20 posti da visitare in Puglia fuori dalle rotte turistiche
” I migliori posti da visitare in Puglia fuori dai percorsi più battuti: vi portiamo alla scoperta di borghi, città, parchi naturali, tesori artistici e archeologici ancora poco conosciuti, ma non per questo meno interessanti, del Tacco d’Italia. Pronti a partire per un viaggio in 20 tappe nella Puglia come non l’avete mai vista.
### 1. Barletta
Famosa per la leggendaria Disfida cinquecentesca, Barletta è una città ricca di storia che merita una sosta. A ricordare lo storico evento, in piazza della Sfida campeggia il monumento ai 13 valorosi cavalieri italiani che al seguito del capitano Ettore Fieramosca sconfissero altrettanti cavalieri francesi. Ad attrarre l’attenzione tra le strade del centro storico ci sono anche l’imponente Castello di origine normanna, la duecentesca Cattedrale di Santa Maria Maggiore e la statua in bronzo del Colosso Elaclio, che secondo la leggenda avrebbe salvato la città dai Saraceni e per questo è considerato il vero simbolo di Barletta.
### 2. Monte Sant’Angelo
Un’aura di mistero e sacralità avvolge questo pittoresco borgo arroccato su un monte del Gargano, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco come uno dei luoghi rappresentativi del potere longobardo in Italia. Da secoli, la strada impervia che sale al paese è percorsa dai pellegrini diretti al santuario di San Michele Arcangelo, il più antico tra tutti quelli dedicati all’angelo guerriero in occidente, che secondo la tradizione sorge sul luogo di un’apparizione del santo.
_Vue générale de Monte Sant’Angelo dans les Pouilles en Italie By LPLT – Own work, CC BY-SA 4.0,
Laghetto Umbra By Mboesch – Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=52208590
### 5. San Marzano di San Giuseppe
Immerso tra distese di ulivi e vigneti, San Marzano di San Giuseppe è un pezzetto di Albania nella Murgia tarantina. E’ infatti uno dei comuni arbereshe più grandi d’Italia, fondato nel ‘400 da esuli albanesi in fuga dall’invasione turca al seguito del condottiero Skanderberg. Non solo qui si parla ancora la lingua albanese, ma si perpetuano anche riti, tradizioni e costumi della madrepatria tramandati nei secoli.
### 6. Cava di bauxite di Spinazzola
Se vi trovate nei pressi di Spinazzola, nella zona dell’Alta Murgia, non esitate a fare una deviazione verso la Cava di bauxite e vi sembrerà di essere finiti nel far west americano. Qui, dove mezzo secolo fa si estraeva il minerale utilizzato per la produzione dell’alluminio, è rimasto un enorme cratere di rocce rosse, profondo una cinquantina di metri. Uno scenario primordiale che invita ad avventurose escursioni che diventano particolarmente suggestive al tramonto, quando gli ultimi raggi del sole accendono la cava di mille sfumature rossastre.
### 7. Parco archeologico di Siponto
I resti di una basilica paleocristiana, valorizzati da un’originale installazione d’arte contemporanea dell’artista lombardo Edoardo Tresoldi, sono ciò che rimane dell’antica Siponto, che fu uno dei maggiori porti della Magna Grecia, distrutta e abbandonata a causa di devastanti terremoti nel XIII secolo. Da visitare nel Parco archeologico di Siponto anche la splendida basilica di Santa Maria Maggiore, gioiello dello stile romanico pugliese, che sorge su una cripta preesistente perfettamente conservata.
Actuelle basilique Santa Maria di Siponto et reconstitution en treillis métallique de la basilique paléochrétienne par l’artiste Edoardo Tresoldi By Benîot – Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=76489338
### 8. Grottaglie (TA)
Sono i tipici pumi e le pupe giunoniche che decorano ringhiere e case in segno di fortuna e prosperità a darvi il benvenuto a Grottaglie, famosa per le sue ceramiche coloratissime. Per vedere gli artigiani all’opera, e magari acquistare qualche originale souvenir, dovete raggiungere il quartiere delle ceramiche, considerato un grande museo diffuso. Dove è bello gironzolare tra le strette strade del borgo in cui gli artisti creano oggetti decorativi, vasi, statue e utensili nelle botteghe ricavate nelle caratteristiche grotte, da cui deriva il nome del paese.
### 9. Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine
Un’escursione nella Terra delle Gravine vi farà scoprire un territorio di grande valore naturalistico, che alterna foreste, pantani e macchia mediterranea, dove non è difficile avvistare animali selvatici come volpi, lepri e cinghiali. Ma a rendere davvero unico questo parco naturale regionale nella parte meridionale delle Murge sono le gravine, veri e propri canyon frutto di erosioni carsiche originatesi nell’arco di migliaia di anni e resi ancora più affascinanti dai resti di villaggi rupestri scavati nella roccia.
### 10. Altamura
L’aroma inebriante del famoso pane d’Altamura appena sfornato vi accompagnerà per le vie della cittadina dell’Alta Murgia. Racchiuso tra le antiche mura, il centro storico conserva la splendida cattedrale trecentesca di Santa Maria Assunta voluta da Federico II di Svevia, che sfoggia un portale gotico finemente decorato. Mentre il museo archeologico custodisce i resti dell’Uomo di Altamura, un fossile umano di migliaia di anni fa.
### 11. Parco Archeologico di Egnazia
Tra i posti da visitare in Puglia non può mancare Egnazia, uno dei siti archeologici più interessanti della regione, situato a metà strada tra Bari e Brindisi. Sono i resti dell’antica città dei Messapi, popolazione originaria di queste zone, che all’apice della sua potenza era un importante porto per gli scambi con l’Oriente, per poi essere conquistata dai Romani nel III secolo a.C. Gli scavi hanno riportato alla luce le diverse stratificazioni storiche, tra cui si distinguono l’area dell’antico mercato, il criptoportico e la necropoli.
Parque arqueológico de Egnazia, Apulia. By SilviaS75 – Own work, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=20650620
### 12. Vico del Gargano
Nonostante sia uno dei Borghi più belli d’Italia, Vico del Gargano è meno battuto rispetto agli altri paesi del promontorio ed è quindi riuscito a preservare la sua autenticità. Che potete ritrovare tra le stradine dei rioni più antichi su cui affacciano le vecchie case con i portali in pietra, le scalette e i balconcini fioriti, le chiese medievali che custodiscono pregevoli opere d’arte e un castello di origine normanna.
### 13. Riserva naturale Le Cesine
Una delle ultime aree umide della costa pugliese adriatica, la Riserva naturale Le Cesine è una vasta zona palustre di acque, boschi e macchia mediterranea tra Brindisi e Otranto protetta dal WWF. Cuore della riserva sono gli stagni Salapi e Pantano Grande, nelle cui acque sostano uccelli migratori, separati dal mare da un cordone di morbide dune sabbiose.
### 14. Corigliano d’Otranto
Nell’entroterra leccese, Corigliano d’Otranto è uno dei centri più caratteristici della Grecìa Salentina, l’area geografica e culturale ellenofona, dove si parla il griko, un dialetto di origine greca. Qui potete visitare l’imponente Castello de’ Monti, definito il “più bel monumento di architettura militare e feudale del principio del Cinquecento in Terra d’Otranto”: una fortezza medievale con tanto di fossato, trasformato in seguito in residenza nobiliare con l’aggiunta di un’elaborata facciata barocca.
### 15. Riserva naturale Salina di Margherita di Savoia
Già utilizzate dai Romani, le storiche saline di Margherita di Savoia sono tra le più grandi d’Italia e tuttora tra i maggiori centri nazionali di produzione di sale. Al tempo stesso sono anche una straordinaria area umida protetta dove, tra cumuli di sale e dune sabbiose che arrivano fino al mare, gli appassionati di birdwatching possono avvistare diverse specie di uccelli migratori.
A beautiful view of a winter sunset on this important and vast italian wetland. Margherita di Savoia salina is monitored every year in january for its importante rule for wintering waterbirds area. These beautiful flamingos (Phoenicopterus roseus) were feeding during the count. By Alouis08 – Own work, CC BY 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=84815442
### 16. Trani
L’iconica cattedrale in pietra bianca che sembra sospesa sul mare, affiancata da un elegante campanile, merita da sola il viaggio a Trani. Capolavoro assoluto del romanico pugliese è dedicata a San Nicola Pellegrino e ha la particolarità di essere una chiesa doppia: sotto alla chiesa superiore si apre infatti una cripta più antica, in cui sono custodite le spoglie del santo. Da visitare anche il Castello, fatto costruire nel XIII secolo da Federico II di Svevia.
### 17. Monopoli
Raccolto attorno a uno dei porticcioli più vivaci e pittoreschi della costa adriatica, il centro storico di Monopoli è un labirinto di stradine e piazzette, tuttora protetto da antiche mura. Parte dell’imponente sistema difensivo della città è il cinquecentesco Castello di Carlo V che sorge su un promontorio che si protende sul mare e offre un ottimo colpo d’occhio sul borgo marinaro. Cominciate da qui la vostra visita, per poi incamminarvi verso il centro fino alla Cattedrale barocca della Madonna della Madia che conserva un’icona bizantina ritenuta miracolosa.
### 18. Ceglie Messapica
Meno nota di altri paesi della Valle d’Itria, è una deliziosa città bianca a breve distanza dalla più turistica Ostuni. E’ un piacere aggirarsi per i vicoli lastricati di chianche, tra palazzi signorili e semplici case imbiancate a calce di quella che fu l’antica capitale militare dei Messapi, di cui conserva alcuni resti sparsi sul territorio. Su tutto domina il Castello Ducale con la sua poderosa torre normanna.
### 19. Grotta Zinzulusa
Una delle grotte costiere più belle d’Italia, la Grotta Zinzulusa si apre nella costa rocciosa salentina del Parco Naturale Otranto – S.Maria di Leuca. Profonda circa 200 metri, ospita al suo interno affascinanti formazioni calcaree, laghetti d’acqua dolce e salata e una gran quantità di stalagmiti e stalattiti che pendono dalla volta come stracci appesi, chiamati “zinzuli” in dialetto locale, da cui deriva il nome della grotta.
### 20. Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Terra di pinete, gravine, masserie, transumanze, il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, è per estensione la seconda area protetta della Puglia dopo il più noto Parco Nazionale del Gargano. I boschi secolari della Murgia sono l’habitat naturale di piccoli mammiferi, come donnole, lepri e volpi, e varie specie di uccelli e rapaci. Uno scrigno di biodiversità da esplorare a piedi o in mountain bike seguendo gli itinerari segnalati dal parco.
LEGGI ANCHE: 20 cose da vedere in Puglia tra storia, ulive e mare blu!
#### Photo credit:
Foto di copertina: The Trani Cathedral, completed in 1143, is dedicated to Saint Nicholas the Pilgrim. Saint Nicholas died in Trani in 1094 when he was on a pilgrimage to Rome. By Isiwal/Wikimedia Commons/CC BY-SA 4.0, CC BY-SA 4.0, https://www.expedia.it/explore/dove-andare-in-salento-10-destinazioni-per-10-viaggiatori)”
More Articles With Luoghi poco conosciuti
Una selezione dei posti da visitare in Sicilia lontano dal turismo di massa: 20 tappe imperdibili
Tra i posti da visitare in Puglia, 20 luoghi e attrazioni fuori dagli itinerari più turistici
Paesi fantasma, cattedrali diroccate e fabbriche abbandonate. Ecco i migliori luoghi abbandonati in Italia!
Difficile trovare posti da visitare in Toscana fuori dalle rotte turistiche ma tra colline verdi, filari, uliveti, esistono alcuni magnifici borghi minori.
Una guida per scoprire 20 posti da visitare in Italia lontano dal turismo di massa: dal parco dove i tarocchi prendono vita al paese senza sole!