10 cose da vedere a Taormina
“Fra il Mar Ionio e l’Etna, Taormina offre glamour, un mare da sogno e panorami mozzafiato su una baia spettacolare. Ecco 10 cose da vedere a Taormina!
Una vacanza a Taormina ha il profumo del gelsomino e i colori delle bouganville che invadono stradine e piazzette, l’eco della Dolce Vita, la meraviglia dei suoi panorami mozzafiato, il gusto fruttato delle granite mangiate appena svegli. Nei secoli la sua grande bellezza che si specchia nelle acque turchesi del Mar Ionio ha incantato scrittori e poeti, divi e divine, e anche voi non potrete fare a meno di amarla . Seguiteci e vi faremo scoprire le 10 cose da vedere a Taormina.
### 1. Il Teatro Antico
Taormina non sarebbe la stessa senza il suo Teatro Antico sospeso sul mare. Secondo per dimensioni solo a quello di Siracusa, fu costruito dai Greci e ampliato dai Romani ed è di gran lunga il più suggestivo di tutta la Sicilia. Potete visitarlo di giorno e rimarrete incantati, più che dalle antiche pietre, dalla scenografia naturale che abbraccia il golfo di Naxos fino alla cima dell’Etna. Ma se avete l’occasione, non perdetevi la magia di uno spettacolo serale, con le luci della baia che brillano in lontananza: non lo dimenticherete facilmente.
### 2. Palazzo Corvaja
Se vi capita di entrare all’Azienda del Turismo per chiedere un’informazione, guardatevi bene intorno perché vi trovate nello storico Palazzo Corvaja. La sua particolarità? Praticamente è un compendio dei principali stili architettonici siciliani, dall’arabo al gotico, passando per il normanno, e chissà quante storie ha da raccontare. La torre principale, per esempio, è stata costruita sul modello della Ka‘bah della Mecca circa dieci secoli fa. Le quattro eleganti bifore del primo piano, invece, danno luce alla sala del Parlamento, che si riuniva qui già nel ‘400.
### 3. Corso Umberto
Cuore del centro storico, è la meta dello “struscio” pomeridiano dopo spiaggia. Oltre che un vero paradiso per lo shopping. E’ lungo il corso che si concentrano i negozi dei grandi marchi, ma di certo non siete qui per comprare ciò che trovereste anche nella vostra città. Se volete un souvenir originale, cercate allora le boutique specializzate in artigianato siciliano che traboccano di ceramiche di Caltagirone, ricami tradizionali, gioielli di corallo, monili preziosi e quadri di artisti locali.
### 4. Piazza IX Aprile
Più o meno a metà del corso, sosta obbligata in piazza IX Aprile, il “salotto buono” di Taormina per via dei numerosi dehor di bar e locali all’ombra della medievale torre dell’Orologio. Ma la vera attrazione, qui, è la balconata che corre lungo un lato della piazza. O meglio, il panorama che potete ammirare affacciandovi, tra i più spettacolari che abbiate mai visto: spazia dalla baia di Naxos al cono dell’Etna e, nelle giornate più limpide, include anche la costa della Calabria.
### 5. La Villa comunale
Un tripudio di piante mediterranee, fiori ed essenze rare vi accoglie per una pausa di relax, all’ombra di alberi secolari e bizzarre costruzioni orientaleggianti, nel Parco Duca di Cesarò, che tutti conoscono come la Villa comunale. Questo romantico angolo di verde è l’eredità lasciata a Taormina all’inizio del secolo scorso da Lady Florence Trevelyan, nobildonna inglese con la passione per il giardinaggio che trasformò il suo hobby in un’opera d’arte.
### 6. Il Duomo
Massiccio e merlato secondo i canoni dello stile normanno, il Duomo di Taormina è una vera cattedrale-fortezza. Nel Medio Evo, quando fu costruita, doveva infatti servire anche per proteggere la popolazione dagli assalti dei Saraceni che imperversavano lungo la costa. Al centro della piazza, di fronte alla chiesa, potete rinfrescarvi alla fontana barocca della Centauressa, figura mitologica metà donna e metà toro simbolo della città.
### 7. Palazzo Duchi di Santo Stefano
Il più bel palazzo arabo-normanno della città sorge a breve distanza dal Duomo, circondato da un rigoglioso giardino. Lo riconoscete dalla forma squadrata, dal cornicione arabeggiante, ma soprattutto dalle eleganti bifore gotiche. Un tempo residenza dei Duchi di Santo Stefano di Bifra (da cui il nome), è sede di eventi artistici e culturali.
### 8. L’Isola Bella
Prendete la funivia e in pochi minuti vi ritroverete sulla spiaggia dell’Isola Bella, di nome e di fatto. E’ infatti una scheggia di pura e selvaggia bellezza mediterranea, fonte d’ispirazione per intere generazioni di artisti e poeti. L’acqua è incredibilmente limpida e trasparente, anche perchè l’area è riserva naturale, e con una barca potete anche raggiungere la Grotta Azzurra di Capo Sant’Andrea.
### 9. Granite e “brioscia”
La giornata a Taormina, soprattutto d’estate, non può che iniziare con una rinfrescante granita. Mitiche sono quelle del Bam Bar, in una piazzetta a due passi dal Teatro Antico. Per un’autentica colazione siciliana, fatevi tentare dai gusti tipici, limone, mandorla, pistacchio, gelsi neri, fichi d’India, senza dimenticare la “brioscia col tuppo” da inzuppare nella granita.
### 10. Santuario della Madonna della Rocca
Volete scoprire una vera chicca? Allora prendete la Salita Castello, la ripida stradina che conduce al Santuario della Madonna della Rocca. Potete anche arrivarci comodamente in auto, se preferite, ma è decisamente meno suggestivo. La chiesa risale al ‘600 e ingloba una grotta dove, secondo una leggenda, la Madonna sarebbe apparsa a un pastorello durante un temporale. Vero nido d’aquila arroccato su uno sperone di roccia, da lassù avrete un panorama strepitoso su Taormina e la costa orientale della Sicilia.
LEGGI ANCHE: 12 cose da vedere in Sicilia almeno una volta nella vita!
#### Photo Credit
Foto di copertina: Porticciolo a Taormina
****”
More Articles With Consigli di viaggio
Cosa serve e quanto costa la tassa di soggiorno nei diversi paesi del mondo
Zodiaco cinese alla mano, il maestro Seldan ci svela le migliori mete per le vacanze nel 2019!
Quali sono le più belle città USA? Una panoramica alla scoperta delle megalopoli degli Stati Uniti.
10 idee per un weekend romantico in Italia
10 idee originali per un weekend romantico in Piemonte