Le 10 più belle cose da vedere sui Colli Euganei
“Dal suggestivo borgo medievale di Arquà Petrarca agli itinerari attraverso le città murate, vi suggeriamo 10 cose da vedere sui Colli Euganei.
C’è uno scrigno di ville e castelli, abbazie e monumenti, immerso nella verdeggiante pianura veneta centrale, a Sud-Ovest di Padova. Sono i tesori dei Colli Euganei, un gruppo di rilievi di origine vulcanica dalle forme uniche, caratterizzati da un’eccezionale varietà di fauna e flora e che, dal 1989, costituiscono il primo parco regionale del Veneto.Tra questi colli Francesco Petrarca ebbe la sua dimora, dichiarando di averne allestito un secondo Elicona, mentre Ugo Foscolo vi istituì la solitaria residenza dell’inconsolabile Jacopo Ortis. In questo dedalo di ville e borghi dall’atmosfera assorta risiedevano gli Euganei, gli antichi abitanti presenti nell’area prima dell’arrivo dei Veneti. Ecco le 10 cose da vedere sui Colli Euganei!
### 1. Arquà Petrarca
Perla medievale incastonata tra i Colli Euganei, è divenuta celebre per aver ospitato Francesco Petrarca negli ultimi anni di vita. Oltre alla Tomba del poeta, posta sul sagrato della Chiesa di Santa Maria Assunta, il pittoresco borgo medievale abitato fin dai tempi dei romani, accoglie l’Oratorio SS. Trinità, chiesa nella quale il poeta era solito recarsi a pregare.
### 2. Monselice, Este, Montagnana: le città murate
Un percorso di circa 25 chilometri cuce un interessante itinerario tra le cittadine di Monselice, Este e Montagnana, le cosiddette città murate della Bassa Padovana. Si tratta di fortezze che hanno conservato, almeno in parte, la cerchia delle antiche mura difensive. Vale la pena di fare una sosta a Monselice, nota per il suo Castello e la cinquecentesca Villa Duodo, opera di Vincenzo Scamozzi. A circa 8 chilometri si trova Este, accovacciata tra gli antichi palazzi, il Castello trecentesco, il Museo Nazionale Atesino e la monumentale cinta muraria. Lunghe circa due chilometri e percorse da 24 torri esagonali, anche le mura di Montagnana, assieme al Duomo e alla Chiesa di San Benedetto, emanano un fascino senza tempo.
### 3. Este e il suo itinerario archeologico
Un itinerario archeologico, percorribile a piedi o in bicicletta, si snoda per circa sei chilometri attraverso questa antica cittadina in provincia di Padova, insediamento degli antichi Veneti. A Nord-Ovest dell’attuale centro storico, nei pressi della Chiesa medievale di Santo Stefano, in uno dei quartieri più antichi della città, sorge l’Area Archeologica della Casa di Ricovero, il cui nome deriva dalla presenza di un’adiacente struttura di ricovero per anziani. Il visitatore si troverà davanti al più importante sito archeologico relativo alla civiltà dei Veneti antichi che proprio in Este costituirono il loro primo insediamento stabile. Fondata intorno all’VIII-VII secolo a.C., la necropoli venne utilizzata per parecchi secoli.
### 4. L’Abbazia di Praglia
Stretta dal rigoglioso abbraccio della vegetazione dei Colli Euganei, questa Abbazia benedettina, fondata nell’XI secolo, e unita in seguito a quella di Santa Giustina, è uno dei baluardi medievali frutto delle colonizzazioni agricole dei seguaci di San Benedetto. L’attuale complesso si deve alla grande opera di ricostruzione effettuata tra la seconda metà del XV secolo e la prima metà del XVI. La torre campanaria è, ad oggi, l’unica testimonianza visibile dell’originario impianto medievale.
### 5. Il Castello del Catajo
Le oltre 300 stanze, alcune delle quali affrescate da Giovanni Battista Zelotti, allievo del Veronese, il grande parco e il Giardino delle delizie antistante il castello, fanno di questa costruzione monumentale, fatta costruire tra il 1570 e il 1573 da Pio Enea I Obizzi, il fiore all’occhiello del piccolo comune padovano di Battaglia Terme. Il Castello è regolarmente aperto al pubblico nel pomeriggio, la domenica, il martedì, il giovedì, il venerdì e tutti i giorni festivi.
### 6. Il Castello di Valbona
Oggi di proprietà dei conti Albrizzi, questa imponente struttura in località Valbona di Lozzo Atesino, sarebbe stata costruita, nel XIII secolo, dal comune di Padova, per presidiare la strada per Vicenza e sarebbe stata, in seguito, fortificata dai Carraresi. Le mura di questa straordinaria fortezza che conserva ancora la cinta rettangolare con torri pentagonali ad ogni angolo e, al centro, il mastio, hanno assistito, nel corso della storia, al passaggio di nobili e poeti, guerrieri e crociati. È visitabile dal mercoledì alla domenica dalle 10 alle 24.
### 7. Villa Barbarigo e i Giardini di Valsanzibio
Per ammirare un raro esempio di giardino simbolico seicentesco basta raggiungere, a Valsanzibio di Galzignano Terme, Villa Barbarigo. Il giardino ospita una settantina di statue, tra le quali quella di Diana-Luna, con incise didascalie e motti, ed è attraversato da sentieri, peschiere, laghetti, giochi d’acqua e circa 800 piante. L’itinerario allegorico, che rappresenta il cammino dell’uomo verso la salvezza, ha inizio dal monumentale ingresso, si addentra nel giardino, tra la Grotta dell’eremita, il Monumento al Tempo, la Fontana degli scherzi d’acqua, fino al Piazzale delle rivelazioni.
### 8. Il Parco Naturale dei Colli Euganei
Questo ampio parco che abbraccia 15 comuni in provincia di Padova, è attraversato da una fitta rete di sentieri percorribili a piedi o in bicicletta. Dall’Alta Via dei Colli Euganei al Sentiero naturalistico, dal Sentiero Villa Draghi a quello del Principe, potrete scegliere l’itinerario più adatto a voi da compiere in più tappe. Gli sportivi potranno optare anche tra i sentieri tematici: da quello ippico a quello tra eremi e castelli che collega alcune tra le più antiche testimonianze storiche presenti nel Parco.
.jpg)
### 9. Le Terme di Abano
Immersa nel cuore del Parco Naturale dei Colli Euganei, alle pendici nord-orientali dei Colli Euganei, la cittadina di Abano è un autentico tempio del relax. I benefici terapeutici delle sue acque uniti alla nutrita presenza di strutture termali e alberghiere fanno di questa rinomata località turistica una delle più apprezzate mete del benessere.
### 10. La Villa dei Vescovi
Lo scrittore Dino Buzzati la definiva “uno dei primi esempi di architettura classica nel Veneto“. Ed infatti questo gioiello, notevole esempio di decorazione e affresco nel Veneto, precedente alla rivoluzione compiuta da Paolo Veronese, incanta il visitatore. Realizzata su un antico nucleo architettonico concepito come luogo di ritrovo estivo per i vescovi padovani, questa villa situata in località Luvigliano – a una ventina di chilometri da Padova – fu anche un luogo di ritrovo per letterati e umanisti.
LEGGI ANCHE: 10 itinerari in Veneto da non perdere!
#### Photo credit
Foto di copertina: Vista sui Colli Euganei dal Monte della Madonna – By Wolfgang Glock (Own work), via Wikimedia Creative Commons
LEGGI ANCHE: Itinerario a Padova: scoprire il centro città in 11 tappe!“
More Articles With Luoghi poco conosciuti
Una selezione dei posti da visitare in Sicilia lontano dal turismo di massa: 20 tappe imperdibili
Tra i posti da visitare in Puglia, 20 luoghi e attrazioni fuori dagli itinerari più turistici
Paesi fantasma, cattedrali diroccate e fabbriche abbandonate. Ecco i migliori luoghi abbandonati in Italia!
Difficile trovare posti da visitare in Toscana fuori dalle rotte turistiche ma tra colline verdi, filari, uliveti, esistono alcuni magnifici borghi minori.
Una guida per scoprire 20 posti da visitare in Italia lontano dal turismo di massa: dal parco dove i tarocchi prendono vita al paese senza sole!