Sito Storico Salona: Tour e Visite Guidate

Rovine di Salona che include oggetti d\'epoca e rovine
Sito Storico Salona
Rovine di Salona mostrando rovine e oggetti d\'epoca
Rovine di Salona mostrando rovine di un edificio
Rovine di Salona mostrando rovine e oggetti d\'epoca


Fate un salto indietro nel tempo e ammirate i resti della dominazione romana, che comprendono anche un bellissimo anfiteatro.

Le Rovine di Salona sono i resti di quella che sotto l’Impero romano fu la capitale della Dalmazia. Perdetevi tra le stradine del centro storico e ammirate le testimonianze dell'epoca romana e dei primi insediamenti cristiani nella regione.

Nel corso della sua storia, Salona è stata abitata dai Greci, capitale della Dalmazia ai tempi del Sacro Romano Impero e - infine - annessa all'Impero bizantino. Durante il sesto secolo, la città fu rasa al suolo dagli eserciti slavi e avari e i suoi abitanti costretti a rifugiarsi all'interno del Palazzo di Diocleziano. Scoprite gli antichissimi cimeli, testimonianza del glorioso passato di questa regione.

Rispetto al Palazzo di Diocleziano, le Rovine di Salona sono meno turistiche, l'ideale se volete visitare i resti del periodo romano evitando le lunghe code. Ammirate l'imponente anfiteatro, l'edificio più grande e importare di tutta la città. Costruita nel secondo secolo, l'arena era in grado di contenere fino a 15.000 spettatori. Nel XVII secolo, la struttura fu saccheggiata dai Veneziani che ne rubarono il marmo per costruirci un palazzo.

Visitate il cimitero di Manastirine, dove pare siano stati seppelliti i corpi dei primi martiri cristiani della regione. Secondo la leggenda, tra le tombe rinvenute all'interno dei questo importante sito archeologico c'è anche quella di San Doimo, vescovo di Salona e santo patrono di Spalato.

Assolutamente da non perdere anche il bellissimo acquedotto del primo secolo, di cui rimangono alcuni archi conservati in perfetto stato. Le rovine comprendono anche i resti di un antichissimo complesso termale e di alcuni importanti edifici religiosi cristiani, tra cui una cattedrale a tre navate e un battistero ottagonale. Accanto all'ingresso principale c'è il Museo Tusculum, dedicato ai principali ritrovamenti archeologici avvenuti in questa regione.

Le Rovine di Salona si trovano a circa 5 km a nord-est di Spalato e sono raggiungibili in macchina o in autobus. Il sito archeologico è aperto tutti i giorni da aprile a settembre e dal lunedì al sabato da ottobre a marzo. L'ingresso è a pagamento ed è possibile prenotare un tour guidato (pagando un supplemento).

Luoghi di interesse da non perdere


Migliori offerte hotel

Radisson Blu Resort & Spa, Split

Radisson Blu Resort & Spa, Split

5 out of 5
Put Trstenika 19, Split, Split-Dalmatia
Radisson Blu Resort & Spa, Split
Hotel Salona Palace

Hotel Salona Palace

4 out of 5
Don Frane Bulica 87, Solin, Split-Dalmatia
Hotel Salona Palace
AC Hotel by Marriott Split

AC Hotel by Marriott Split

4 out of 5
Domovinskog Rata 61A, Split, Split
AC Hotel by Marriott Split
Hotel President Solin

Hotel President Solin

5 out of 5
Ivana Pavla II 11, Solin
Hotel President Solin
Hotel batuda

Hotel batuda

3 out of 5
84 Solinska ul., Split, Splitsko-dalmatinska županija
Hotel batuda
Soft App in Solin next to Split

Soft App in Solin next to Split

Solin, Splitsko-dalmatinska županija
Soft App in Solin next to Split
 Villa idilliaca vicino a Spalato - Croazia, con piscina, parcheggio gratuito e vista mozzafiato

Villa idilliaca vicino a Spalato - Croazia, con piscina, parcheggio gratuito e vista mozzafiato

Solin, Splitsko-dalmatinska županija
Villa idilliaca vicino a Spalato - Croazia, con piscina, parcheggio gratuito e vista mozzafiato
Cornaro Hotel

Cornaro Hotel

5 out of 5
Sinjska ulica 6, Ulica kralja Tomislava 9, Split
Cornaro Hotel
Hotel Ambasador

Hotel Ambasador

5 out of 5
18 Trumbiceva obala, Split, Splitsko-dalmatinska županija
Hotel Ambasador
Prezzo per notte più basso trovato nelle ultime 24 ore, per un soggiorno di 1 notte per 2 adulti. Tariffe e disponibilità sono soggette a modifica. Si applicano condizioni aggiuntive.