Le 15 cose da vedere a Zurigo, la città sulla Limmat
“Una città moderna, pulita, cosmopolita, aperta alle novità ma legata anche alla propria storia e alla propria cultura, andiamo alla scoperta di Zurigo, la città più grande della Svizzera, centro economico e finanziario d’importanza mondiale nonché meta turistica affascinante a due passi dall’Italia.
Il capoluogo dell’omonimo cantone è una delle città dalla migliore qualità della vita al mondo e grazie alle numerose attrazioni che spaziano dall’architettura delle sue chiese storiche ai numerosi musei (più di cinquanta!), dalle gallerie d’arte agli eventi musicali, dai quartieri caratteristici agli spazi verdi con il lago sempre sullo sfondo, sta diventando una meta desiderata da chi cerca un viaggio alternativo alle arcinote capitali Europee. In questa guida vi proponiamo 15 cose da vedere, il meglio che la città ha da offrire, per un viaggio da ricordare e raccontare.
### 1. Bahnhofstrasse
Cominciamo da questa strada centrale che collega il lago alla stazione. Ci troviamo nel regno degli amanti dello shopping e del lusso dove a farla da padrone sono le vetrine scintillanti dei negozi di abbigliamento, arredamento e souvenir non proprio adatti a tutte le tasche. E poi gallerie d’arte, centri commerciali e cioccolato, tanto cioccolato! Poco lontano c’è la zona delle banche, altre protagoniste della vita cittadina, insomma avete capito, siamo nella parte di Zurigo che gira intorno al denaro.
### 2. Il Lago di Zurigo
Lungo e stretto, dalla forma che ricorda vagamente una banana, il lago è enorme ed è una meta estiva ideale per gli amanti dell’outdoor che qui possono sbizzarrirsi tra le escursioni a piedi sulle sue rive verdissime, gli sport acquatici, i bagni o il relax circondati dalla natura. Numerosi sono gli stabilimenti balneari, anche nei pressi della città, così come numerosi sono i ristoranti che si affacciano sul lago. Visitate le quattro isole, sarà un’ottima scusa per fare un giro su uno dei battelli che attraversano il lago e vedere Zurigo da un’altra prospettiva.
### 3. Il Museo Nazionale
Costruito alla fine dell’ottocento come un vero e proprio castello, con la sua torre, le corti ed il parco, questo edificio ospita reperti storici che vanno dalla preistoria sino all’età moderna. Tutto quello che c’è da sapere su storia e cultura svizzera lo troverete ben organizzato nelle sale di questo museo moderno e interattivo dove tante sono anche le mostre itineranti e gli eventi culturali.
### 4. Il Lindenhof Hill
Se siete nel centro storico di Zurigo e avete bisogno di una pausa dal traffico e dal rumore salite al Lindenhof, una collinetta dalla quale ammirare la città nella tranquillità più assoluta, magari facendo una partita a scacchi sotto gli alberi nella piazzetta principale. Qui una volta, all’epoca dei romani, esisteva una residenza reale e un insediamento fortificato che venne pian piano abbandonato ed oggi è l’unico parco pubblico all’interno delle mura della città.
### 5. L’Opernhouse
Quando, nel secolo scorso, il teatro era ancora il luogo per eccellenza dove veniva creata l’arte e gli esponenti dell’alta società si intrattenevano nelle pubbliche relazioni, il Teatro dell’Opera di Zurigo era una vera e propria istituzione. L’edificio, inaugurato nel 1891 e rimodernato varie volte, ha ospitato i più grandi compositori, musicisti e autori teatrali d’Europa ed oggi continua la sua attività con un programma ricco di eventi interessanti.
### 6. Il Fifa World Football Museum
Non bisogna per forza essere dei tifosi di calcio sfegatati per ammettere che questo sport, così amato e seguito specialmente da noi in Italia, ha sempre avuto un ruolo importante nella cultura e nella società dei paesi europei durante l’ultimo periodo storico. Ebbene qui, a Zurigo, sede della federazione internazionale, la FIFA, il calcio è celebrato in un museo affascinante ed evocativo che ripercorre la storia di questo sport attraverso cimeli, riproduzioni interattive e multimediali, e tante attività coinvolgenti soprattutto dedicate ai bambini. Se invece tifosi lo siete, preparatevi a commuovervi!
### 7. La Street Parade
Lasciamo un momento da parte la Zurigo elegante, storica e istituzionale per gettarci in quella trasgressiva, giovane e festaiola. La Street Parade è un evento estivo che dal 1992 sconvolge il centro cittadino con una sfilata di carri e camion che trasmettono musica elettronica ad altissimo volume seguiti da migliaia di persone intente a scatenarsi tra balli, costumi e una buona dose di follia.
### 8. Grossmunster, il Duomo
Ed eccoci ad uno dei simboli architettonici di Zurigo, lo storico duomo costruito in pietra arenaria, con le due torri che si protendono verso l’alto, ben riconoscibili, le tre navate maestose, le sculture romaniche, le belle pitture murali del XV secolo, le vetrate del coro di Giacometti e molto altro per una tappa obbligata della vostra visita in città. Da qui si dice sia partita inoltre la riforma protestante svizzero-tedesca.
### 9. La Kunsthouse
Questo museo di Zurigo, letteralmente la “Casa dell’Arte”, è famoso per ospitare al suo interno le opere di alcuni tra i più grandi artisti mondiali della pittura come Van Gogh, Munch, Chagall, Picasso, Monet, Warhol, Renoir, Delacroix e ancora Modigliani, De Chirico, Klee, più tanti artisti svizzeri contemporanei. Prendetevi una mezza giornata e immergetevi totalmente in questo viaggio, lo merita davvero. Civico 1 di Heimplatz.
### 10. La Sechselautenplatz
La colorata festa con cui si celebra l’arrivo della primavera e la fine dell’inverno con i suoi rigori, la Sechselauten, da il nome alla piazza più grande (16 mila mq) e importante di Zurigo. Il Teatro dell’Opera, i bei palazzi e l’elegante fermata del tram di Bellevue danno poi al luogo una classe indiscutibile così come la pavimentazione realizzata in quarzite.
### 11. La chiesa di San Pietro
Un’altro simbolo della città, la chiesa medievale più antica di Zurigo! Famosa per il campanile e ancor di più per l’enorme quadrante dell’orologio che misura quasi nove metri, il più grande in Europa, la chiesa è stata edificata nei pressi del Lindenhof. Visitatela quando l’organo si mette in funzione per uno dei tanti concerti che qui vengono ospitati, rimarrete senza parole.
### 12. Il Giardino Cinese
Si dice che quello di Zurigo sia uno dei giardini tematici meglio realizzati al di fuori della Cina. Chi lo visita entra in una dimensione di calma e relax inaspettate. Alberi e arbusti orientali, un laghetto con un’isola al centro, pagode con tetti di maiolica e muri in legno scolpito. Il giardino è dedicato alle “Tre Gioie dell’Inverno”, le tre piante che sfidano i rigori invernali senza timore, il pino silvestre, il bamboo e la withania somnifera ed è un regalo che la città di Kunming, capoluogo dello Yunnan, ha fatto a Zurigo in segno di gratitudine per gli aiuti ricevuti negli anni passati.
### 13. L’abbazia di Fraumunster
Con la sua torre dal tetto verde che svetta sulla riva destra del fiume Limmat, la chiesa, costruita a partite dal 1250, è oggi dei monumenti più visitati della città. Al suo interno, nel transetto settentrionale, spiccano le vetrate di Giacometti intitolate “il Paradiso Celeste”, e quelle di Chagall, 5 per l’esattezza, che insieme al rosone nel transetto meridionale sono tra le opere meglio riuscite del pittore russo. Una curiosità, l’organo, composto da 5793 canne, è il più grande di tutto il Cantone di Zurigo!
### 14. Il quartiere di Niederdof
Lasciata la Zurigo delle banche, dello shopping lussuoso nelle boutiques di Bahnhofstrasse, addentratevi nel centro storico, a Niederof, una zona quasi completamente pedonale che tra le sue stradine lastricate, i negozietti di artigianato e le botteghe storiche vi farà scoprire l’anima più vera della città. Ad agosto, per la popolare festa di “Dorflifascht” ed a Natale, le viuzze si riempiono di bancarelle e sono animate da spettacoli di artisti strada in un clima di grande festa.
### 15. Il monte Uetliberg
Un breve viaggio in treno con la linea cittadina S10 e sarete a dieci minuti di cammino dalla cima di questo monte alto 871 metri che si trova appena fuori dalla città. Da qui la vista panoramica si apre su Zurigo, il lago, la valle del Limmat e arriva fino alle Alpi. Se preferite fare un po’ di attività fisica saliteci in bicicletta, non è proibitivo, dal centro sarà poco più di mezz’ora.
LEGGI ANCHE: 7 terme in Svizzera da non perdere!
#### Photo Credits
Foto di copertina: Zurigo, Svizzera by T_Watanabe, Under Creative Common License CC0, https://www.expedia.it/explore/i-6-migliori-mercatini-di-natale-in-svizzera?no-cache)”
More Articles With Città
Dalla Basilica di San Marco alla Chiesa della Madonna dell’Orto, i 30 monumenti a Venezia da visitare
Una selezione dei più bei monumenti a Torino, tra residenze reali, chiese, palazzi e musei.
Mete imperdibili per una vacanza memorabile? Tra Oriente e Occidente, capitali antiche o mete avveniristiche. 20 tra le città più belle del mondo!
Una selezione dei posti da visitare a Napoli meno frequentati dai turisti e di grande bellezza
Lasciatevi alle spalle i percorsi turistici e scoprite la vera Milano: i posti da visitare più belli lontano dai sentieri battuti.