By Expedia Team, on December 6, 2019

Le 10 cose da vedere a Villach, in Austria

” Seconda città della Carinzia, il più meridionale dei Land austriaci, Villach è un’affascinante località circondata da spettacolari scenari alpini. Facilmente raggiungibile per la sua vicinanza al confine con l’Italia, è tra i più importanti centri termali dell’Austria, ma vanta anche numerose attrazioni turistiche. Ecco cosa vedere a Villach.

### 1. Museo della Città di Villach

Se volete conoscere la storia della città, è da qui che dovete partire. Fondato nel 1873, lo Stadtmuseum Villach ospitato nell’ex Palazzo Crusiz in Widmanngasse, è tra i musei municipali più grandi e antichi dell’Austria.

Vanta una vasta collezione di opere d’arte e manufatti regionali dalla preistoria ai tempi moderni, tra cui reperti provenienti dagli insediamenti neolitici di Kanzianiberg, oggetti d’epoca romana e i ritrovamenti di tombe del primo medioevo di Judendorf e Völkendorf. Tra i dipinti spiccano quadri e pannelli sacri quattrocenteschi e dipinti del XX secolo.1079px-Villach_Innenstadt_Widmanngasse_38_Stadtmuseum_02072018_3811.jpg?1576623766Villach Innenstadt Widmanngasse 38 Stadtmuseum 02072018 3811.jpg By Johann Jaritz / CC BY-SA 4.0, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=70573072

### 2. Terme di Warmbad-Villach

Le sorgenti termali di Warmbad-Villach, da cui sgorgano ogni giorno 10 milioni di litri d’acqua con benefiche proprietà terapeutiche, sono tra le principali attrazioni turistiche di Villach. Recentemente rinnovato, il complesso KärntenTherme è il più moderno dell’Austria meridionale: dispone di piscine riscaldate, idromassaggio, parco acquatico, centro fitness e Spa con un’ampia offerta di trattamenti all’avanguardia.

### 3. Castello di Landskron

I resti della fortezza medievale che fu la roccaforte degli Asburgo in Carinzia dominano la città dall’alto di una collina. Passato in possesso a Christoph Khevenhüller a metà del XVI secolo, che lo restaurò in stile rinascimentale, fu in gran parte distrutto da un incendio nel XIX secolo. Alcune sale sono tuttora visitabili e ospitano un ristorante dove si tengono cene in stile medievale con camerieri vestiti con costumi d’epoca. Merita una visita anche solo per ammirare la magnifica vista che spazia sulla città, la valle del fiume Drava, il lago di Ossiach e le Alpi slovene. 1006px-Villach_Landskron_Burgruine_S%C3%BCd-Torbau_mit_Rustikaportal_14042017_7560.jpg?1576623922Villach Landskron Burgruine Süd-Torbau mit Rustikaportal 14042017 7560.jpg By Johann Jaritz / CC BY-SA 4.0, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=58435550

### 4. Adler Arena nel castello di Landskron

Un’ala del castello di Landskron è occupato dall’Adler Arena, un centro di falconeria dove ogni giorno, a seconda della stagione e del tempo, si può assistere a emozionanti esibizioni di volo di aquile e falchi. Ospitati in grandi voliere, si possono poi ammirare una cinquantina di rapaci di varie specie, alcune a rischio di estinzione, tra aquile reali, imperiali, di mare, gheppi, gufi, falchi sacri e pellegrini, di cui vengono illustrati comportamenti e abitudini.

### 5. Affenberg

La Montagna delle Scimmie (questo è il significato del nome in tedesco), è una tappa obbligata per chi è in viaggio con i bambini, ma che conquista anche gli adulti. Il parco, che si estende su una parte della collina di Landskron, ospita numerose famiglie di macachi giapponesi, per un totale di circa 160 esemplari, che vivono in condizione di semi-libertà tra gli alberi. E’ quindi facile osservarli nelle loro attività quotidiane durante i tour guidati condotti più volte al giorno da esperti che spiegano aspetti etologici, biologici e culturali di questi simpatici animali.

### 6. Piazza centrale

Situato a cavallo del fiume Drava, il centro storico di Villach è uno dei più pittoreschi dell’Austria meridionale. Il suo cuore è l’Hauptplatz, la piazza principale dalla forma allungata, al cui centro sorge la settecentesca Colonna della Trinità. Circondata da antiche case di mercanti del XVI secolo che custodiscono graziosi cortili interni, come l’Alte Post e la Paracelsus Haus che fu dimora del celebre medico e alchimista Paracelso, è da sempre il centro dello shopping cittadino con belle boutique, gallerie e caffè.

### 7. Chiesa di San Giacomo

La principale chiesa parrocchiale cattolica di Villach sorge a un’estremità della piazza principale. La facciata esterna piuttosto semplice cela un magnifico interno gotico a tre navate del XIV secolo, impreziosito da uno splendido altare barocco del 1740 con un imponente crocifisso gotico dei primi del XVI secolo e un pulpito in pietra del 1555. 1080px-Villach-_St_Jakob_-Innen7.JPG?1576624124Villach- St Jakob -Innen7.JPG – By Raul de Chissota – Own work, Public Domain, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=26459453

### 8. Campanile di San Giacomo

A fianco della chiesa si erge l’imponente campanile di San Giacomo, che con i suoi 94 metri è il più alto della Carinzia. La torre originale risale al Medioevo, ma a causa di incendi e terremoti è stata ricostruita più volte nel corso dei secoli. D’estate è aperto al pubblico, che salendo i 239 gradini può raggiungere il punto d’osservazione posto in cima, da cui si gode un magnifico panorama.

### 9. Schillerpark

Aperto al pubblico nel 1890, lo Schillerpark si estende lungo Peraustrasse, adiacente al Peraugymnasium, nella zona meridionale di Villach. E’ il luogo ideale per una rilassante passeggiata tra aiuole fiorite e il gorgoglio della fontana. Disseminati nel verde si incontrano i busti del poeta tedesco Friedrich Schiller, che dà il nome al parco, e del principe carinziano Thomas Koschat e una statua di Cerere.

### 10. Plastico della Carinzia

La principale attrazione dello Schillerpark è il famoso Relief von Kärnten, un enorme plastico che riproduce tutta la Carinzia su una scala orizzontale di 1:10.000 e una scala verticale di 1: 5.000. Con una superficie di 182 mq, è il più grande plastico di paesaggio d’Europa. Collocato all’interno di un edificio del 1913, fu realizzato nel 1891 da insegnanti e studenti della scuola tecnica di Villach che riprodussero con estrema precisione la topografia della regione. L’effetto 3D è stato ulteriormente accentuato da effetti sonori, visivi e luminosi aggiunti in tempi recenti.

LEGGI ANCHE: Dove sciare a Villach: le 10 migliori piste da sci!

#### Photo Credits

Foto di copertina: Villach Innenstadt Hauptplatz SW-Ansicht 03082015 6487.jpg – By Johann Jaritz / CC BY-SA 4.0, CC BY-SA 4.0, https://www.expedia.it/explore/le-15-piu-belle-localita-sciistiche-in-austria)”