Il territorio di Porto Conte, riconosciuto come un importante ecosistema da tutelare, è incorniciato dalle morbide colline e da ampie pianure verdeggianti che si affacciano sulla Rada di Alghero, dominata dai promontori di Punta Giglio e di Capo Caccia. È il più grande porto naturale di tutto il mediterraneo caratterizzato da una fascia costiera che si dilunga a sud con un andamento frastagliato e irregolare delle falesie, che contribuiscono a darle un aspetto selvatico e misterioso, contrariamente alle morbide spiagge che caratterizzano il tratto di costa settentrionale. Vi sono inoltre numerose grotte, alcune visitabili e altre sommerse che compongono un complesso sistema carsico sottomarino, di cui ricordiamo la spettacolare Grotta di Nereo, la più grande grotta marina sommersa di tutto il Mediterraneo. Dal promontorio di Capo Caccia, dove troneggia il faro di Capo Caccia, è possibile accedere alle Grotte di Nettuno, raggiungibili per mare quando questo è calmo. All’interno di questo complesso di antri marini è possibile visitare il lago salato e le sue sale adorne di sculture stalagmitiche e colonne calcitiche quest’architettura naturale -terrestre e marina- pare la reggia del dio del mare, dal quale, infatti, prende il nome. Sempre nella località di Capo Caccia si erge al largo l’Isola Piana che osserva silenziosa la costa.
È possibile accedere all’area protetta da Alghero dove sono state messe a disposizione numerose attività formative e didattiche per conoscere meglio il parco con lo scopo di arricchire l’esplorazione e l’esperienza diretta di uno dei territori più preziosi della Sardegna. La baia offre numerosi percorsi attraverso l’oasi faunistica della Foresta Demaniale di Porto Conte, e, per chi desidera addentrarsi ulteriormente nell’entroterra consigliamo una visita al Lago Baratz, unico lago naturale della zona. La varietà di questo ecosistema accenderà di colori e profumi la vostra esperienza a Porto Conte, dove colli e pianure abbracciano le coste frastagliate che, inghiottite dal mare, formano la geografia sommersa delle grotte, e il segreto della natura sembra convivere con l’architettura dei centri di Alghero, Fertilia e Tramariglio.
Il centro di Alghero fronteggia il mare con torri, bastioni e resti di cinta muraria. Non stupitevi se lungo le antiche viuzze e nelle piazze soleggiate sentirete parlare in catalano, questa città è, infatti, conosciuta come “Barceloneta” per aver conservato l’uso della lingua catalana che si alterna al dialetto cittadino, retaggio della resistenza dei sardi di Alghero nei confronti dei coloni del XVI secolo. Abbandonatevi ai colori della città e ai profumi della macchia mediterranea, visitate i suoi palazzi e la barocca Chiesa di San Michele la cui cupola in maiolica colorata è il simbolo della città. Le offerte viaggio last minute a Porto Conte sono l’occasione per conoscere il cuore della Sardegna, questo prezioso mondo circondato dal mare mediterraneo.