By Expedia Team, on August 1, 2017

I 4 musei di Bergamo da visitare tra arte, storia e scienza

“I musei di Bergamo sono una tappa obbligata per chi visita la città lombarda. Passiamo in rassegna i principali per scoprire il loro prezioso patrimonio.

### 1. L’Accademia Carrara

Ospitata all’interno di un imponente edificio in stile neoclassico, l’Accademia Carrara è sede della maggiore pinacoteca cittadina, collegata alla stessa Accademia di Belle Arti di Bergamo. Come tanti musei italiani, anche questo è nato innanzitutto grazie alla passione di un collezionista – in tal caso il conte Giacomo Carrara – che lasciò ai posteri un eccezionale patrimonio artistico, entrato nelle mani del comune nel 1958. Da quel momento in poi, la collezione – che comprende soprattutto dipinti datati tra il XV e il XIX secolo – non ha fatto che ampliarsi, grazie a nuove acquisizioni e donazioni.

1200px-Bergamo_accademia_carrara_esterno.jpg?1504139571

Oggi le opere custodite nell’Accademia Carrara sono migliaia – 18.000, per l’esattezza – tra cui una serie di capolavori firmati da Mantegna, Pisanello, Botticelli, Bellini, Tiepolo, Canaletto e Raffaello (a tal proposito, vi ricordo di non mancare il suo S. Sebastiano, uno dei masterpiece a cui l’Accademia è più affezionata). Non mancano neanche opere dei macchiaioli, con la possibilità di godere di una perla rara, la cui intensità supera di gran lunga quella di opere molto più famose: mi riferisco al commovente Ricordo di un dolore di Pellizza da Volpedo, già autore del celeberrimo Il quarto Stato. In generale, l’esposizione è curatissima e all’avanguardia, come anche la politica di conservazione. Le gallerie della pinacoteca mantengono, costantemente, una temperatura di 20°C, necessaria per un’adeguata tutela delle opere esposte…attrezzatevi di conseguenza!

1200px-VirginiaBotticelli.jpg?1504139309

### 2. La GAMeC

La Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo trova sede nel Monastero delle Dimesse e delle Servite – proprio accanto all’Accademia Carrara – e custodisce un patrimonio, oltre che molto ampio, estremamente vario. Molteplici sono le collezioni che, progressivamente, hanno dato vita alla galleria che oggi rappresenta una realtà a sé, ma che originariamente nacque come ampliamento dell’Accademia Carrara. Uno dei nuclei più importanti è senz’altro costituito dalla serie di opere del bergamasco Manzù, uno dei più influenti scultori del ‘900. L’esposizione permanente comprende anche le collezioni Spajani (che include opere di Balla, Boccioni, Morandi e De Chirico), Stucchi (dedicata all’arte informale) e Lorioli (una particolarissima raccolta di medaglie prodotte da molti dei più importanti artisti del ‘900).

Ma le donazioni continuano e il patrimonio della GAMeC è in costante aggiornamento: i nomi di Morlotti, Fontana e Cattelan – uno degli artisti più attuali – non mancano nella collezione. Al nucleo permanente, si affianca il lato più vivo e dinamico della galleria: il calendario delle attività promosse e gestite dalla GAMeC è sempre fitto di eventi, che comprendono mostre temporanee, workshop, dibattiti e festival. Ne è un esempio l’Artists’ Film International, l’imperdibile appuntamento annuale dedicato alla video-arte.

Giacomo_Manz%C3%B9_1966_%281%29.jpg?1504139784

### 3. Il Museo di Scienze Naturali

In Città Alta – tra l’altro bellissima e raggiungibile con una passeggiata panoramica o con la funicolare storica – si trova il Museo di Scienze Naturali Enrico Caffi. 1800 m2 di superficie, per più di un milione di reperti, riferibili a tutte le principali discipline naturalistiche: dalla zoologia all’etnografia, passando per la paleontologia e la geologia. Le collezioni sono preziose e gli allestimenti spettacolari, ma anche, dal punto di vista scientifico e didattico, estremamente rigorosi.

La parte zoologica espone un’ampia serie di esemplari animali – in particolar modo vertebrati – affiancata da accuratissime ricostruzioni. Si parte con i rettili e si arriva ai mammiferi, attraverso un percorso interessante e divertente, basato sull’idea del museo “da toccare con mano”, uno dei principi fondamentali che regolano i percorsi espositivi e che fa innamorare i bambini. Il settore paleontologico è dedicato al mondo dei fossili, con una particolare attenzione alla storia dell’evoluzione umana e ai ritrovamenti riguardanti il territorio bergamasco. Ecco alcune cose che vi lasceranno a bocca aperta: la ricostruzione mastodontica di un mammuth col suo cucciolo, un vero scheletro di capodoglio appeso al soffitto e un enorme scheletro di Allosauro…da non perdere!

1200px-Allosaurus_Bergamo.jpg?1504140270

### 4. Il Civico Museo Archeologico

È vicinissimo al Museo di Scienze Naturali, nella Cittadella, quindi in una tappa sola avete la possibilità di visitare i due musei – un po’ come il binomio Accademia Carrara e GAMeC. Anche in questo caso parliamo di un’enorme collezione di reperti, tanto che gli attuali spazi espositivi non sono sufficienti per mostrarla interamente. Diverse sono le sezioni che – ad eccezione di quella egizia – si concentrano soprattutto sulla storia del territorio bergamasco, dal Neolitico fino all’età Altomedievale.

Si inizia allora con i reperti preistorici e protostorici – relativi a Neolitico, Età del Rame, Età del Bronzo, Cultura Golasecchiana e Seconda Età del Ferro – per poi passare a quelli romani, paleocristiani e longobardi. Degno di nota è senz’altro il lapidario, fiore all’occhiello della collezione di età romana, che comprende una serie significativa di stele, are, lapidi e iscrizioni ritrovate in territorio bergamasco.

#### Photo Credit

Foto di copertina: Giuseppe Poli, Paolo e Francesca, Olio su tela, Accademia Carrara, Comune di Bergamo – Di Giuseppe Poli (1770 circa – 1847) – Opera propria, Kiorau, 2009-06-12, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=17594559