Macerata

Marche

Macerata
Macerata
Macerata
Macerata
Macerata
Un viaggio a Macerata è l’ideale per chi desidera esplorare la terra marchigiana, questa città, capoluogo di provincia, è arroccata su un colle tra le valli attraversate dai fiumi Chienti e Potenza. Il paesaggio prevalentemente collinare dei dintorni sorprende per la varietà della flora e della fauna presenti. L’assetto del centro storico è il risultato dei grandi interventi architettonici che avvennero nel ‘400, da qui in poi la città prese lentamente a svilupparsi fuori dalle sue mura, specialmente nel periodo politico ed economico fiorente del Rinascimento. Le diverse offerte viaggio a Macerata permettono la scoperta dell’omonima provincia e del suo prezioso centro storico.

Una volta varcata la maestosa cinta muraria del Cinquecento, possiamo dirigerci verso Palazzo dei Priori e Palazzo del Podestà, divisi in passato, erano il cuore della vita politica e amministrativa comunale, e centro del controllo papale quando divenne la sede della curia provinciale. Solo il portale del ‘500, gli stemmi e le due arcate ogivali rivelano le sue origini. In Piazza San Vincenzo si trova la Cattedrale di San Giuliano, Duomo della città, questa pieve romanica custodisce le reliquie del Santo in un’urna d’argento. Accanto troviamo il Palazzo Vescovile e, vicino, la Chiesa Santa Maria della Misericordia detta “Ciucarella” che in dialetto maceratese significa “la piccina”. Proseguendo verso Piazza della Libertà, cuore del centro storico, troviamo il Palazzo della Prefettura, grande edificio in cotto sul quale contrasta un portale marmoreo del Cinquecento. Accanto al Palazzo dell’Università, un tempo Collegio dei Barnabiti, notiamo la Chiesa San Paolo oggi sede di mostre d’arte sul lato opposto della piazza fa capolino l’elegante e armoniosa Loggia dei Mercanti. Da sotto il suo portico vediamo la Torre dell’Orologio che troneggia sul Palazzo Comunale e che offre una meravigliosa vista sulla città.

Macerata è celebre per i suoi teatri, dopo aver ammirato tutti gli edifici che coronano Piazza della Libertà vi consigliamo di dirigervi verso il vicino Teatro Lauro Rossi, edificato nel Settecento in stile tardo barocco, dedicato al più importante compositore di Macerata del XIX Secolo. Tra Piazza Mercato e il quartiere “le casette” non bisogna perdere la vista di una delle più imponenti architetture della città, l’Arena Sferisterio. Teatro lirico all’aperto originariamente disegnato per accogliere i giocatori della palla col bracciale, inaugurato nel 1829, la cornice del suo colonnato neoclassico ospitò numerose feste, parate, manifestazioni, circhi equestri fino al termine del secolo, quando furono messi in scena i primi spettacoli teatrali e, nel 1921, l’Aida di Giuseppe Verdi. La sua naturale acustica lo rende uno dei teatri lirici più affascinanti della regione.

Se torniamo nei pressi di Piazza San Vincenzo possiamo accedere, nella splendida cornice del Palazzo Buonaccorsi, ai Musei Civici che comprendono la Pinacoteca Civica ed il Museo della Carrozza dove si possono ammirare ventidue carrozze d’epoca. Non si può lasciare questa dimora senza fare visita al fastoso Salone dell’Eneide, qui lo stile barocco e rococò che caratterizza l’intero palazzo raggiunge il suo apice con affreschi illustranti i passi salienti del poema di Virgilio. Sono numerosi i palazzi signorili della città che ospitano interessanti esposizioni permanenti nel Palazzo Ricci, ad esempio, si trova una collezione del Novecento italiano, mentre il Museo di Storia Naturale di Macerata trova sede nel Palazzo Rossini, accanto alla facoltà di giurisprudenza, in Via Santa Maria della Porta. Da non perdere anche il Museo del Rinascimento e della Resistenza con un ricco archivio di documenti che ripercorrono i tormentati anni dell’unificazione dal punto di vista di una piccola città marchigiana.

Macerata è uno dei centri universitari più antichi del mondo e vide fondare la prima sede della Scuola di Diritto nel 1290, come segno di riconoscenza da parte del Papa per aver abbracciato la causa Guelfa. Se si decide di visitare la città durante il periodo estivo, non si può perdere l’opportunità di partecipare alla Rassegna di Nuova Musica, uno degli eventi nazionali più celebri che, insieme allo Sferisterio Opera Festival, stagione lirica estiva nel suggestivo teatro, e alla manifestazione Musicultura, rendono Macerata un centro culturale attivo e all’avanguardia.

La storia e la cultura marchigiana si trova espressa anche nella sua gastronomia, robusta, ricca di carni, capace di accogliere e unire i sapori dell’entroterra collinare con quelli del mare adriatico sul quale si affaccia la regione. Non può mancare un assaggio delle varie tipologie di Pecorino marchigiano, divertirà il lettore sapere che la forma di questo formaggio saporito è fatta rotolare per le vie della città nel Gioco della Ruzzola, uno dei giochi più antichi della regione. Impossibile non menzionare il Ciauscolo, salame morbido che viene aromatizzato con pepe vino cotto e aglio, ottimo da spalmare sulle bruschette. Il piatto più caratteristico di Macerata è il Vincisgrassi, che secondo la ricetta ottocentesca si presenta come una variante delle lasagne al forno condita con prosciutto crudo, tartufo, e parmigiano.

A soli trenta chilometri dalla costa adriatica si trova questa località che è specchio e, allo stesso tempo, variante della storia e delle tradizioni marchigiane. Fare un viaggio last minute a Macerata permettono di immergersi in questa città dal color cotto e vantante una tradizione musicale e culinaria che la rendono una meta italiana da non perdere.

Macerata: le città più gettonate

Recanati
Recanati
Cittadina, Monumenti e Castello
Fare un viaggio a Recanati è un’esperienza molto speciale, qui, dove il tempo pare essersi fermato, anche il visitatore può concedersi una pausa in una cittadina a misura d’uomo.
Civitanova Marche
Civitanova Marche
Caffè, Mare e Relax
Quello che più colpisce delle Marche è la varietà e la ricchezza dei paesaggi e dei colori capaci di stupire il viaggiatore mano a mano che procede nella scoperta di questo territorio. Facendo un viaggio a Civitanova Marche ci si trova di fronte a pittoresche visioni che vanno dalle colline alle montagne e a tratti di costa con acqua cristallina e boschi lussureggianti che risaltano accanto ai campi pianeggianti. Questa provincia maceratese è una delle località balneari più frequentate, non solo per il mare certificato dalla nota Bandiera Blu e per le sue spiagge, ma anche per i suoi vivaci locali e famosi negozi. Le offerte viaggio a Civitanova Marche non mancano per rimandare ancora un viaggio lungo il litorale adriatico.
Macerata
Macerata
Persone amichevoli, Opera e Interesse storico
Parti alla scoperta di Macerata tra il teatro dell'opera, i musei e i luoghi d'interesse storico, annoiarsi sarà impossibile.
Camerino
Camerino
Persone amichevoli, Cattedrali e Monumenti
La sensazione che si ha facendo un viaggio a Camerino è la stessa che si prova quando ci viene svelato un segreto,
Tolentino
Tolentino
Quest’area è famosa per: Interesse storico e Monumenti
Facendo un viaggio a Tolentino ci si dirige verso la vallata del fiume Chienti, in provincia di Macerata, da sempre la città fu favorita dalla sua strategica posizione nell’entroterra poco distante dalla costa che la resero un centro attivo economicamente e politicamente a partire dai primi insediamenti risalenti al paleolitico. Famosa fin dal medioevo per le Terme di Santa Lucia su un colle a tre chilometri dal centro, sebbene ci siano poche tracce degli antichi impianti risalenti al Trecento, si può ancora beneficiare delle sue acque dalle proprietà terapeutiche. Le offerte viaggio a Tolentino dunque, comprendono il benessere e l’arte attraverso diversi itinerari che rivelano la storia di questo prezioso borgo italiano.
Fiastra
Fiastra
Lago di Fiastra e Lame Rosse sono solo due delle tante attrazioni di Fiastra.