By Expedia Team, on January 3, 2017

Le 10 cose da vedere a Bruges

“La città di Bruges è un gioiello: tante le cose da vedere, non solo architettura, sia religiosa che civile, ma tanto altro. Ecco cosa vedere a Bruges.

La maggiore delle città delle Fiandre Occidentali è un autentico gioiellino che gli amanti dei viaggi non possono lasciarsi scappare. Ecco le prime 10 cose da vedere a Bruges.

### 1. I canali di Bruges

Una delle città per cui si usa l’appellativo “la Venezia del nord” è proprio Bruges, grazie alla bellezza, alla pari di Venezia, e alla vasta presenza di acqua che disegna con i molti canali il centro storico. Se si aggiunge che Bruges fa parte dei Patrimoni dell’Umanità dichiarati dall’Unesco, sicuramente la prima cosa da fare qui è passeggiare per la piccola città, ammirare gli edifici affacciati sui canali che sembrano usciti da una fiaba.

L'acqua dei canali rende ancora più magica e surreale l'atmosfera di Bruges.

L’acqua dei canali rende ancora più magica e surreale l’atmosfera di Bruges.

### 2. Rozenhoedkaai, il molo del Rosario

C’è un preciso punto dove si può osservare in particolar modo tutta la magia dell’acqua, dei riflessi, delle case fiamminghe, e godere del perfetto panorama dei canali di Bruges: è sul Rozenhoedkaai, dove il canale Groenerei fa una curva a gomito, e la vista – dopo esservi fatti largo tra i turisti – è davvero spettacolare.

### 3. La Piazza del Mercato

Una delle piazze più affascinanti di Bruges, osiamo dire di tutto il Belgio, è sicuramente Groete Markt (piazza del Mercato), ricca di storia… e di macchine fotografiche in azione! Vi si affacciano numerose architetture da visitare, come il Mercato coperto, il Provinciaal Hof (Palazzo della Provincia), la torre medievale Belfort – alta ben 83 metri -, oltre ad una distesa di bar e ristoranti per riposare le gambe una volta fatto tutto il giro della grande piazza.

Una delle piazze più belle di tutto il Belgio è Groete Markt a Bruges.

Una delle piazze più belle di tutto il Belgio è Groete Markt a Bruges.

### 4. Historium di Bruges

Sempre sulla piazza del Mercato si trova l’Historium, museo inaugurato nel 2012 dedicato alla storia medievale di Bruges. Attraverso ricostruzioni, documenti, video, fino agli apparati di realtà virtuale, si potrà vivere in prima persona l’esperienza di essere trasportati direttamente nell’epoca d’oro di Bruges durante il Medioevo, culla del commercio e delle arti.

### 5. La Basilica del Sacro Sangue

Costruita per essere una cappella per i conti di Fiandra, questa piccola chiesa prende il nome “del Sacro Sangue” (in fiammingo Heilige Bloed Basiliek) da una reliquia conservata al suo interno: un pezzo di panno macchiato dal Preziosissimo Sangue di Cristo, recuperato da Giuseppe di Arimatea e fatto arrivare a Bruges dal conte di Fiandra nel 1150 circa.

La Basilica del Sacro Sangue contiene una reliquia del sangue di Cristo, da cui il nome.

La Basilica del Sacro Sangue contiene una reliquia del sangue di Cristo, da cui il nome.

### 6. I Fiamminghi al Groeningemuseum

Il museo Groeninge (Groeningenmuseum) ospita una gran offerta di opere che vi permetterà di fare un salto nella storia dell’arte belga, dai fiamminghi capitanati da Jan van Eyck fino al ‘900 di Marcel Broodthaers. Opera simbolo dell’intero museo è sicuramente la Madonna del canonico van der Paele, una pala d’altare con Sacra conversazione opera del fondatore della fortunata scuola fiamminga, van Eyck appunto, firmata e datata 1436.

La famosa Madonna del canonico van der Paele di Van Eyck - fonte www.allartpainting.com

La famosa Madonna del canonico van der Paele di Van Eyck – fonte www.allartpainting.com

### 7. Il Museo delle patatine fritte

Insieme al sacro, Bruges offre anche “il profano”: non c’è da preoccuparsi perché saprà soddisfare tutti i gusti! Qui si può visitare infatti il Museo delle patatine fritte (Frietmuseum), che si autodefinisce “assolutamente necessario in Belgio” dal momento che le patatine fritte, assieme al cioccolato, sono a tutti gli effetti prodotti nazionali. In questo luogo unico al mondo si potranno trovare le risposte a domande quali “Da dove vengono le patatine fritte?” o la fatidica “Qual è il segreto per fare delle buone patatine fritte?”.

Che ci crediate o meno, a Bruges c'è il Museo delle patatine fritte.

Che ci crediate o meno, a Bruges c’è il Museo delle patatine fritte.

### 8. La chiesa di Nostra Signora

La chiesa di Nostra Signora (Onze-Lieve-Vrouwekerk) è un altro edificio religioso assolutamente da non perdere, non solo per la storia e la magnifica architettura, ma anche per le opere conservate al suo interno (come la Madonna col Bambino di Michelangelo), e per i suoi record, come la torre campanaria: alta 122 metri, è la seconda per altezza del Belgio.

### 9. Relax al Koningin Astridpark

A due passi dal centro e dalle attrazioni turistiche più visitate, si trova un tranquillo parco, il Parco della Regina Astrid. Le siepi e gli alberi che lo circondano lo rendono un vero e proprio rifugio segreto dalla folla cittadina. Oltre a molto verde, ci sono anche un laghetto con una fontana e un gazebo di ferro battuto per passare un po’ si tempo in perfetto relax.

### 10. Il complesso del Begijnhof

Risalente al XIII secolo, questo complesso raccoglie una serie di piccoli edifici bianchi entrati a far parte della lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco nel 1998. In origine sede di associazioni religiose femminili non appartenenti alla Chiesa cattolica, oggi ospita le suore benedettine, ed è possibile visitare la chiesa, una casa tipica ora trasformata in museo e un chiostro interno.

Il complesso residenziale delle beghine, che oggi accoglie le suore benedettine

Il complesso residenziale delle beghine, che oggi accoglie le suore benedettine

**

#### Photo credit

Foto di copertina: Uno scorcio di Bruges – Sergey Ashmarin , via Wikimedia Commons

LEGGI ANCHE: Le 10 cose da vedere a Bordeaux!**”