By Expedia Team, on February 20, 2017

Fioritura dei ciliegi in Giappone: tutto quello che devi sapere

“Un poetico viaggio di primavera in Giappone per la fioritura dei ciliegi: rito di rinascita che cambia il volto delle città con pic-nic e feste all’aperto.

Nuvole di fiori bianchi, rosa o violetto si stagliano contro il cielo primaverile, prima che un soffio di vento le trasformi in un incantevole tappeto: è la fioritura dei ciliegi in Giappone. Non solo uno spettacolo della natura, ma anche uno degli appuntamenti rituali più sentiti nel Paese del Sol Levante.

**

Ciliegi in fiore in Giappone

Ciliegi in fiore in Giappone

### L’Hanami e i Sakura

Hanami è il nome che la tradizione nipponica ha dato all’osservazione dei fiori, una pratica aristocratica importata dalla Cina nel periodo Heian (794-1191), che in primavera scatena la voglia di vivere all’aperto di milioni di giapponesi. In origine l’albero favorito era il pruno, gradualmente sostituito dal ciliegio (sakura), presente nelle campagne, nei parchi urbani e anche nelle strade cittadine in numerose varietà.

In Giappone i fiori di ciliegio simboleggiano grazia e bellezza, ma anche la fugacità della vita e dei suoi doni: a una fioritura così maestosa fa infatti da contraltare la brevità. Durante la Seconda Guerra Mondiale il fiore di ciliegio era dipinto sugli aerei, spesso destinati a missioni kamikaze, e i piloti erano soliti portarne con sé un ramo.

Pic-nic presso il Castello Himeji – Giappone: la fioritura dei ciliegi – Photo by Corpse Reviver (Opera propria) , via Wikimedia Commons

### Come festeggiare la fioritura dei ciliegi

Per i giapponesi l’Hanami è l’occasione per gite primaverili fuoriporta, ma sono in molti a spostarsi da un capo all’altro del paese per contemplare la bellezza dei ciliegi nelle sue espressioni migliori. Castelli, corsi d’acqua, templi buddisti o shintoisti sono letteralmente presi d’assalto.

All’osservazione di vaste distese candide o singoli grappoli di fiori, si unisce il piacere conviviale del pic-nic sui prati, in cui consumare il proprio hanami bento, il tipico cestino a scomparti che contiene verdure tagliate artisticamente e pietanze a base di pesce. Non perdete il sakura wagashi, il dolce tipico preparato con i petali di ciliegio, che a prima vista potreste scambiare per un oggetto di design.

Di sera vengono organizzati dei veri e propri party all’aperto, con musica, danze e intrattenimento. Illuminati dai caratteristici lampioncini di carta o dai bagliori della notte, i ciliegi offriranno una vista indimenticabile. Con un po’ di fortuna, potrete assistere allo spettacolo della “pioggia di fiori”, un topos dell’Hanami che ha fatto il giro del mondo nelle immagini di manga e anime.

Panorama notturno di Kurashki durante la fioritura dei ciliegi – Giappone: la fioritura dei ciliegi – Photo by Mstyslav Chernov/Unframe/unframe.com (Opera propria) , attraverso Wikimedia Commons

### I posti giusti per l’Hanami

Il re dei ciliegi giapponesi si trova nella zona di Yamanashi, presso il Tempio di Jissou: è un gigante di 2000 anni, il cui tronco supera i 13 metri di circonferenza, e si chiama Jindai Zakura.

Fra le mete più frequentate dai turisti occidentali, la bella Kyoto è la destinazione perfetta per l’Hanami: nel Parco Maruyama o lungo il Ginkakuji (Sentiero dei Filosofi) potrete immergervi nelle meraviglie della primavera.

Giappone: la fioritura dei ciliegi - Photo by Reginald Pentinio, Via Flickr

Giappone: la fioritura dei ciliegi – Photo by Reginald Pentinio, Via Flickr

A Tokyo i luoghi più gettonati dai residenti sono il Parco Ueno e il Parco Yoyogi, mentre nel rilassante quartiere di Naka Meguro resterete a bocca aperta di fronte ai rami rosa che incorniciano le sponde del Fiume Meguro. Altri punti d’osservazione privilegiati sono il Santuario Yasukuni e il Parco Chidorigafuchi, dove noleggiare un pedalò e ammirare i Sakura dalle acque che circondano il Palazzo dell’Imperatore.

Se vi trovate nei dintorni di Osaka, non perdete la vista dal Castello di Himeji, mentre a Nord, presso Aomori, il Castello di Hirosaki vi accoglierà con scenari fiabeschi.

Passeggiata nel Parco di Ueno, a Tokio – Giappone: la fioritura dei ciliegi – Photo by Di Bernard Gagnon (Opera propria) , attraverso Wikimedia Commons

### Quando partire: il Sakura Zensen

Nel Paese del Sol Levante la fioritura dei ciliegi è un fenomeno talmente importante da meritare uno spazio speciale nelle previsioni meteo: ogni anno il Sakura Zensen (fronte dei ciliegi) avanza con ritmi diversi da Sud a Nord. Il fenomeno esordisce già a fine gennaio nell’area meridionale di Kyushu, mentre a Hokkaido e Sapporo, nell’estremo Nord, bisogna aspettare l’inizio di maggio.

A Kyoto e a Tokyo il periodo migliore è rappresentato di solito dai primi dieci giorni di aprile. Il consiglio è di aspettare la fioritura completa, per godere del miracolo della natura in tutto il suo splendore.

Ciliegi fuori dai Giardini Botanici di Kyoto, presso il Fiume Kamo – Giappone: la fioritura dei ciliegi – Photo by Tatters via Flickr

LEGGI ANCHE: Tutto quello che devi sapere sull’Infiorata di Noto!

#### Photo credit

Foto di copertina: La fioritura dei ciliegi è oggetto di un’ antica tradizione coltivata nel Paese del Sol Levante e che va sotto il nome di Hanami

LEGGI ANCHE: 10 itinerari in Provenza tra calanques, borghi e lavanda!**”