Il Norwegian Canning Museum racconta la storia della fabbricazione di sardine in scatola di Stavanger, che fino gli anni Sessanta era il settore più fiorente dell'economia della regione. Qui potrete scoprire le diverse fasi del processo di inscatolamento, ammirare una collezione di oltre 30 mila etichette e assaggiare sardine appena cotte.
La sezione principale segue le 12 fasi necessarie per la preparazione delle sardine e delle tradizionali polpettine di pesce in scatola. Ammirate le attrezzature e i macchinari che un tempo venivano utilizzati per salare, affumicare, pulire e impacchettare il prodotto. Il personale del museo sarà lieto di accenderli e mostrare come operarli. Non dimenticate di dare un'occhiata alle tante fotografie che mostrano le condizioni di lavoro nelle fabbriche di pesce in scatola di Stavanger da fine '800 agli anni Sessanta del secolo scorso.
Il museo ospita anche una collezione di ben 33 mila etichette d'epoca che, un tempo, venivano applicate alle scatolette di sardine, e che oggi risiedono al secondo piano. Infine, visitate il Worker's Cottage, una casa ammobiliata e decorata con giocattoli, suppellettili e altri oggetti comunemente utilizzati dagli anni Venti agli anni Sessanta.
Se ne avete l'opportunità, cercate di fare tappa al museo la prima domenica del mese per assaggiare le sardine appena affumicate nei tradizionali forni a legna. D'estate, questa deliziosa specialità viene offerta anche il martedì e il giovedì.
Il Norwegian Canning Museum si trova a cinque minuti a piedi dal centro di Stavanger. Potrete parcheggiare gratuitamente (con disco orario) nelle vicinanze. Dopo aver visitato il museo, avventuratevi fra le viuzze selciate di Gamle Stavanger, la Città Vecchia, dove potrete ammirare splendide abitazioni in legno del XVIII secolo.
Gli orari di apertura del Norwegian Canning Museum e del Worker's Cottage variano a seconda della stagione: per ulteriori informazioni, consultate il sito Web del museo. Il biglietto d'ingresso da' diritto anche alla visita dello Stavanger Maritime Museum e del Norwegian Printing Museum.