By Expedia Team, on January 10, 2018

10 idee per un weekend romantico in Italia

Da Trieste a Modica, le destinazioni per un weekend romantico in Italia alla scoperta di itinerari artistici e paesaggi carichi di fascino.

Da nord a sud, il belpaese è pieno di mete ideali per una fuga d’amore. Ecco le nostre 10 destinazioni per un weekend romantico in Italia!

<a href="https://www.google.com/maps/d/embed?mid=1YrfdcbiWZJtr13xQSWabG9aJquEX3IOU">https://www.google.com/maps/d/embed?mid=1YrfdcbiWZJtr13xQSWabG9aJquEX3IOU</a>

### 1. Trieste

Una triste storia d’amore, quella tra Massimiliano e Carlotta d’Asburgo, è racchiusa tra le mura del castello di Miramare, la più celebre delle fortezze cittadine affacciate sul mare. Trieste, con i suoi palazzi in stile neoclassico, liberty, eclettico e barocco, con i suoi storici caffè letterari, è l’elegante, cosmopolita intreccio in cui convivono incroci culturali diversi. Una città che ha ispirato Saba, Svevo e James Joyce, scrittori appartenenti al gotha della letteratura, non può che rappresentare la meta ideale per gli innamorati.

Li aspettano i tramonti che baciano la più grande piazza europea affacciata su un golfo, piazza dell’Unità, incoronata da una successione di magnifici palazzi. Da piazza Grande parte uno degli affascinanti itinerari cittadini, quello che porta al colle di San Giusto e attraversa storia e cultura della città, tra il Museo d’Arte Orientale e quello di Storia e Arte, i reperti romani, la Cattedrale, il castello di San Giusto e il ghetto.

Tanti gli scorci da contemplare, come nell’indimenticabile passeggiata che tocca la baia di Sistiana, il castello di Duino e il giardino adiacente, dove si aprono terrazze a picco sul mare. Ma per il panorama più avvolgente bisogna salire al santuario mariano sul Monte Grisa, a un’altitudine di circa 330 metri. Più o meno l’altitudine del grazioso borgo carsico di Opicina, da cui partono i quasi 4 km della Strada Napoleonica, la camminata preferita dei triestini: lungo il tragitto pianeggiante, che conduce alla frazione di Prosecco, si succedono vedute mozzafiato del golfo.

LEGGI ANCHE: Cosa vedere a Trieste: i 20 luoghi più belli da scoprire!

.jpg)

Trieste, Palazzo del Municipio. Piazza dell’Unità d’Italia. Photo Credit: Shutterstock

### 2. Lecco

Una cena a lume di candela, avvolti dal calore del caminetto in uno dei tanti ristoranti che offrono una suggestiva vista sul lago, è l’ideale prima di perdersi tra le strade della città, care alla letteratura. Villa Manzoni, con la sua elegante struttura neoclassica, la presunta casa di Lucia Mondella, nel quartiere di Olate, la Basilica romana di San Nicolò con il campanile simbolo della città offrono un viaggio alla scoperta di itinerari unici.

LEGGI ANCHE: 10 località sul lago di Como da visitare!

Lecco al tramonto. Picture by hozinja (Flickr: Lecco town after sunset, Lombardy, Italy) CC BY 2.0, via Wikimedia Commons

### 3. Verona

Elegante e romantica, Verona, con le sue ville e i palazzi, gli antichi resti e la sua lunga storia che corre dall’età romana a Napoleone, attrae per il suo eterno fascino. Dopo una visita irrinunciabile al balcone di Giulietta e alla presunta dimora di Romeo Montecchi, ma solo dall’esterno, concedetevi una passeggiata alla scoperta di piazza Bra con i suoi Portoni, ammirando l’Arena e l’imponente Palazzo della Gran Guardia.

La sera, quando le luci si riflettono sull’Adige, è il momento migliore per una passeggiata e una fotografia sull’elegante Ponte Scaligero con le sue merlature i caratteristici mattoni in cotto.

LEGGI ANCHE: Le 10 cose da vedere a Verona!

Verona, antico ponte di pietra. Photo Credit: Shutterstock

Verona, antico ponte di pietra. Photo Credit: Shutterstock

### 4. Mantova

Fiorente centro del Rinascimento italiano e Capitale della Cultura 2016, Mantova, la città fatta regina dai Gonzaga, sfoggia un’anima romantica. Un tempo meta di artisti come Donatello e Mantegna, offre un carosello di chiese romaniche e palazzi, come la Cattedrale o la reggia (Palazzo Ducale) che si affacciano sulla monumentale piazza Sordello. Una visita al Parco fluviale del Mincio, uno dei cinque fiumi che attraversano la città, vi consentirà di scoprire un’area ricca di testimonianze storiche, gli “ascensori d’ acqua”, i Palazzi dei duchi di Mantova, i resti dell’abitato etrusco del Forcello.

LEGGI ANCHE: Le 10 cose da vedere a Mantova!

Veduta di Mantova. Picture by Massimo Telò (Own work) CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

### 5. Lucca

Dalla Torre dell’Orologio che offre uno splendido panorama sulla città, è possibile ammirare Lucca stretta tra le sue antiche mura quattrocentesche Patrimonio Unesco. Questa “città dalle 100 chiese” con le sue torri, i campanili e i palazzi rinascimentali propone un itinerario ricco di storia. All’interno del Duomo di San Martino, nell’omonima piazza, è custodito il monumento funebre a Ilaria del Carretto di Jacopo della Quercia, mentre l’Anfiteatro romano rappresenta un autentico gioiello archeologico. In cima alla Torre Guinigi potrete, invece, ammirare un curioso giardino pensile.

LEGGI ANCHE: 10 cose da vedere a Lucca!

Lucca, veduta dalla Torre Guinigi. Picture by Myrabella / Wikimedia Commons, via Wikimedia Commons

### 6. San Gimignano (Siena)

Aggirarsi tra le stradine di questo antico borgo che domina la Val d’Elsa significa assaporare la potenza e il fascino di un medioevo “congelato” tra torri, palazzi e antiche botteghe. A pochi passi dalla caratteristica piazza della Cisterna, il Duomo, risalente al 1100, è uno degli esempi meglio conservati in stile romanico toscano.

Al Museo del vino Vernaccia potrete scoprire, attraverso immagini e strumenti interattivi, la storia di questo prodotto e concedervi una degustazione dei migliori vini del territorio prima di godervi, dalla Torre Grossa, un panorama spettacolare sulla collina circostante.

LEGGI ANCHE: Le 10 cose da vedere a San Gimignano!

San Gimignano

San Gimignano, vista panoramica. Photo Credit: PhotoLibrary

### 7. Assisi (Perugia)

Immersi nel silenzio e nella quiete di questo gioiello medievale cui fanno da cornice le verdi valli umbre, potrete assaporare un weekend all’insegna di arte e relax.

Se amate l’archeologia classica non potrete perdervi la visita alle domus romanae di Properzio e del Lariarum, quest’ultima dalle pareti colorate. Dopo aver ammirato le basiliche di San Francesco, Santa Maria degli Angeli, Santa Chiara concedetevi una passeggiata ai piedi della Rocca Maggiore. Questa fortezza, soprattutto di notte, risplende di fascino e mistero.

LEGGI ANCHE: Cosa vedere ad Assisi: 8 luoghi d’interesse da non perdere!

Assisi, Basilica di San Francesco sullo sfondo. Photo Credit: Shutterstock

### 8. Civita di Bagnoregio (Viterbo)

È il fascino scaturito dal suo isolamento e della progressiva erosione della collina in tufo – a causa della quale è stata definita “La città che muore” – a caratterizzare questo borgo come uno dei più belli d’Italia. Un ponte lungo e stretto, percorribile solo a piedi, unisce Civita di Bagnoregio al resto del mondo. Il suggestivo borgo medievale, la profonda Valle dei Calanchi regalano a tutti coloro che desiderino assaporare l’intimità della solitudine, un’atmosfera surreale e indimenticabile.

.jpg)

Civita di Bagnoregio. Photo Credit: Shutterstock

### 9. Siracusa

Di sera, quando le luci arancioni si accendono sul mare e il passeggio scivola tra locali e ristoranti tipici, Ortigia diventa bellissima. La leggendaria Fonte Aretusa, tanto cara ai poeti, dove, secondo il mito, il fiume Alfeo raggiunse la sua amata ninfa, è un luogo romantico in cui si respira intimità. Su questa suggestiva isola che accolse il primo nucleo abitativo di Siracusa, il Duomo – che incastona al suo interno le colonne dell’antico tempio di Atena – offre un’atmosfera unica.

Perdersi nel Parco Archeologico della Neapolis, ascoltare l’eco nell’Orecchio di Dionisio – famosa latomia a forma di orecchio legata alla leggenda del tiranno – visitare la misteriosa Necropoli Rupestre di Pantalica, a pochi chilometri dalla città, significa assaporare la magia di questo antico luogo fuori dal tempo, crogiolo di civiltà e stili architettonici diversi.

LEGGI ANCHE: Cosa vedere a Siracusa tra storia, arte e natura!

Siracusa

Siracusa, piazza del Duomo. Photo Credit: Alamy

### 10. Modica (Ragusa)

La sua ricca tradizione barocca e il cioccolato fanno di questa città un’elegante perla Patrimonio Unesco. Un viaggio magico, rigorosamente a piedi, vi condurrà attraverso antiche botteghe di artigianato e la casa museo del poeta Salvatore Quasimodo verso il belvedere “Pizzo”. La fatica della “scalata” sarà ripagata da una vista mozzafiato sulla città. Il Duomo di San Giorgio, monumento simbolo del barocco siciliano con la scenografica scalinata composta da 164 gradini e arricchita da un giardino pensile su più livelli, è una meta ambita dai visitatori particolarmente romantici.

**

.jpg)

Veduta di Modica. Picture by trolvag (97015 Modica RG, Italy) CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

LEGGI ANCHE: 20 posti romantici in Italia per un selfie d’amore!

###

LEGGI ANCHE: Posti romantici a Roma: la top 10 degli innamorati!**”