La Quinta de San Pedro Alejandrino è la residenza del XVII secolo in cui è morto Simón Bolívar, oggi adibita a mostra di opere d'arte.
Bolívar è considerato uno dei protagonisti della lotta dei paesi sudamericani per l'indipendenza dal dominio coloniale spagnolo.
Partecipate all'interessante tour guidato dell'edificio che ospitò il leader venezuelano per due settimane prima della sua morte, per tubercolosi, avvenuta nel 1830. All'interno del museo potrete ammirare dipinti e opere d'arte provenienti dai paesi che Bolívar guidò alla liberazione e ripercorrere le tappe del recente passato del Sud America visto attraverso gli occhi degli artisti locali.
Iguane e altri animali esotici vivono nei giardini del palazzo, separato dalle trafficate strade della città da una piccola selva di alberi. Per riposarvi dopo la visita, sedetevi in riva al laghetto artificiale per gustare uno snack o una bevanda rinfrescante che potrete acquistare dal negozio in loco o nel grande centro commerciale dall'altra parte della strada.
L'ingresso è a pagamento, con sconti per i bambini.
La Quinta de San Pedro Alejandrino si trova nella parte orientale della città, a sud del río Manzanares. Il centro di Santa Marta dista 4,8 km, circa 10 minuti in taxi. Data la limitata disponibilità di taxi nella zona, è consigliabile prenotarne uno in anticipo. La maggior parte dei veicoli non è dotata di tassametro, quindi state sempre attenti al prezzo.
Se fate un salto in Venezuela, assicuratevi di visitare la casa di Simón Bolívar, l'eroe dell'indipendenza sudamericana.