Esplorate l'enorme Palazzo della città di Udaipur per scoprire un affascinante mix di stili architettonici, cimeli militari e splendidi giardini.
Sebbene la sua costruzione sia cominciata nel 1559, il palazzo ha subito varie ricostruzioni durante i quattro secoli successivi. Di conseguenza, la sua architettura riflette un mix di influenze moghul, regionali ed europee. Partecipate a una visita guidata o noleggiate un'audioguida per scoprire la storia della dinastia reale Sisodia, che governò sull'antico Regno Mewar ed è considerata la più antica dell'India. Udaipur divenne la capitale di Mewar nel XVI secolo.
Entrate nelle fortificazioni del palazzo tramite l'imponente Bara Pol (Grande portale), di fattura tipicamente medievale. Le altre porte che danno sul primo cortile sono adiacenti ad antiche bilance di marmo, che i re utilizzavano per misurare il loro peso in oro.
Il complesso del Palazzo della città è costituito da 11 diversi edifici, che, sebbene costruiti da governanti diversi, si completano l'un l'altro. Dedicate qualche minuto ad ammirare le stravaganti facciate, che sono adorne di archi, terrazze e cupole. Le facciate più imponenti sono alte 30 metri.
Ogni palazzo presenta un fascino unico. Entrate nel Manak Mahal (Palazzo rubino) per ammirare una collezione di figure di porcellana ed esplorate le sontuose sale del Moti Mahal (Palazzo perla). Visitate le sale degli specchi del Sheesh Mahal e i delicati mosaici del Rang Bhawan, che include anche un tempio consacrato al dio Krishna.
Non dimenticate di fare tappa presso il tempio Jagdish, considerato il più stravagante di tutta Udaipur. Nelle vicinanze, il santuario Dhuni Mata è il più antico di tutto il complesso.
Dedicate un po' di tempo a esplorare le mostre del museo in loco, che include opere preziosissime e armi antiche. Il punto più alto del complesso è Amar Vilas, dove troverete graziosi giardini con fontane e romantiche terrazze.
Il Palazzo della città di Udaipur si trova sulla riva orientale del fiume Pichola l'ingresso è a pagamento. Il modo più economico per raggiungere il complesso è salire su un risciò. L'ora migliore per visitarlo è il primo mattino, quando le facciate dei palazzi orientali sono illuminate dal sole che sorge.