
Apprendi l'interessante storia di Massa facendo tappa a Piazza degli Aranci. In questa zona pittoresca potrai partire all'esplorazione e vagare tra le splendide spiagge e il lungomare.
Duomo di Massa
Scopri il passato di Massa prenotando una visita a Duomo di Massa. Potrai concederti tranquille passeggiate per le splendide spiagge in quest'area pittoresca.
AeroClub Marina di Massa
Vale la pena visitare AeroClub Marina di Massa durante il tuo viaggio a Massa. Esplora l'area vagando tra le splendide spiagge e il lungomare.
Palazzo Ducale
Scopri il passato di Massa prenotando una visita a Palazzo Ducale. In questa zona pittoresca potrai partire all'esplorazione e vagare tra le splendide spiagge e il lungomare.
Cose da fare

Dalla Toscana a Carrara: tour delle cave di marmo in jeep
- Centro Sub Alto Tirreno
- Sala biliardi Spazio 2000
- Spiaggia di Viareggio
- Spiaggia di Forte dei Marmi
- Terminal Crociere di La Spezia
- Spiaggia di Lerici
- Area Marina Protetta Cinque Terre
- Passeggiata di Viareggio
- Fortino di Forte dei Marmi
- Pontile di Lido di Camaiore
- Spiaggia della Lecciona
- Castello di Riomaggiore
- Lago di Massaciuccoli
- Duomo di Pietrasanta
- Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano
- Porto di Viareggio
- Terminal Traghetti di La Spezia
- Piazza Garibaldi
- Parco Bussola Domani
- Spiaggia di Fossola
- Castello San Giorgio
- La Baia Blu
- Pontile di Forte dei Marmi
- Chiesa di San Pietro
- Castello di Lerici
- Parco Regionale di Montemarcello
- Grotte di Equi Terme
- Villa Puccini
- Castello di Malaspina
- Spiaggia di Punta Corvo
- Cittadella del Carnevale