By Expedia Team, on February 16, 2016

5 cose da fare a Istanbul se ami il lusso

“Dal personal shopper al soggiorno presso il palazzo che fu dell’Ambasciata americana. Dritte da nababbi per un weekend indimenticabile sul Bosforo.

Optare per uno dei tre Hammam dell’Hotel Raffles, cenare a bordo di uno yacht o dirigersi con sicurezza nelle migliori di boutique di tappeti e gioielli nei dintorni del Grand Bazaar: anche se il tempo è poco queste esperienze permettono di approfittare al massimo delle ricchezze che Istanbul può offrire, per un weekend da favola.

### 1. La crociera esclusiva lungo il Bosforo

Godersi la brezza a bordo di uno yacht privato, sorseggiando vino bianco mentre vi sfilano davanti il Palazzo Dolmabahce o la Fortezza Rumeli. Zoe Yacht (+90 212 225 7670) propone romantiche cene di pesce (ma c’è anche l’opzione vegetariana) da consumare durante la piccola crociera, con la possibilità di dirigersi alla fine del giro verso uno dei night club più quotati del momento. Per gli amanti dell’aperitivo il tour si può effettuare anche al tramonto.

Il Bosforo a Istanbul

Il Bosforo a Istanbul

### 2. La dimora da mille e una notte

Aperto il marzo scorso, il nuovo hotel Soho House (Evliya Çelebi Mahallesi Meşrutiyet Cad. No:56, Beyoğlu) è stato ricavato dal magnifico palazzo Corpi, costruito nel secolo XIX dall’architetto italiano Giacomo Leoni per conto di un ricco commerciante genovese, nel distretto in stile Art Nouveau di Beyoğlu. Ex sede del consolato e dell’ambasciata americana in Turchia, il novello hotel possiede una vista notevole sul Corno d’Oro, ed è dotato di 87 camere e 17 mezzanini, un appartamento, un ristorante Cecconi, una Spa Cowshed e addirittura un night club, L’Embassy, il primo del brand.

Se però per voi Istanbul significa Hammam, allora optate per l’hotel Raffles (Zorlu Center, 34340): la gigantesca Spa vi lascerà a bocca aperta, così come i bellissimi mosaici decorativi ispirati alla Moschea Blu.

### 3. Una cena da vero sultano

Il ristorante Tugra (Ciragan Caddesi 32, Besiktas) si trova all’interno del neobarocco palazzo Ciragan, l’ultimo costruito dagli ottomani per la famiglia imperiale, nel XIX secolo. Per breve periodo sede del parlamento turco, è ora di proprietà della catena di hotel extralusso Kempinski. Il menù del Tugra è specializzato in piatti un tempo riservati alla corte, e il vostro palato occidentale rimarrà sorprendentemente colpito dalla ricca tradizione culinaria rielaborata dallo chef Ugur Alparslan. La vista sul Bosforo è incomparabile.

### 4. Lo shopping in compagnia di una guida esperta

tipiche pipe meerschaum in esposizione in un negozio del Grand Bazaar, meta impareggiabile per gli acquisti se si è esperti del posto o si è affiancati da un valido accompagnatore locale. Picture by Gryffindor - Own work. Licensed under CC BY-SA 3.0 via Wikimedia Commons (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Grand_Bazaar_Istanbul_2007_008.jpg)

Le tipiche pipe meerschaum in esposizione in un negozio del Grand Bazaar. Picture by Gryffindor – Own work.
Licensed under CC BY-SA 3.0 via Wikimedia Commons (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Grand_Bazaar_Istanbul_2007_008.jpg)

Per fare veri affari al Grand Bazaar e al Bazaar egiziano e riportare souvenir di valore come splendidi tappeti, gioielli o anche solo spezie e aromi di cui si conosca l’utilizzo, è importante farsi guidare da qualcuno che sappia muoversi all’interno di questi grandi mercati individuando le migliori boutique di artigiani tradizionali e giovani designer innovatori. Rivolgetevi a “Les arts turcs tour” (tel: 90 212 527 68 59- 90 212 638 12 15) o a “Istanbul personal shopper” ( tel: 90-536-884-9226): non perderete tempo a districarvi dalla folla, delegherete a qualcun altro il compito di contrattare sul prezzo e sarete sicuri di aver fatto un acquisto valido.

### 5. I tesori di palazzo Topkapi

Il pugnale gioiello di Topkapi, tempestato di diamanti e smeraldi, il più caro al mondo. Picture by Hajotthu- Own work.  Licensed under CC BY-SA 3.0 via Wikimedia Commons (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Topkapi_Knife_04_1993.jpg)

Il pugnale gioiello di Topkapi, tempestato di diamanti e smeraldi, il più caro al mondo.
Picture by Hajotthu- Own work. Licensed under CC BY-SA 3.0 via Wikimedia Commons (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Topkapi_Knife_04_1993.jpg)

Tra gli splendidi manufatti del tesoro del Sultano ottomano Topkapı Sarāyı che si possono ammirare all’interno di questo impressionante palazzo-museo, spicca un gioiello a cui gli amanti di pietre preziose non riusciranno a togliere gli occhi di dosso: il “Diamante del mercante di cucchiai”, una pietra a goccia da 86 carati (17 gr) inserita all’interno di un doppio giro di brillanti, dal valore inestimabile; la leggenda vuole che il diamante sia stato svenduto da un povero pescatore ingenuo a un furbo gioielliere in cambio di tre cucchiai di legno, per poi finire tra le mani di gran visir, sultani, pascià e addirittura tra quelle di Casanova e della madre di Napoleone.

Poi non bisogna perdersi il magnifico pugnale gioiello di Topkapi, il più caro al mondo, realizzato in oro e tempestato di diamanti e tre grossi smeraldi. Un capolavoro di gioielleria che testimonia lo splendore dell’arte orafa ottamana nel secolo XVII.

#### Photo Credit

Foto di copertina: Il Palazzo Ciragan ospita il ristorante Tugra, che offre un panorama indimenticabile sul Bosforo, da apprezzare gustando i manicaretti che venivano un tempo serviti alla corte imperiale. Picture by Alexxx1979 – Own work. Licensed under CC BY-SA 3.0 via Wikimedia Commons (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Istanbul_Bosphorus_%C3%87%C4%B1ra%C4%9Fan_Palace_IMG_7865_1920.jpg )”