L'inconfondibile monumento bianco delle Tre Croci si erge dal prato di una delle sette colline che circondano la città. Secondo una leggenda, questa collina sorge dove vennero martirizzati alcuni frati francescani. Salite sulla collina per esplorare questo sito che viene venerato dall'inizio del XVII secolo. Ammirate il meraviglioso panorama della città e dei suoi dintorni che si gode dalla piattaforma di osservazione.
La Cronaca di Bychowiec, un'opera anonima del XVI secolo sulla storia del Granducato di Lituania,riporta l'arrivo a Vilnius di 14 frati francescani giunti per predicare il Vangelo. Questo suscitò le ire dei cittadini che diedero fuoco al monastero. Sette dei frati vennero decapitati sulla collina in precedenza chiamata Collina della desolazione, mentre gli altri sette vennero prima crocifissi e quindi gettati nelle acque del fiume Neris. Sebbene la veridicità della storia non sia certa, a partire dal XVI secolo il culto dei 14 frati ha continuato a diffondersi. Durante il vostro viaggio a Vilnius potrete ammirare la più recente ricostruzione delle tre croci che svettano sulla collina per onorarne la memoria.
Esplorate il Parco Kalnų e seguite il sentiero che conduce alla collina delle Tre Croci. Salite i consumati gradini della scala in legno che porta fino all'area erbosa sulla vetta della collina, dove troverete le tre candide croci in cemento. Questo monumento è stato costruito nel 1989 per sostituire le croci abbattute dalle autorità sovietiche nel 1950.
Il monumento delle Tre Croci sorge su una piattaforma dalla quale si gode una splendida vista sui dintorni della città e sulle altre sei colline che circondano Vilnius. Provate a individuare le alte guglie della Chiesa di San Pietro e Paolo, l'inconfondibile campanile bianco della Cattedrale di Vilnius e, a ovest, la Torre di Gediminas sulla Collina del Castello. Se possibile, visitate le Tre Croci nel tardo pomeriggio e approfittatene per ammirare un tramonto mozzafiato.
Le Tre Croci sono situate su un'alta collina nel Parco Kalnų, a est del centro storico di Vilnius. La salita che porta alla collina presenta alcune parti piuttosto ripide e per percorrerla occorrono circa 20 minuti. Il monumento è visitabile gratuitamente in qualsiasi momento della giornata.