By Expedia Team, on July 10, 2017

Cosa vedere a Siracusa tra storia, arte e natura

Secondo Cicerone, era “la più grande città greca, e la più bella di tutte”. Dal centro storico alle aree naturali ecco le cose da vedere a Siracusa.

Stiamo parlando di una città dalla storia millenaria, la cui ricchezza culturale non si esplicita soltanto attraverso un immenso patrimonio archeologico, artistico e architettonico, ma anche tramite le bellezze di un paesaggio naturale straordinario. Dalla città vecchia alle aree naturali, passando per musei, siti archeologici e monumenti, ecco un piccolo assaggio di cosa vedere a Siracusa durante il vostro prossimo viaggio in Sicilia.

### Il centro storico di Ortigia

Il nucleo antico della città è costituito dall’Isola di Ortigia, che si collega alla terraferma tramite lo storico Ponte Umberto I. Ortigia è indubbiamente il luogo da cui bisogna partire per visitare Siracusa: i suoi vicoli, le sue piazze e gli splendidi panorami, conquistano occhi e cuore in un istante. Per una passeggiata la mattina presto, l’ideale è perdersi in questo vetusto labirinto, senza perdere l’occasione di conoscere il Mercato di Ortigia, dove colori, sapori e profumi si mescolano in un’esibizione di autentico folklore. Non dimenticate, in questo frangente, di fare una capatina in via de Benedectis, al Caseificio Borderi: i suoi panini ormai sono epici e non si può lasciare Siracusa senza averli provati.

Vista dal lungomare di Ortigia - By Fausto Schiliro' R. - Under Creative Commons license CC BY 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/2.0/) - https://www.flickr.com/photos/schilirorubino/29814676791

Vista dal lungomare di Ortigia – By Fausto Schiliro’ R. – Under Creative Commons license CC BY 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/2.0/) – https://www.flickr.com/photos/schilirorubino/29814676791

In questa zona si trovano molti dei monumenti più importanti della città: oltre al Duomo, che originariamente nacque come Tempio di Atena, da vedere è la Chiesa di Santa Lucia alla Badia, risalente ai primi del ‘700 e ospitante “Il Seppellimento di S. Lucia”, celebre opera del Caravaggio. Tappe obbligate sono inoltre il Castello di Maniace – costruito nel ‘200 da Federico II come fortezza difensiva per il porto – e la celebre Fonte Aretusa, piccolo lago circolare nato da una falda acquifera nella parte a sud-ovest della costa di Ortigia. Oltre a costituire una preziosa oasi naturale del papiro – una delle poche, in Europa – rappresenta anche uno dei luoghi panoramici più belli della città: contemplare il tramonto su Largo Aretusa è un must che non vi potete negare.

Piazza del Duomo di Ortigia - By pjt56 --- - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=21935681

Piazza del Duomo di Ortigia – By pjt56 — – Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=21935681

### Patrimonio Archeologico

La storia millenaria di Siracusa si mostra un capitolo alla volta, anche attraverso resti e siti archeologici di enorme importanza. In questo caso, la prima cosa da fare e senza esitazioni, è visitare il Parco archeologico della Neapolis che, con i suoi 240.000 m² di estensione, rappresenta una delle aree archeologiche più grandi d’Europa. All’interno di questo parco ci sono attrazioni imperdibili, tra cui il Teatro Greco, l’Anfiteatro Romano e le grandi Latomie siracusane – ovvero, le antiche cave di pietra della città. Da non perdere è l’enorme Latomia del Paradiso, sulle cui imponenti cavità – chiamate Orecchio di Dioniso e Grotta dei Cordari – si raccontano e tramandano ancor oggi storie leggendarie. All’interno della città, non mancano continue testimonianze dei gloriosi tempi passati: ne sono un esempio i resti del Foro Siracusano e del vicino Ginnasio Romano, raggiungibili in meno di dieci minuti a piedi dalla stazione ferroviaria. Anche Ortigia ha le sue preziose rovine: in Piazza Pancali si trovano infatti quelle del famoso Tempio di Apollo, risalente al VI sec.a.C e noto per essere il primo tempio dorico costruito in Sicilia.

Il Teatro Greco di Siracusa - Di fotovideomike from Italia (Michele Ponzio, @michele_ponzio) - Teatro greco di Siracusa, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=33264647

Il Teatro Greco di Siracusa – Di fotovideomike from Italia (Michele Ponzio, @michele_ponzio) – Teatro greco di Siracusa, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=33264647

### Musei

Il patrimonio culturale siracusano si scopre anche attraverso i molteplici musei cittadini. Il più noto è senz’altro il Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi, uno dei più grandi e importanti musei archeologici d’Europa. Situato nel parco storico di Villa Landolina, tra il Santuario Madonna delle Lacrime e le celebri Catacombe di San Giovanni, al suo interno racchiude un’incredibile collezione di resti archeologici, provenienti da Siracusa, Gela e Agrigento. Per gli appassionati d’arte, imperdibile è la Galleria Regionale Palazzo Bellomo, la cui pinacoteca custodisce l’indimenticabile “Annunciazione” di Antonello da Messina. Un’esperienza interessante e un po’ diversa dal solito, è invece ciò che offre il Tecno Parco Archimede: in un’area verde adiacente al parco della Neapolis, troverete riproduzioni di macchine e strumenti che furono oggetto di studio da parte del grande scienziato siracusano.

“L’Annunciazione” di Antonello da Messina – The Yorck Project: 10.000 Meisterwerke der Malerei. DVD-ROM, 2002. ISBN 3936122202. Distributed by DIRECTMEDIA Publishing GmbH., Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=147637

### Aree Naturali

Tra le tante aree naturali che meritano una visita, al primo posto c’è sicuramente l’Area Marina Protetta Plemmirio, situata pochi km a sud di Ortigia. Questo parco include più di 15 km di costa, che disegna tante calette frastagliate, bagnate da acque turchesi. Le spiagge sono piccole e tranquille, immerse in una natura incontaminata; le spettacolari caverne naturali – quali le Grotte del Capo, delle Tre Ancore o della Lingua del Gigante – e i fondali abitati da una fauna estremamente varia, rendono questo mare il luogo ideale per svolgere attività di snorkelling e immersione. È inoltre possibile fare escursioni all’interno del parco, ad esempio percorrendo – in bici o a piedi – il sentiero che si snoda lungo la costa per ben 10 km, collegando Punta Castelluccio a via degli Zaffiri.

Spiaggia di Punta della Mola, Riserva Naturale Del Plemmirio - By Madmartigand - www.flickr.com, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=32694723

Spiaggia di Punta della Mola, Riserva Naturale Del Plemmirio – By Madmartigand – www.flickr.com, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=32694723

Altra area naturale importantissima, stavolta nell’entroterra siracusano, è la Riserva naturale integrale Grotta Monello, che occupa 60 ettari del settore orientale dell’altopiano ibleo. La principale attrazione del parco è proprio la Grotta Monello, uno scrigno di stalattiti e stalagmiti che dal 2016 è possibile visitare tramite tour guidati organizzati dal CUTGANA. Dal mare all’entroterra, si passa infine al fiume, alla scoperta del paesaggio protetto dalla Riserva Naturale Orientata Fiume Ciane e Saline di Siracusa. Luogo importante per la preservazione dell’avifauna e della flora autoctone, il territorio della Riserva comprende il corso del fiume Ciane e la sua foce, circondata dalla zona umida delle saline.

Il fiume Ciane e i suoi folti papireti - Di Marchal from Germany - P1020015SAT110812a, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=20650524

Il fiume Ciane e i suoi folti papireti – Di Marchal from Germany – P1020015SAT110812a, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=20650524

LEGGI ANCHE: Le 10 cose da vedere a Taormina!

#### Photo Credit

Foto di copertina: La scogliera del lungomare Alfeo nell’isola di Ortigia – Di Fausto Schiliro’ R. – fonte, CC BY 2.0,

Borghi vicino a Bologna: i 20 paesini da visitare

Visitiamo insieme i migliori borghi vicino a Bologna, per una gita fuori porta tra storia e natura.

Le 20 più belle ville medicee in Toscana

Le ville medicee in Toscana sono tra i più importanti patrimoni architettonici che ci ha lasciato il Rinascimento: ecco le 20 più belle.

Borghi vicino a Roma: i 20 paesini da visitare

Tra storia, arte, cultura e paesaggi naturali magnifici, i 20 borghi vicino Roma da non perdere

Le 20 ville romane da visitare tra storiche e più moderne

Dall’Impero all’Età Moderna attraverso 20 ville romane storiche da visitare in Italia

20 palazzi a Milano da vedere, tra storia e architettura

Nella città dell’eleganza andiamo a scoprire i palazzi di Milano da vedere per gli amanti dell’architettura.