By Expedia Team, on May 16, 2017

5 itinerari turistici in Abruzzo per scoprire la sua bellezza incontaminata

“Dal Parco Nazionale del Gran Sasso alla costa lungo il litorale adriatico, vi proponiamo 5 itinerari turistici in Abruzzo.

Tratturi e trabocchi, sentieri, abbazie, gioielli medievali abbarbicati a una natura selvaggia, tra fresche cascate e paesaggi incontaminati. Con i suoi percorsi tra mare e monti, i borghi, le spiagge, l’Abruzzo è una terra che incanta. Ecco 5 itinerari turistici in Abruzzo per apprezzare, dai monti al mare, alcune bellezze della regione.

### 1. Itinerario a piedi tra due perle del Parco Nazionale del Gran Sasso

Bastano quattro ore per assaporare, attraverso un itinerario a piedi, la bellezza di due tra i borghi più suggestivi d’Abruzzo, in provincia dell’Aquila. Raggiungete la strada per Campo Imperatore dal centro del caratteristico borgo medievale di Santo Stefano di Sessanio. Seguite le indicazioni e dopo circa un chilometro imboccate una stradina e poi un viottolo che traversa Piano Lucchiano. Raggiungete Valle Pareta e l’Oratorio rinascimentale della Madonna della Pietà, un piccolo tempietto eretto tra il XVI ed il XVII secolo.

Raggiungete l’abitato di Rocca Calascio e visitate il castello per ammirare lo splendido panorama sulla Valle del Tirino e l’Altopiano di Navelli.

Rocca Calascio – Markdrums, via Pixabay

### 2. Alla scoperta del Lago di Campotosto

Un sentiero di circa quattro chilometri conduce gli amanti della natura alla scoperta della parte più meridionale dei Monti della Laga. Le dolci pendici del Monte Cardito svettano dal Lago di Campotosto, il più grande lago artificiale della regione. Da località Collabate, dove termina la strada asfaltata, proseguite a piedi seguendo il segnavia 361-369. Arrivati alla selletta Colle di Valle Bove proseguite verso la sommità del Monte Cardito dove un suggestivo belvedere vi regalerà uno straordinario affaccio sul lago, sui Monti Sibillini, sul Terminillo e sulle vette più elevate del Gran Sasso. Per tornare indietro basta seguire il percorso a ritroso.

Veduta del Lago di Campotosto – By Alexxant at it.wikipedia, A. Santarelli , via Wikimedia Commons

### 3. Lungo la Costa dei Trabocchi

Se preferite vivere il mare d’Abruzzo potrete scegliere l’itinerario lungo la parte nord della Costa dei Trabocchi. Questo tratto di litorale adriatico della provincia di Chieti è caratterizzato dalla presenza di trabocchi, antiche macchine da pesca su palafitta.

Ortona, comune in provincia di Chieti, con la Basilica di San Tommaso Apostolo, il Museo della Battaglia e il Castello Aragonese, potrebbe essere il punto di partenza del vostro itinerario. Il percorso prosegue poi verso la Riserva Naturale di Punta dell’Acquabella per un bagno rigenerante e un rapido spuntino, e verso l’ex tracciato ferroviario fino alla Marina di San Vito. Ritornate a Ortona e concludete la visita con un romantico aperitivo sul Trabocco.

Un tipico trabocco – By Tommaso_Camplone, via Pixabay

### 4. Itinerario nel teramano

Dopo aver visitato Atri, con il suo centro storico impreziosito da monumenti, musei, palazzi signorili, e il suggestivo duomo, raggiungete, in circa un’ora d’auto, il borgo di Ripe – frazione del comune di Civitella del Tronto – punto di partenza per un percorso verso le suggestive Gole del Salinello. Immerse nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, queste Gole sono un enorme canyon scavato dell’omonimo fiume tra i Monti Gemelli. Durante la vostra passeggiata fermatevi ad osservare gli eremi rupestri, come la Grotta Sant’Angelo, dove un tempo vivevano gli eremiti.

Le Gole del Salinello – By Przemek P, via Flickr

### 5. Tra eremi e santuari della Valle Peligna

Partite da Sulmona, la città che diede i natali al poeta latino Ovidio, situata a ridosso del Parco Nazionale della Majella, per raggiungere la frazione Badia e poi il belvedere alle pendici del Morrone, affacciato sulla Valle Peligna. Da questo punto panoramico, ideale per qualche fotografia, potete decidere se salire verso l’Eremo di Sant’Onofrio, oppure intraprendere l’itinerario 14 e raggiungere il sito archeologico del Santuario di Ercole Curino.

Vale la pena di visitare l’eremo per ammirare gli affreschi del XV secolo e le cellette utilizzate da Pietro da Morrone – Papa Celestino V – e dal Beato Roberto da Salle.

Il Santuario di Ercole Curino, divinità italica protettrice delle greggi, si trova tra l’Abbazia di Santo Spirito dei Celestini e l’Eremo di Celestino V. Si tratta di un sito archeologico di grande pregio, ricco di stucchi policromi e pavimenti a mosaico di tipo ellenistico.

Gli affreschi all’interno dell’Eremo di Sant’Onofrio al Morrone

LEGGI ANCHE: 15 borghi in Abruzzo da scoprire tra eremi, abbazie e natura selvaggia!

#### Photo credit

Foto di copertina: Il mare d’Abruzzo – 5 itinerari turistici in Abruzzo – marcellodamico0, via Pixabay

LEGGI ANCHE: Borghi in Umbria: 15 perle tra monti e colline, etruschi e Medioevo!