Questa città dell'Assia, che confina con Francoforte, è nota sin dal XVIII secolo per l'industria del cuoio. IlDeutsche Ledermuseum Offenbach (Museo tedesco del cuoio)narra la storia dello sviluppo della lavorazione del cuoio in questi luoghi. Si tratta di un museo fondato circa 100 anni fa, in un edificio classico situato nella parte occidentale del centro cittadino, le cui esposizioni comprendono circa 30.000 oggetti legati al tema della produzione di cuoio e al suo utilizzo nella vita quotidiana. Attigui al museo sono anche il Deutsche Schuhmuseum (Museo tedesco della scarpa), l'Ethnologische Museum e il Museum für angewandte Kunst (Museo dell'arte applicata), all'interno del quale anche i prodotti di cuoio hanno un ruolo centrale.
A soli pochi passi dal fiume Meno si trova il Klingspor-Museum, il museo dell'arte internazionale libraria e della scrittura, dove avrete l'opportunità di fare luce sugli sviluppi della tipografia. Inoltre, presso il museo si tengono numerosi eventi, come ad esempio recital e workshop durante i quali è possibile creare la propria copertina per un libro.
L'Isenburger Schloss (Castello di Isenburg), costruito nel XVI secolo, viene oggi utilizzato come campus per l'università del design ed è sicuramente un'attrazione da non lasciarsi sfuggire. L'ex sede del Conte Von Isenburg-Offenbach venne pesantemente danneggiata durante la Seconda Guerra Mondiale e fu successivamente ricostruita e terminata nel 1956. Per avere maggiori informazioni sulla sua storia e sulla sua costruzione, potrete scegliere di visitarlo autonomamente o durante un tour organizzato.
Approfittate del viaggio a Offenbach am Main per visitare inoltre il Capitol, un centro culturale presso il quale si tengono anche importanti eventi. A partire dal 2007, l'Orchestra filarmonica di Francoforte ha stabilito qui la propria sede. Al suo interno, può accogliere fino a 1500 spettatori e ospita spettacoli teatrali, concerti e conferenze. Questo importante edificio era in precedenza una sinagoga, il cui interno venne quasi interamente distrutto a seguito del grande incendio che ebbe luogo durante la Notte dei cristalli, nel 1938. Dovettero passare due anni prima che i piani per trasformare quello che prima era un luogo di culto in un teatro venissero messi in atto.
Scegliete uno dei pacchetti vacanze a Offenbach am Main, prendendo inoltre in considerazione l'idea di una breve gita allo Schlosspark Rumpenheim. L'ampio parco attiguo alla residenza estiva del langravio di Hessen-Kassel invita a fare lunghe passeggiate accompagnati dalle vedute sul Meno. Qui, così come nella piccola chiesa del castello, si tengono regolarmente eventi musicali, come ad esempio il festival Musik im Park.