Se volete vivere la parte più antica e “veneziana” della città, dove trovare “bacari” (tipiche osterie popolari, dove bere vino e mangiare tartine ) e negozi per veneziani, dovete restare vicino al mercato di Rialto.
Il nostro appartamento APONALVIEW vi offre una base da cui esplorare la città in un quartiere in cui provare a essere veneziani. In posizione baricentrica alla città, con vista privilegiata sul campo Sant’Aponal e la sua chiesa, unisce vista, luminosità e tranquillità. Oltre a numerosi ristoranti di vari livelli, vi trovate a pochi minuti dal mercato di Rialto, che da circa 1000 anni fornisce pesce fresco e verdura ai veneziani, ed è il centro di una attività frenetica al primo mattino. Il ponte di Rialto è a pochi passi, e in direzione opposta trovate campo S. Polo, uno dei più grandi e caratteristici di Venezia (in passato vi si tenevano corride e battaglie navali …).
Comodissima l’ubicazione: a piedi 20 minuti da Piazzale Roma o Ferrovia, oppure col vaporetto linea 1 direttamente da Piazzale Roma o Ferrovia, scendendo alla fermata di San Silvestro, a 90 metri da casa, senza ponti. Dalla stessa fermata potete andare a Piazza San Marco, alla Salute, al Lido ed alla gran parte dei punti di interesse.
L’edificio esisteva nel 1500, ma quello attuale è probabilmente della fine 1700. Nel 2023 è stato completamente rinnovato sia all’esterno che all’interno, cercando di lasciare l’atmosfera originale pur con i più moderni comfort e sicurezze.
L’appartamento, al secondo piano, si affaccia con numerose finestre sul campo Sant’Aponal, offrendo luce e vista, mentre la stanza da letto guarda una calle molto tranquilla. Come quasi tutte le case di Venezia non dispone di ascensore, ma le scale sono agevoli. Vi è una stanza con letto matrimoniale, un confortevole soggiorno con divano letto a due piazze, una cucina abitabile con splendida vista, un bagno finestrato con doccia. L'appartamento dunque consente a chi lo desidera di non condividere lo stesso letto, utilizzando il divano letto del salotto.
Qualche dettaglio: TV in soggiorno, piano cottura ad induzione, forno a microonde, bollitore, lavastoviglie, lavatrice, sapone e phon in bagno, Wifi.
Esiste poi una cantina dove gli ospiti possono liberamente lasciare eventuali bagagli prima del check-in o dopo il check-out. Normalmente ci sarà un check-in di persona, ma in casi particolari la casa è attrezzata per il self-check-in.
Ricordiamo che è obbligatorio il pagamento di una “tourist tax” di 4 euro a persona al giorno (per un massimo di 5 giorni) da pagare sul posto.
L’appartamento è stato rinnovato con la passione da un nativo veneziano che poi si è allontanato per molti anni dalla città e che ora ha trovato il desiderio e la passione di andare a riscoprire il meglio della Venezia del passato. Fuori dai punti di ritrovo turistici noterete anche Voi che lo spirito veneziano è ancora vivo e pulsante, ed aspetta solo di essere riscoperto. Alla sera poi l’atmosfera diventa magica … e rientrare in Campo Sant’Aponal di notte è impagabile.
NOTA SU RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO
L’Italia ha leggi finalizzate a ridurre il fabbisogno energetico, che stabiliscono per gli alloggi una temperatura massima invernale di 19° centigradi ( 66 Fahrenheit ) con una tolleranza di 2 gradi durante l’uso del riscaldamento, e una temperatura minima estiva di 27° centigradi (80 Fahrenheit) con una tolleranza di 2 gradi durante l’uso del raffrescamento.
Ciò significa che temperatura nell’appartamento in inverno non deve superare mai i 21° centigradi ( 66 Fahrenheit ), e d’estate non deve scendere sotto i 25° ( 77 Fahrenheit ), o meglio che il riscaldamento non si azionerà se la temperatura non scende sotto i 21°, e il raffrescamento non andrà usato se ci sono meno di 25°.
Inoltre a Venezia ( zona climatica E ) il riscaldamento può essere usato solo a partire dal 15 ottobre e fino al 15 aprile.
Chiediamo ai nostri ospiti di rispettare queste regole, e di indossare in casa un abbigliamento consono alla stagione.
Poiché Venezia potrebbe scomparire a causa dell’innalzamento del livello dei mari, intendiamo nel nostro piccolo fare il possibile per evitarlo, e chiediamo anche a voi di fare lo stesso.