Trullo Sovrano: Tour e Visite Guidate

Trullo Sovrano caratteristiche di città e architettura d\'epoca
Scegli due o più prodotti e risparmia sul tuo viaggio:
In una città letteralmente disseminata di queste singolarissime costruzioni in pietra, questa è senza dubbio la più conosciuta e rappresentativa di tutte.

Il trullo sovrano fu fatto costruire nella seconda metà del XIX secolo dalla famiglia di un sacerdote e, nel corso degli anni, è stato adibito a diversi utilizzi. È servito, infatti, da abitazione, cappella e sede di una confraternita religiosa. Alla fine del XIX secolo, inoltre, al suo interno sono state a lungo custodite le spoglie di due santi. Oggi il trullo sovrano è aperto al pubblico. Non lasciatevi sfuggire l’opportunità di visitare gli interni di questa singolarissima abitazione.

Scoprite tutto quello che c’è da sapere sull’interessante evoluzione architettonica di questa tradizionale costruzione in pietra. Le primissime testimonianze di trulli risalgono al periodo preistorico. Nella sola Alberobello ce ne sono più di 1000!

Il trullo sovrano fu costruito nella prima metà del XVIII secolo. Si tratta del più grande di tutta Alberobello e dell’unico esemplare con pavimento sopraelevato. Con i suoi ben 14 metri di altezza da terra, questa antica costruzione domina l’intera zona circostante. Fate un salto all’interno del trullo per visitarne le eleganti camere, alcune delle quali arredate con mobili d’epoca.

Nella sala da pranzo potrete ammirare un grazioso caminetto, che corrisponde alla parte più antica della struttura. La parte più piccola, invece, è la camera da letto. Nella parete ci sono due nicchie, nelle quali il sacerdote che abitò all’interno del trullo teneva un calice e altri oggetti sacri.

Una scalinata di ben 23 gradini, quasi un’anomalia per un trullo, vi condurrà al piano superiore, in passato adibito sia a camera da letto sia a spazio comune per la tessitura. Della struttura fanno parte anche una cucina principale e un cucinino.

Il trullo sovrano si trova a pochi passi dalla Basilica dei Santi Medici ed è facilmente raggiungibile da qualsiasi punto della città. Il trullo è aperto tutti i giorni e l'ingresso è a pagamento. Sono previste riduzioni per i bambini di età inferiore ai 12 anni.

Parti alla scoperta di Trullo Sovrano

Cenobio Hotel Matera
Basiliani Hotel
iH Hotels Bari Grande Albergo delle Nazioni
Tariffe e disponibilità sono soggette a modifica. Potrebbero essere previste condizioni aggiuntive.

Luoghi di interesse da non perdere


Migliori offerte hotel

Majesty Alberobello
Majesty Alberobello
4 out of 5
Via Indipendenza 49C, Alberobello, BA
Majesty Alberobello
Dimore nel Tempo
Dimore nel Tempo
Largo Martellotta 68, Alberobello, BA
Dimore nel Tempo
Trulli Holiday Albergo Diffuso
Trulli Holiday Albergo Diffuso
Piazza XXVII Maggio, 38, Alberobello, Bari
Trulli Holiday Albergo Diffuso
Palazzo Scotto
Palazzo Scotto
Corso Trieste e Trento, 30, Alberobello, BA
Palazzo Scotto
Giardino dei Trulli
Giardino dei Trulli
Via XXIV Maggio, 15, Alberobello, BA
Giardino dei Trulli
The Guest House - Palazzo Scotto
The Guest House - Palazzo Scotto
Via Mameli 12, Alberobello, BA
The Guest House - Palazzo Scotto
Hotel Sant'Antonio
Hotel Sant'Antonio
3 out of 5
Via Isonzo 8/a, Alberobello
Hotel Sant'Antonio
Colle Del Sole Hotel
Colle Del Sole Hotel
4 out of 5
Via Indipendenza 63, Alberobello, BA
Colle Del Sole Hotel
Trulli e Puglia
Trulli e Puglia
Piazza Gabriele D'Annunzio, 2, Alberobello, BA
Trulli e Puglia
Prezzo per notte più basso trovato nelle ultime 24 ore, per un soggiorno di 1 notte per 2 adulti. Tariffe e disponibilità sono soggette a modifica. Si applicano condizioni aggiuntive.