Un viaggio a Ponza vi permetterà di scoprire lo scenario d’insieme e la sua unicità già all’arrivo, con un approdo tra i più belli ed affascinanti della costa latina. Il delicato semicerchio di case rosate e bianche che vi accoglierà dal porto, insieme al profilo dell’isola, offrono uno spettacolo difficile da descrivere a parole, una bellezza commovente per l’armonia di ogni singolo elemento. Le offerte viaggio a Ponza vi aiuteranno a scegliere le combinazione a voi più congeniale, grazie anche a strutture ricettive ricercate ed una lunga esperienza nell’ospitalità, diventata da queste parti pura tradizione. Da non perdere assolutamente, l’escursione in barca dell’isola vi darà una prospettiva del tutto particolare per scoprire le bellezze di Ponza. Dal porto, ci si dirige verso la Punta della Madonna che chiude da sud-est il semicerchio della baia. Superato lo scoglio rosso, si aprono nella roccia tufacea le Grotte di Pilato, le antiche peschiere romane all’interno delle quali furono ricavate delle vasche per l’allevamento ittico. Si prosegue verso i Faraglioni della Madonna - attraverso i quali è possibile il passaggio solo con piccole imbarcazioni - per raggiungere poco dopo Parata degli Scotti, una lingua di spiaggia sassosa che precede i grandi Faraglioni del Calzone Muto.Subito dopo si incontra l’alta sporgenza di Punta della Guardia, alla cui estremità si trova il faro. Qui la costa si incurva dolcemente fino a Punta del Fieno, oltre la quale si apre la più bella spiaggia di Ponza, Chiaia di Luna, sovrastata da una falesia giallo-bianca sulla quale l’occhio esperto può leggere le varie età geologiche dell’isola. Chiaia di Luna che prende il nome dal dialetto napoletano dove "chiaja" vuol dire spiaggia e dalla sua forma di mezzaluna. Anticamente vi era ubicato un porto greco, chiamato Diva Luna, del quale però non sono rimaste tracce. La spiaggia è accessibile anche da terra tramite un tunnel costruito dagli antichi romani che conduce sulla strada provinciale. Nella parte alta della spiaggia sorge una vecchia necropoli, oggi località Guarini, di età romana con i resti di cinque tombe a camera scavate nella roccia. Chiaia di Luna passa il testimone a Punta Capo Bianco, una parete di tufo grigio chiaro a cui il riflesso della luce nelle varie ore della giornata, le conferisce atmosfere diverse. Adagiata sul lato occidentale dell’isola Capo Bianco è una baia composta da roccia tufacea vetrosa. Presenta molte grotte e insenature a livello del mare ed è consigliabile visitarle in canoa. Il bordo superiore della spiaggia è invece un merletto di guglie e pinnacoli continuamente modificato dal vento. Questo splendido contesto ha ispirato il regista Federico Fellini che qui ha girato alcune scene del film Satyricon. Da qui seguono una piccola cala con un susseguirsi di anse e colori, fono a Scoglio Montagnello, Punta Faraglioni e la frattura dell’antica penisola dei cinque Faraglioni di Lucia Rosa. I faraglioni sono caratterizzati da scavature interne dovute dall’effetto del mare che ha poi provocato la nascita di veri e propri cunicoli, principalmente situati sotto il livello del mare.Non lontano, una delle rade più suggestive parti dell’isola di Ponza presenta Cala Feola. Qui il piccolo porticciolo settentrionale e le piscine naturali, fanno da fondale al dolce contesto delle terrazze e delle case di Le Forna. Completa la costa occidentale le Felci, una zona che prende il nome dalla pianta che si espande fino alla spiaggia, raggiungibile soltanto via mare e composta da sabbia e sassi, molti dei quali sono di colore bianco e rendono il mare di una trasparenza unica. Lateralmente alla spiaggia troviamo la roccia caratterizzata dalla presenza di macchie gialle dovute allo zolfo e bentonite. Per concludere questo maestoso spettacolo, è possibile visitare, anche se solo a nuoto, una affascinante grotta, di fronte alla quale si possono notare i resti del monastero cistercense.La struttura urbanistica dell’isola è settecentesca, che risale al periodo della colonizzazione borbonica. Di notevole importanza sono il porto semicircolare disegnato da Winspeare, il Corso Pisacane, ricco di botteghe e ristoranti e l’antica torre fortificata dei Borboni, oggi diventata albergo. Situato all’interno di una grotta, il Museo Etnografico di Ponza stupisce per la particolarità della sua struttura. All’interno vi sono custoditi lettere, attrezzi, statue e suppellettili che facevano parte della vita di tutti i giorni degli antichi ponzesi. Se invece siete amanti della natura, il Giardino Botanico fa per voi. Un vero e proprio eden sulla sommità della collina del Belvedere sul versante sud-est dell'isola di Ponza, ricco di specie mediterranee ed esotiche, tra cui felci e orchidee. Moltissime le specie di uccelli stanziali e migratori che nidificano nel giardino. Se avete tempo di visitare anche le vicinanze, Zannone dista circa 6 miglia dal porto di Ponza ed è raggiungibile solo con mezzi propri o con una delle barche che la collegano durante i mesi estivi, con Ponza. Zannone fa parte del Parco Nazionale del Circeo e ci si arriva approdando a Punta del Varo, orientata verso Ponza. Il giro da sud-est fa incontrare Cala delle Grottelle, Scoglio del Monaco, Punta di Levante, Punta del Lauro, Capo Negro, Capo Caccia con Punta del Mariuolo e Punta Lunghetiello. Tornando sulla terra ferma, si possono osservare i resti del convento benedettino del Santo Spirito di Zannone. Qui vive una piccola colonia di mufloni, importati anni fa dalla Sardegna. Una delle isole più belle affacciate tra Napoli e Roma vi aspetta, grazie alle offerte viaggio last minute a Ponza.