By Expedia Team, on June 12, 2017

6 feste e sagre nelle Marche da non perdere in estate

“Cozze, cipolle, patate, senza dimenticare il maiale e, ovviamente l’oliva ascolana. L’estate di feste e sagre nelle Marche è all’insegna del gusto!

Terra e mare. Le sagre nelle Marche rappresentano appieno la doppia vocazione gastronomica della regione, dove la realtà contadina e di montagna convive con quella marinara. Per scoprire le prelibatezze marchigiane non vi resta quindi che affidarvi alla nostra guida delle migliori sagre di questa estate.

### 1. L’estate inizia all’insegna della cozza di Ancona

La stagione estiva delle sagre marchigiane si apre nel Porto vecchio di Ancora con il 1° Festival del Mosciolo, tipica cozza di Ancona e del Conero. La sagra si tiene dal 30 giugno al 2 luglio ed è organizzata dalla Proloco Calamo Ancona. Le cozze vengono preparate in vari modo: da quelle cotte in padella a quelle gratinate, fino ai primi a base di mosciolo. I piatti verranno accompagnati dal miglior vino locale.

Da provare il verdicchio dei Castelli di Jesi. Ogni sera è previsto anche uno spettacolo musicale, mentre durante il giorno è possibile prenotare una gita in barca lungo la costa.

### 2. Viva il prosciutto (con il melone)

Dal 4 al 6 agosto a Carpegna (in provincia di Pesaro-Urbino) si tiene la Festa del Prosciutto Dop. Varie bacarelle offriranno assaggi. Per assaporare il prelibato prosciutto munitevi di grissini e arrotolateci intorno una fetta. Lo si potrà mangiare accompagnato dal melone, frutta fresca o in una calda piadina.

I più affamati potranno riempire la pancia con piatti della tradizione, come le tagliatelle al ragù, formaggi locali, pasta e ceci e tanto vino locale. La sera poi, sono varie le iniziative musicali dove ballare e divertirsi, oltre alle esibizioni di danza in piazza.

### 3. Una festa per l’oliva ascolana

Se sei dalle parti di Ascoli Piceno non puoi perderti dal 10 al 20 agosto l’Ascoliva Festival, la sagra delle famose olive ascolane. Durante il festival si tengono dibattiti, incontri, degustazioni all’insegna delle olive verdi ripiene di carne e fritte.

Le olive vengono messe prima in salamoia, poi vengono farcite con carne di manzo e poi ricomposte, impanate e fritte. Oltre alle famose specialità di Ascoli, è possibile assaporare i piatti della tradizione marchigiana nei vari stand. Anche in questo caso non mancherà il miglior vino locale. Sarà un’occasione anche per le aziende locali di prodotti enogastronomici per confrontarsi con il pubblico e per esporre i migliori prodotti.

LEGGI ANCHE: 6 feste e sagre in Toscana da non perdere in estate!

Le famose olive ascolane. By The original uploader was Infinitispazi at Italian Wikipedia (Transferred from†it.wikipedia†to Commons.)  , via Wikimedia Commons

Le famose olive ascolane. By The original uploader was Infinitispazi at Italian Wikipedia (Transferred from†it.wikipedia†to Commons.)
, via Wikimedia Commons

### 4. La festa del maiale a Montefiore

A Montefiore dell’Aso, in provincia di Ascoli Piceno, dopo Ferragosto si terrà la Maialata in piazza. Si tratta di una sagra all’insegna del gusto: polenta bianca e rossa servita sulla tipica tavoletta di legno ed i tagli di carne di maiale caratteristici della “salata” marchigiana. Le serate inoltre saranno allietate da musica e spettacoli.

### 5. Dagli gnocchi ai ripieni, la cucina nel segno della patata

Sul finire di agosto a Borgo Pace (in provincia di Pesaro-Urbino), si terrà la Festa della patata rossa. Ogni piatto avrà come ingrediente principe l’ormai celebre patata locale con la quale verranno preparati gli gnocchi al sugo d’anatra, le patate fritte, e come accompagnamento alla carne al girarrosto che verrà servita nelle varie bancarelle.

Tra le pietanze che potrete assaggiare anche il Crostolo di Sompiano, calzone ripieno di patate bollite, salsicce marchigiane e mozzarella, rigorosamente cotto alla brace. Alla patata rossa verranno dedicati convegni, mostre, escursioni guidate e spettacoli.

### 6. A settembre per festeggiare la cipolla rossa

Infine, per chiudere la stagione estiva delle sagre gastronomiche non resta che raggiungere Castelleone di Suasa (in provincia di Ancona) per la Festa della Cipolla all’inizio di settembre. Quella locale è conosciuta per il suo sapore dolce e il gusto deciso.

Nei vari stand gastronomici sarà possibile assaporare le cipolline glassate, i medaglioni di cipolla panati, la tradizionale zuppa di cipolla rossa e la confettura dolce. Dopo cena si terranno esibizioni di danza e ballo liscio. Dal palco suoneranno i vari gruppi folk locali. I fuochi d’artificio chiuderanno la festa.

LEGGI ANCHE: 12 feste e sagre nel Salento da non perdere in estate!

La cipolla rossa. Nel mese di settembre a Castelleone di Suasa si festeggia il saporito tubero. CC0 Public Domain

La cipolla rossa. Nel mese di settembre a Castelleone di Suasa si festeggia il saporito tubero. CC0 Public Domain

#### Photo credit

Foto di copertina: Ancona Veduta – Presunta opera propria (secondo quanto affermano i diritti d’autore), CC BY-SA 2.5 it,

Le 10 cose da vedere al lago di Annecy

Cosa vedere al lago di Annecy: guida alle principali località e attrazioni da non perdere

Feng shui e segni zodiacali cinesi: le migliori mete da visitare nel 2020

Indecisi sulle vacanze del 2020? Scoprite quali sono le mete ideali per voi in base all’oroscopo cinese e al feng shui

Gli hotel più instagrammabili di Londra

Se siete nella capitale inglese, seguite i consigli della nostra selezione di blogger esperti per scoprire gli hotel più instagrammabili di Londra.

Le 10 migliori terme e spa a Villach, in Austria

Le migliori terme e spa a Villach per una vacanza all’insegna del benessere in Carinzia

I paesaggi più instagrammati nel Regno Unito

Dal Big Ben al Castello di Edimburgo: ecco i paesaggi più istagrammati nel Regno Unito da visitare nel nuovo anno.