Qui potrete godervi il mare e lo stile di vita di un tipico villaggio tradizionale. Prima della fine delle vostre vacanze a Squillace, ricordate di vistare il vicino parco archeologico e le sue antiche rovine.
La moderna città di Squillace, fondata dai bizantini nell'VIII secolo, fu governata da diversi popoli, tra cui saraceni, arabi e normanni. Ne sono testimoni i resti del Castello Normanno che, come l'intera città, sorgono su una collina. Il castello ospita un piccolo museo con interessanti manufatti rinvenuti nelle vicinanze.
Passeggiate lungo pittoresche strade lastricate e ammirate i negozi che vendono ceramiche artigianali, un'attività fondamentale per l'economia locale da secoli.
Tra gli edifici storici più interessanti figurano la Chiesa di Santa Maria della Pietà e il Duomo del XVIII secolo, costruito sui resti di un'antica cattedrale medievale. Da non perdere durante il viaggio a Squillace è il Ponte Ghetterello, chiamato anche Ponte del Diavolo. Il ponte collega le rive del torrente Ghetterello e si dice sia stato attraversato dal grande generale cartaginese Annibale durante le sue campagne in questa regione.
Dopo aver indossato il costume e aver preparato tutto il necessario, scendete dalla collina fino al Lido di Squillace, una lunga striscia di sabbia che attira gli amanti del mare e i patiti dell'abbronzatura. Nelle vicinanze troverete inoltre numerosi ristoranti, bar e hotel.
A soli 15 minuti in auto dalla città, o ancora più vicino se soggiornate nei pressi della spiaggia, si trova il Parco Archeologico di Scolacium, ricco di antiche rovine, tra cui i resti di alcune ville di epoca romana. Il museo del parco espone manufatti rinvenuti durante gli scavi parziali effettuati in quest'area.
Come scoprirete acquistando uno dei pacchetti vacanze a Squillace, la città si affaccia sull'omonimo golfo della costa ionica calabrese, e dista solo circa 30 minuti dalla vicina Catanzaro. Sebbene Squillace sia piccola e facilmente visitabile a piedi, noleggiare un'auto consente di esplorare in libertà le attrazioni presenti nei dintorni.