Cosa vedere a Berlino: 5 mete che non ti aspetti
“Tra mercatini, tunnel e torri, tra luoghi meno conosciuti che rappresentano il passato, il presente e il futuro della capitale tedesca.
Giovane, moderna, pop. È la Berlino che non ti aspetti. Sì, perché la travagliata capitale della Germania negli ultimi vent’anni ha cambiato volto, lasciandosi alle spalle l’austerità dell’est e il rigore dell’ovest. Berlino non è più solo il suo Muro con i suoi murales, o Alexanderplatz con il suo Urania Weltzeituhr, l’orologio del mondo. È anche la futuristica torre della televisione, è il villaggio ecologico di Ufa Fabrik, è il Sony Center con la sua cangiante cupola che rappresenta il Fuji, la montagna sacra per i giapponesi.
### 1. La Berlino sotterranea
Il giro turistico di Berlino si concentra generalmente intorno ai tre quartieri Mitte, Kreuzberg e Neukölln. Tuttavia, si può scoprire una Berlino diversa spostandosi di poche centinaia di metri anche nelle zone meno conosciute, che meritano sicuramente di essere visitate. E per iniziare è sufficiente andare sottoterra. Nella capitale tedesca, infatti, si può intraprendere un particolare viaggio nei sotterranei, veri e propri cimeli di una storia drammatica. Parte dei cunicoli e dei tunnel realizzati dal regime nazista prima e durante la seconda guerra mondiale fanno oggi parte di un museo (Berliner Unterwelten, presso Brunnenstraße 105) raggiungibile dalla fermata metropolitana di Gesundbrunnen. L’entrata è posta al bunker “B” (perfettamente conservato).
Una volta scesi sottoterra, si possono scegliere diversi percorsi. Il più interessante è certamente quello dedicato alla difesa dei civili dai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale, con i bunker antiaerei in un ottimo stato di conservazione. Un secondo percorso sotterraneo permette di scoprire l’uso del sottosuolo per scopi non bellici. Qui si possono vedere i luoghi dove veniva fatta fermentare la birra e visitare il sistema di tubazioni dentro le quali viaggiava la posta pneumatica.
Own work. Licensed under CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/) via Wikimedia Commons (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Berliner_Unterwelten_(1).jpg)
### 2. La città del futuro
Come abbiamo detto, però, Berlino non è solo storia. E dal passato in un attimo ci si ritrova proiettati nel futuro al Sony Center. Si tratta di un complesso di edifici nei pressi di Potsdamer Platz. È strutturato secondo una caratteristica forma triangolare che racchiude – quasi come una città nella città, abitazioni, uffici, negozi e luoghi di intrattenimento. Sulla punta della pianta triangolare si trova la BahnTower, l’edificio di 103 metri di altezza che ospita gli uffici della Deutsche Bahn (Ferrovie tedesche).
Luogo di incontro è il Forum, una piazza coperta da una spettacolare e complessa cupola (che di notte viene illuminata con luci dai colori cangianti) che rappresenta il Monte Fuji. La sua realizzazione ha un valore simbolico per i giapponesi della Sony che, rappresentando una montagna sacra, hanno voluto ingraziarsi le divinità shintoiste affinché potessero proteggere la loro sede aziendale in Europa.
.jpg)
Licensed under CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/) via Wikimedia Commons (https://en.wikipedia.org/wiki/Sony_Center#/media/File:Berlin-Sony_Center-1.jpg)
### 3. Arte e creatività a Prenzlauer Berg
Ma Berlino non è solo storia e modernità. È oggi anche una città multietnica e ricca di arte. Il quartiere che maggiormente rappresenta questo cambiamento è Prenzlauer Berg, in una zona semi-periferica della città. Dopo la caduta del Muro, quest’area è stata occupata da artisti e giovani creativi ed è divenuta simbolo dell’integrazione e multiculturalità. Il quartiere va visitato senza definire una meta precisa da raggiungere, ma semplicemente godendosi questo simbolo della Berlino libera e anticonformista, camminando per le sue strade, dove si respira un’atmosfera estremamente vivace.
Qui è possibile cenare nei tanti ristoranti e bistrò, mentre nei club si può ascoltare musica di qualsiasi genere o ballare fino a notte fonda. Raggiungere la zona di Prenzlauer Berg è semplice: con la linea U2 della metropolitana, scendendo alla fermata Eberswalderstrasse.
### 4. Il villaggio ecologico
Altro luogo alternativo di Berlino è il villaggio ecologico di Ufa Fabrik (Viktoriastraße 10-18). Si tratta di un’area di circa 18 mila metri quadri situata nella periferia sud della città. Ufa Fabrik è nato nel 1979 si è trasformato in un vero e proprio villaggio a parte, distaccato dal resto della città, abitato da una settantina di persone. Qui c’è una scuola, un cinema, un teatro, una fattoria e un piccolo panificio. In poche parole si tratta di una comune autogestita.
Il progetto mira a mantenere uno stile di vita impegnato sul fronte ecologico e culturale. Tutto è incentrato sull’uso di energie alternative, sul risparmio energetico e sul riuso. Ufa Fabrik merita senza dubbio una passeggiata, magari di mattina, quando il villaggio è in piena attività. E non dimenticate che è possibile dormire nella eco-foresteria del villaggio.
, via Wikimedia Commons
### 5. I mercatini della domenica
Chi visita Berlino nel weekend, non può perdersi i mercati dei contadini che ogni domenica animano la città e dove si possono acquistare ortaggi e legumi biologici direttamente dai produttori. Inoltre, sempre di domenica vengono allestiti anche molti mercatini delle pulci. Il più grande e famoso è quello di Mauerpark (Gleimstraße 55) che negli ultimi anni si è molto ingrandito ed è un punto di incontro per tanti giovani, artisti di strada, famiglie e tantissimi turisti e dove i prezzi modici da qualche anno sono divenuti un miraggio.
Se si ha voglia, invece, di immergersi in un’atmosfera retrò, è imperdibile un giro al mercatino di Boxhagenerplatz (Grünbergerstraße) a Friedrichshain: è più piccolo ma anche il più caratteristico. Ben fornito, colorato, con prezzi ancora modici e con una tipica atmosfera di quartiere. Qui si può mangiare un currywurst con patatine (una salsiccia condita con ketchup al curry, nato dall’incontro della cucina teutonica e quella asiatica) presso l’unico stand gastronomico del mercato. Valida alternativa domenicale al currywurst sono i locali che si affacciano sulla piazza, dove è possibile in tarda mattinata fare un gustoso brunch. Tutti i mercatini delle pulci di Berlino sono aperti dalle 10 alle 17.
Licensed under CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/) via Pixabay (https://pixabay.com/it/mercato-delle-pulci-berlino-741181/)
### Photo Credit
#### Foto di copertina: “Sober Girl Spraying – Mauerpark Graffiti August 2012” by Iwan Gabovitch – Under Creative Commons license CC BY 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/2.0/) – https://www.flickr.com/photos/qubodup/7797561234“
More Articles With Città
Dalla Basilica di San Marco alla Chiesa della Madonna dell’Orto, i 30 monumenti a Venezia da visitare
Una selezione dei più bei monumenti a Torino, tra residenze reali, chiese, palazzi e musei.
Mete imperdibili per una vacanza memorabile? Tra Oriente e Occidente, capitali antiche o mete avveniristiche. 20 tra le città più belle del mondo!
Una selezione dei posti da visitare a Napoli meno frequentati dai turisti e di grande bellezza
Lasciatevi alle spalle i percorsi turistici e scoprite la vera Milano: i posti da visitare più belli lontano dai sentieri battuti.