By Expedia Team, on January 11, 2018

Le 15 cose da vedere a Toledo, la città delle tre religioni

La Spagna più vera sulle rive del Tago. 15 cose da vedere​ a Toledo tra monumenti medievali arabi, ebraici e cristiani​

Si dice che Toledo per la sua storia, le tradizioni e la cultura, sia la più spagnola tra le città della Peninsula. Se questo è vero, è vero anche che nei secoli è stata la città delle tre religioni, come Gerusalemme, e che la sua storia si intreccia con quella delle dominazioni che vi hanno regnato.

Adagiata sulle rive dal Tago, nella terra di Don Chisciotte e Sancho Panza, a soli 70 chilometri da Madrid, la prima capitale della Spagna unita, oggi è una città che ha saputo stare al passo con i tempi senza perdere di vista la propria impronta culturale. Monumenti importanti, chiese, moschee ed un centro storico Patrimonio dell’Umanità, fanno di questo antico centro della Spagna centrale una meta imperdibile. E le 15 cose da vedere a Toledo che vi presentiamo sono solo un assaggio del patrimonio cittadino.

LEGGI ANCHE: Cosa vedere a Madrid secondo un madrileno!

Toledo, Taja, castilla, By Alfcermed Under Creative common license CC0 1.0 (https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/deed.it) Spagna https://pixabay.com/it/toledo-tajo-castilla-spagna-2043909/

Toledo, Taja, castilla, By Alfcermed Under Creative common license CC0 1.0 (https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/deed.it) Spagna https://pixabay.com/it/toledo-tajo-castilla-spagna-2043909/

### 1. Plaza de Zocodover

Ogni città ha il suo centro, il punto di riferimento, il cuore pulsante dove sono accaduti gli avvenimenti più importanti, e a Toledo si tratta di Piazza Zocodover. Per gli Arabi fu un mercato, in seguito divenne il luogo dove si svolgevano le corride e anche dove l’inquisizione emetteva le sue condanne. Oggi è una bella piazza, vivissima, piena di bar e ristoranti, dove la vita scorre leggera, animata dai turisti ma anche da chi a Toledo ci vive. Andateci verso sera, quando le luci la rendono ancora più affascinante!

### 2. La Cattedrale di Santa Maria de Toledo

Edificata nel 1226 è considerata la massima espressione di architettura gotica di Spagna e una tra le più importanti a livello mondiale. Ammirate gli esterni decorati, le torri campanarie, le porte scolpite (la nord è ispirata a quella di Notre Dame) e soprattutto gli interni con le navate altissime, il coro, la sagrestia, le cappelle e i capolavori di tanti artisti straordinari come Tiziano, Goya o Raffaello. Gli amanti dell’arte sono avvisati, la Cattedrale è una tappa obbligata!

Altare Maggiore, Cattedrale Toledo By Divot (Own work)  , https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Catedral_de_Toledo.Altar_Mayor_(huge).jpg

Altare Maggiore, Cattedrale Toledo By Divot (Own work) , https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Catedral_de_Toledo.AltarMayor(huge).jpg

### 3. La Chiesa di Santo Tomé

Situata in Plaza del Conde, all’interno del quartiere ebraico, questa chiesa è un’altro piccolo tesoro di Toledo. Al suo interno infatti, si trova forse l’opera più importante del pittore Domenico Theotocopulos detto El Greco, che qui visse quasi metà della sua vita, stiamo parlando della “Sepoltura del Conte di Orgaz”. L’opera è considerata uno dei capisaldi dell’intera pittura spagnola!

### 4. Museo casa de El Greco

Se il capolavoro di El Greco vi ha impressionato allora dovete visitare la sua Casa Museo. Inaugurata nel 1911 si trova anch’essa nel quartiere ebraico. Distribuite in due edifici sono esposte molte opere del pittore tra le quali spiccano “L’Apostolato”, “Le lacrime di San pietro” e la “Vista e pianta di Toledo”.

### 5. L’Alcazar

Arrivando da Madrid, la prima cosa che salta agli occhi e che ci indica che siamo nei pressi di Toledo, è la vista della sua meravigliosa fortezza, un vero e proprio castello delle fiabe! Ubicata nel punto più alto della collina, domina la città e si lascia ammirare da chilometri di distanza. L’Alcazar è visitabile, ospita la sede del Municipio, una grande biblioteca, l’accademia militare e il museo dell’esercito. Venne edificato addirittura nel III secolo, ai tempi dell’Impero Romano, per poi subire moltissimi restauri e ammodernamenti fino a diventare, oggi, un vero simbolo di Toledo.

Alcazar al tramonto By Rafa Esteve (Own work)  , via Wikimedia Commons, https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Alcazar_Toledo_Anochecer.jpg

Alcazar al tramonto By Rafa Esteve (Own work) , via Wikimedia Commons, https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Alcazar_Toledo_Anochecer.jpg

### 6. Cigarrales

Toledo è una città dal patrimonio architettonico incredibile, costituito da edifici storici perfettamente integrati nel tessuto moderno della città. Tante di queste dimore nobiliari, i Cigarrales, sono state anche convertite in strutture ricettive orientate al relax e al benessere. Tra piscine e spa, lasciatevi coccolare in una di queste residenze e la visita a Toledo vi sembrerà più dolce!

### 7. Patios toledani

La cultura araba ha profondamente influenzato Toledo e una delle sue espressioni migliori la si ritrova nell’architettura dei suoi palazzi. Percorrendo il centro storico ci si accorge che quasi tutti gli edifici sono sviluppati intorno a cortili interni meravigliosi, decorati con giardini, fontane e siepi artistiche. Ogni portone aperto è un’occasione per ammirare i celebri patios, entrate!

### 8. Moschea del Cristo della Luce

L’arte islamica a Toledo trova la sua più alta rappresentazione in questo edificio. La moschea, costruita nel 999 d.C. dall’architetto Musa Ibn Alì, sorge in quella che una volta era la Medina della città, il luogo di residenza dei ricchi musulmani, e si è perfettamente conservata nel tempo tanto da diventare Patrimonio dell’Umanità Unesco.

Moschea del Cristo della Luce By Bernard Gagnon (Own work)  , via Wikimedia Commons, https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Mosque_of_Cristo_de_la_Luz.jpg

Moschea del Cristo della Luce By Bernard Gagnon (Own work) , via Wikimedia Commons, https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Mosque_of_Cristo_de_la_Luz.jpg

### 9. Mirador del Valle

Volete scattare la foto più bella del vostro viaggio a Toledo? Allora direzione Mirador! Dopo aver oltrepassato il Tago prendete la strada che porta alla Virgen del Valle che collega i due ingressi della città, Ponte Alcantara e Ponte di San Martino, e dopo un breve tratto in auto potrete ammirare la città un punto di vista eccezionale.

### 10. Monastero di San Juan de los Reyes

Eretto dai Re cattolici, il monastero è un edificio imponente ma sobrio. Progettato dal primo tra gli architetti reali, Juan Guas, è suddiviso in due parti, la chiesa, con le cappelle a lato, e il chiostro in stile gotico con elementi mudejar. I grandi scudi in pietra della Famiglia Reale, esibizione di potenza e grandiosità, troneggiano invece nella cappella centrale.

Monastero di San Juan de los reyes By Selbymay (Own work)  , via Wikimedia Commons, https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Toledo_-_Monasterio_de_San_Juan_de_los_Reyes_05.jpg

Monastero di San Juan de los reyes By Selbymay (Own work) , via Wikimedia Commons, https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Toledo_-_Monasterio_de_San_Juan_de_los_Reyes_05.jpg

### 11. Bagni arabi di Tenerìas

Si tratta di un sito archeologico della tradizione musulmana dove l’acqua è la grande protagonista. Il sentiero che circonda la zona permette di osservare i resti delle vasche, dei salotti e degli antichi canali dove gli arabi erano soliti passare le ore dedicate al benessere e alla pulizia.

### 12. La strada di Don Chisciotte

In occasione del quarto centenario della pubblicazione del capolavoro di Miguel De Cervantes, sono stati inaugurati degli itinerari tematici che vi porteranno alla scoperta dei luoghi dove il cavaliere errante ha compiuto le sue imprese. Toledo e i suoi dintorni sono stati inseriti in questi percorsi, una scusa in più per esplorare la zona!

### 13. Porta antica di Bisagra

La Bab shagra, la Porta della Festa dall’arabo, è una superba celebrazione dei sovrani Carlo V e Filippo II. Due grandi torrioni in muratura proteggono l’arco di trionfo in pietra mentre il simbolo della città, l’aquila bicefala, troneggia in primo piano. Passate da questa porta e per un attimo vi sentirete in pieno Medioevo!

Porta di Bisagra By Martin Furtschegger  , via Wikimedia Commons, https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Das_Eingangstor_zum_Pueblo_Espa%C3%B1ol_ist_die_Porta_de_Bisagra_-_panoramio.jpg

Porta di Bisagra By Martin Furtschegger , via Wikimedia Commons, https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Das_Eingangstor_zum_Pueblo_Espa%C3%B1ol_ist_die_Porta_deBisagra-_panoramio.jpg

### 14. Una dolce visita ai Conventi

Nei conventi di Toledo la tradizione vuole che si producano dolci e prelibatezze addirittura dal 1200. In quello di San Clemente in particolare la leggenda narra sia nato il famoso marzapane toledano, prodotto ancora oggi e venduto dalle suore con grande successo. Se siete amanti dei prodotti artigianali fate una visita anche al Convento di Sant’Antonio e quello di San Domenico Antico, non ve ne pentirete!

### 15. Calle Alfileritos

Se volete godervi uno spettacolo di musica dal vivo o semplicemente il meglio della Toledo by night allora dirigetevi verso Calle Alfileritos. I migliori locali della città, bar e ristoranti vi aspettano. Plaza de Cuba e il Barrio di Santa Teresa sono altrettanto ricchi di vita notturna.

[LEGGI ANCHE: Dove andare in vacanza in Spagna: 5 idee per 5 viaggi!](http://Dove andare in vacanza in Spagna: 5 idee per 5 viaggi)

#### Photo Credit

Foto di copertina: Panorama di Toledo – By Chensiyuan – Own work, CC BY-SA 3.0, https://www.expedia.it/explore/le-15-citta-della-spagna-piu-belle)**”