Organizzare una vacanza a Lucca significa immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici italiani meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle iniziative artistico-culturali che coinvolgono la città. Chiunque la visiti rimane positivamente sorpreso dalla qualità di vita e dalla semplicità del quotidiano che il centro storico ed i suoi dintorni riescono a offrire. Inoltre, i pacchetti vacanze a Lucca renderanno il vostro soggiorno ancora più confortevole.
La visita della città può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco, adibite poi a parco urbano a partire dall’Ottocento. Le mura racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, oltre a essere il maggiore esempio in Europa di fortificazione moderna, le mura sono una risorsa urbana di notevole importanza per gli stessi cittadini che, lungo i suoi quattro chilometri, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari, tra passeggiate, attività sportive e incontri. Questa unione tra pace e vitalità non passa inosservata nemmeno al grande numero dei turisti che, ogni giorno, trova nelle mura il luogo ideale per una pausa rilassante. Tra i frondosi alberi si riscopre così uno spazio verde abilmente inserito in un contesto cittadino, nonché una suggestiva vista dall'alto sui campanili delle chiese e sulle famose torri che emergono dai tetti della città, come la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale.
La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno del centro storico. Il nome non è casuale se si considera che, oltre al grande numero di chiese visibili passeggiando lungo le antiche mura, ogni palazzo signorile ha tutt’ora la sua cappella privata. Sebbene con il tempo molte chiese siano state sconsacrate, non mancano di sicuro alcuni edifici religiosi di grande interesse, tra i quali spicca senza dubbio il Duomo di Lucca. Intitolato a San Martino, si trova nell'omonima piazza in una zona secondaria della città secondo le collocazioni urbanistiche risalenti all'epoca romana. Il Duomo si affaccia su una piccola piazza, con altri edifici che si addossano sulla sua struttura. La facciata si ispira a quella del Duomo di Pisa, ma è stata arricchita da elementi autonomi e particolari legati allo stile Romanico lucchese. Marmi policromi ricordano lo stile architettonico pisano con tre arcate sostenute da pilastri intagliati e decorati. Segue la Cattedrale di San Martino, che contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno è possibile ammirare l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto.
Proseguite la vostra visita da Via Fillungo, il corso principale di Lucca, incorniciato dagli edifici medievali. Da sempre cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante prospettiva sugli antichi mestieri. Tappa da non dimenticare è anche Piazza dell'Anfiteatro, dove in passato sorgeva l'antico Foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in corrispondenza degli antichi ingressi. Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca, con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti.
Pur offrendo ai suoi visitatori luoghi ricchi di storia e cultura, negli ultimi anni la città di Lucca ha deciso di aprirsi al nuovo promuovendo festival e mostre che hanno acquisito una visibilità internazionale per interesse e avanguardia. Al tradizionale mercatino dell'antiquariato lucchese, si affiancano dunque importanti iniziative contemporanee di grande richiamo, come il Lucca Comics&Games, il festival internazionale del fumetto, e il Summer Festival, collaudato evento musicale che nel mese di luglio rende Piazza Napoleone un palcoscenico per artisti di fama internazionale.
Organizzate un viaggio a Lucca e lasciatevi conquistare dall’atmosfera vibrante della città e dalla sua ampia offerta di cose da fare, non ve ne pentirete.