Un’esperienza che confezionerà in modo indelebile questa terra, apprezzandone i prodotti tipici, i sapori di una antica e diversificata cultura gastronomica, la sua appartenenza al mare. Scegliete i luoghi dove pernottare e i locali del più esclusivo divertimento, conosciuti in tutto il mondo grazie alle offerte viaggio a Santa Margherita Ligure. Lasciatevi attrarre dal ricco calendario di eventi musicali, culturali e sportivi e gli altri numerosi servizi che la città è in grado di offrirvi.
Santa Margherita Ligure è situata sulla Riviera di Levante della Liguria, nella parte orientale del Promontorio di Portofino e nella parte più interna del Golfo del Tigullio. L’abitato, che dista meno di 40 km da Genova, è circondato da colline ricoperte di vegetazione mediterranea sulle quali si trovano ville e giardini con vista sulla Costa dei Delfini, che unisce la città a Portofino. Similarmente a molti altri comuni del Levante, a Santa Margherita è possibile godere di paesaggi marini e collinari di suggestiva bellezza, che spesso si incontrano, dando origine alle scogliere liguri. Il paesaggio preservato nei secoli, racconta l’intera storia della città e di una collettività operosa e tenace. Questo aspetto si intuisce nel meticoloso lavoro di terrazzamento dei terreni acclivi per sfruttare intensamente la coltura dell’ulivo, ma anche negli acciottolati delle vie che si inerpicano per i pendii e nei frantoi e casolari superstiti.
C'è tanto da scoprire in questa cittadina che ha una forte vocazione turistica. Si può passeggiare nei giardini del lungomare o nelle vie del centro per fare shopping, si possono percorrere le vecchie “creuse” le viuzze che salgono dal castello al convento dei Padri Cappuccini, fino alla Chiesa di S. Giacomo di Corte, o ancora raggiungere le frazioni panoramiche, come Nozarego o S.Lorenzo della Costa, alla ricerca di pace e tranquillità. Uno dei simboli della città, è Villa Durazzo. Edificata nel XVII secolo dai Marchesi Durazzo sopra una collina panoramica, posta nella zona centrale dell'abitato di S. Margherita, furono in seguito aggiunte cinque dépendances volute dai nuovi proprietari, i Principi Centurione. Dal 1973 la villa e la sua meravigliosa cornice del parco sono divenuti proprietà comunale. L’area verde di Villa Durazzo permette ai visitatori di passeggiare, rilassandosi all'ombra di alberi secolari. Il giardino all'italiana, con i vialetti dai ciottoli arrotondati e dalle aiuole che disegnano forme sinuose bordate da siepi di bosso, è ornato da fontane e da statue in stile neoclassico. Il parco è arricchito dalla presenza di maestosi lecci, posti in prossimità della villa e da un gran numero di esemplari arborei, talvolta imponenti, di specie vegetali provenienti da tutto il mondo. In estate la villa è sede di numerosi eventi e manifestazioni, e in aprile ospita Erba Persa, mostra delle piante aromatiche e mediterranee.
Un altro simbolo di Santa Margherita è il Castello. Costruito sullo scoglio di S. Temo, il Castello di piccole dimensioni fu edificato durante il XVI secolo e fu utilizzato come fortezza a difesa delle incursioni di pirati e corsari. Oggi la costruzione è aperta al pubblico ed ospita mostre e manifestazioni culturali ed artistiche. Per chi desidera concludere la giornata con un’ottima cena a base di pesce o specialità liguri, Santa Margherita offre un’ampia scelta di ristoranti e pizzerie. Sia sul lungomare che nel centro storico una miriade di locali che soddisfano ogni esigenza - dal ristorante esclusivo alla trattoria dove si possono gustare le specialità liguri. Da non dimenticare anche gli ottimi ristoranti situati sulla collina retrostante la cittadina di S. Margherita, a San Lorenzo della Costa. E per i più giovani paninoteche, birrerie e spaghetterie nel centro completano l’offerta culinaria.
Esplosa con il boom turistico negli anni sessanta, a Santa margherita per i giovani era un must ritrovarsi la sera davanti al Cinema Centrale per fare quattro chiacchiere e programmare la serata. I giovani di oggi invece, si danno appuntamento in piazza Martiri della Libertà, ossia di fronte ai Giardini a mare. Nella caratteristica piazzetta, una miriade di bar, offrono musica, drink ed aperitivi all’aria aperta così come stabilimenti balneari ed alcune spiagge attrezzate. Dopo cena, la zona di Corte sul porto, cala il sipario, cosi come per chi ha voglia di prolungare la serata fino a notte fonda, alcuni locali di tendenza a ridosso del mare offrono ottima musica e la possibilità di ballare in uno scenario suggestivo. La Riviera di Levante ed il suo charm vi aspettano, grazie alle offerte viaggio last minute a santa margherita Ligure.