Festival del Cinema di Venezia: 10 film che hanno fatto la storia
“La Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia è la più antica al mondo: in occasione della 72ma edizione ecco la sua storia in 10 film cult.
E’ dal 1932 che ogni anno, sul finire dell’estate, la città lagunare diventa la città del cinema: si accendono i riflettori sul red carpet, mentre attori e registi, sceneggiatori e produttori accorrono da tutto il mondo per accaparrarsi il Leone d’Oro, uno dei più prestigiosi premi internazionali. Ripercorrere le tappe del Festival del Cinema di Venezia significa anche immergersi nella Storia del cinema: per farlo abbiamo selezionato per voi 10 film cult, che hanno incantato gli spettatori di tutti i Paesi e le età.
### 1. Il dottor Jekyll
Di Ruben Mamoulian, è stato il primo film a essere stato proiettato a Venezia, inaugurando, il 6 Agosto 1932, la prima edizione del Festival. Un masterpiece da scoprire per capire quanto sono cambiati tecniche e gusti dagli anni ’30 a oggi.
### 2. Deserto rosso
Di Michelangelo Antonioni. Ambientato a Ravenna, il film racconta la storia di una coppia borghese, sullo sfondo dell’Italia post-boom industriale. E’ la prima prova di Antonioni a colori, con una straordinaria interpretazione di Monica Vitti. Leone D’Oro nel 1964.
### 3. Bella di giorno
Di Luis Buñuel. Accolta con sommo scandalo alla 32ma Mostra di Venezia, questa eccellente opera del regista messicano riuscì ad infrangere le barriere della pruderie del tempo, conquistando la giuria e assicurandosi il Leone D’Oro.
### 4. Eyes Wide Shut
Di Stanley Kubrick. Presentato nel 1999, il film fu proiettato postumo e ottenne il Premio Bastone Bianco. Interessante l’adattamento cinematografico di Schnitzler ed eccellenti le prove dell’ex coppia d’oro di Hollywood, Tom Cruise e Nicole Kidman.
### 5. Un piccione seduto sul ramo riflette sull’esistenza
Di Roy Andersson. La pellicola che ha trionfato all’edizione del 2014. Assieme a Songs from the Second Floor e You, the Living questo film compone la “Trilogia sull’essere un essere umano” ed è il miglior frutto della regia malinconica e assieme scanzonata di Andersson.
### 6. I segreti di Brokeback Mountain
Di Ang Lee. Vincitore a Venezia nel 2005, il film racconta la passione amorosa tra due cowboy negli spazi immensi del Wyoming degli anni ’60. Opera di scottante attualità per la carica di denuncia sociale.
### 7. Accadde una notte
Di Frank Capra. Film intramontabile, è stato inserito dall’American Film Institute nella classifica dei cento migliori film statunitensi. Venne proiettato a Venezia nel 1934, suscitando uno straordinario successo di pubblico.
### 8. La grande guerra
Di Mario Monicelli. Il linguaggio neorealista si mescola qui ai tempi e alle gag tipiche della commedia all’italiana, lasciando spazio al tono drammatico nei quadri sulla vita da trincea. Uno dei più celebri e meglio riusciti film sulla Grande Guerra.
### 9. La città dolente
Di Hou Xiaoxian. Nel 1989 il regista taiwanese portò nella Laguna la storia dei fratelli Lin all’epoca del Terrore Bianco e del governo del Kuomintang: per l’intensa carica emotiva delle vicende narrate e la tecnica di ripresa innovativa, conquistò giuria e pubblico.
### 10. I vitelloni
Di Federico Fellini. Con soggetto e sceneggiatura scritti dal regista in collaborazione con nientepopodimeno che Ennio Flaiano, questo film è un indiscusso capolavoro della cinematografia italiana, ritratto fedele dell’Italia anni ’50. Si aggiudicò il Leone D’Argento nel 1953.
More Articles With Consigli per Turismo Culturale
Una selezione di libri di viaggio per trovare l’ispirazione e girovagare con la mente
Fotografia di viaggio, consigli di Vittorio Sciosia, un fotografo che ha fatto del reportage di viaggio un lavoro
Per sperimentare la tipica ospitalità nipponica, scegliete di alloggiare in uno di questi ryokan tradizionali in Giappone selezionati dai nostri blogger
Per un’esperienza autentica nel paese del calmo mattino, non perdete l’occasione di alloggiare in una di queste cinque guesthouse tradizionali coreane
Cibo tradizionale, atmosfera rustica e fantasmi: un soggiorno in un tradizionale pub inglese è un’esperienza da provare almeno una volta nella vita