By Expedia Team, on December 14, 2017

Le 15 più belle località sciistiche in Austria

Un paradiso coperto di neve vi aspetta oltre confine. Dalle piste della Coppa del Mondo di Sci alle stazioni più esclusive: qui la nostra guida alle località sciistiche dell’Austria.

Tra la natura incontaminata delle Alpi e i suoi caratteristici paesini di montagna, con 437 comprensori sciistici l’Austria è la destinazione perfetta per una settimana bianca al top. A breve distanza da città d’arte come Innsbruck e Salisburgo, la magia della neve contagia esperti e principianti in località intime o mondane, dove sbizzarrirsi su discese adrenaliniche, provare ogni genere di sport invernale, scoprire i paesaggi irreali dei ghiacciai e l’incanto dei laghi gelati. E dopo il tramonto, lasciarsi coccolare dal tepore delle terme o scatenarsi nel rito dell’après-ski, nei numerosi locali aperti a ridosso delle piste. Ecco le 15 migliori località sciistiche dell’Austria.

Le montagne di Innsbrock – By Joergelman, via Pixabay

### 1. Kitzbühel

La regina dello sci austriaco. Se oggi è nota per la vertiginosa discesa libera dello Streif, nel Circuito della Coppa del Mondo, Kitzbühel è legata agli sport invernali da un’antica tradizione sancita nel lontano 1893, quando il sindaco della cittadina decise di salire – sci ai piedi – fin sulla vetta del Kitzbüheler Horn. Oggi 150 chilometri di piste soddisfano sportivi di ogni livello, oltre a ben 538 chilometri destinati allo sci di fondo. Per chi non scia, sono disponibili sentieri per passeggiate, escursioni con le racchette da neve e percorsi per slittino.

### 2. Lech e Zürs

Un cocktail perfetto di scenari naturali, relax e mondanità. Imponenti picchi montuosi incorniciano questa valle al confine tra Vorarlberg e Tirolo, dagli anni Cinquanta meta delle vacanze di famiglie reali, personaggi dello spettacolo e della finanza. Se con i suoi hotel esclusivi Lech ne incarna il volto più scintillante, Zürs rappresenta un paradiso discreto ma altrettanto incantevole.

Lech è una delle più esclusive destinazioni delle Alpi austriache – By Florian Lindner (Own work), via Wikimedia Creative Commons

### 3. Sölden

Tra i più noti centri sciistici del Tirolo settentrionale, Sölden fa parte dell’ampio Comprensorio dell’Ötztal Arena, che include anche i suggestivi ghiacciai di Rettenbach e di Tiefenbach. Più di 140 chilometri di piste e 33 modernissimi impianti di risalita raggiungono le cime di tre giganti alti oltre 3000 metri, dove sono allestite altrettante piattaforme panoramiche, le Big3.

Venter Tal, presso Sölden – By Doronenko (Own work), via Wikimedia Creative Commons

### 4. St. Anton am Aelberg

Culla dello sci alpino e tra le località sciistiche più mondane del territorio austriaco, St. Anton offre 110 chilometri di piste – alcune delle quali tra le più impegnative d’Europa – nonché tracciati per lo sci di fondo e fuori pista. Ma non finisce qui: una spumeggiante vita notturna si accende dall’aperitivo alle feste in discoteca, in atmosfera giovane e internazionale.

### 5. Mayrhofen

A Est di Innbruck si trova uno dei comprensori sciistici più grandi di tutta l’Austria, Zillertal Arena che si distende su 165 chilometri di piste. Centro principale del comprensorio è la cittadina di Mayrhofen, stazione sciistica invernale e – data la vicinanza al ghiacciaio Hintertux – estiva. Molto popolare tra le famiglie grazie ai parchi avventura e alle scuole di sci, la Zillertal Arena 3000 offre anche ottimi percorsi per sciatori esperti e di livello intermedio. Da provare un giro sul trenino “Dampfdummelzug”, alla scoperta dell’incanto senza tempo della valle.

Zillertal Arena, il Ghiacciaio dell’Hintertux – By Pumuckel42 at the German language Wikipedia, via Wikimedia Creative Commons

### 6. Schladming

Tra il ghiacciaio del Dachstein e i Monti Schladminger Tauern, una delle più eleganti ed esclusive località sciistiche europee. A ben 200 chilometri di discese se ne aggiungono altrettanti per lo sci di fondo, più una serie di attività alternative, dai giri in slitta trainata da cavalli all’ice stick shooting.

### 7. Badgastein

La bella Valle di Gastein è il posto giusto per riunire sport e benessere. Qui oltre 150 chilometri di discese, più 100 di piste da fondo e bellissimi percorsi per free ride e cross-country incontrano le acque termali amate da Francesco Giuseppe e dall’imperatrice Sissi.

### 8. Seefeld

Incastonata nel Parco Naturale del Karwendel, Seefeld è il paradiso dello sci di fondo, cui sono riservati 271 chilometri di piste curatissime, ma accoglie generosamente anche gli appassionati di snowboard e sci alpino. Al calore di un caratteristico villaggio tirolese, unisce le attrattive del casinò e il brivido dei grandi eventi sportivi, dai Giochi Olimpici Invernali ai Campionati del Mondo di Sci Nordico, che si disputeranno qui nel 2019.

### 9. Hippach

A soli 65 chilometri dalla città d’arte di Innsbruck e dai suoi deliziosi villaggi, si trova la discesa più ripida di tutta l’Austria, che presenta il 78% di pendenza ed è nota come “Harakiri Hill”. Per gli appassionati della tavola e del free style il Penken Park è un’attrazione imperdibile. A disposizione di tutti gli altri, 157 chilometri di piste. Meta delle vacanze è il comune di Hippach, nella valle dello Zillertal.

Il Penken Park – By Raphael Pöham (Video), via Vimeo

### 10. Kaprun

Una vasta area sciabile a un’ora da Salisburgo, all’ombra del grande ghiacciaio Kitzsteinhorn. Tracciati adatti a ogni gusto ed esigenza raggiungono i 3030 metri delle nevi perenni, per lasciarsi sorprendere dal panorama della terrazza del World Summer 3000. Da provare il percorso Pinzga-Loipe, 130 chilometri concepiti per gli sciatori classici ma anche per il fan dello skating, e lo snowpark con attrazioni per principianti ed esperti. La località di Kaprun è un rinomato centro turistico austriaco che tra l’altro ha ospitato numerose Coppe del Mondo di mountain bike.

### 11. Ischgl

Ischgl, la “Ibiza delle Alpi”, soddisfa ogni desiderio. Il suo nome ha origine romane, e significa “isola”. Qui troverete un half pipe permanente lungo 90 metri, un bellissimo snowboard funpark, una pista dedicata al carving e una di 19 chilometri per lo slittino, oltre a un’ampia ski area e affascinanti percorsi di trekking invernale. Ma il bello viene dopo il tramonto. L’après-ski è stato inventato proprio qui: centinaia di persone si accalcano con i doposci ancora ai piedi nei locali vicini alle piste, per poi proseguire in discoteca fino a tarda notte.

### 12. Bad Kleinkirchheim

Nel cuore della Carinzia, una piacevole stazione termale che negli ultimi anni si è imposta come località sciistica all’avanguardia. Oltre a lanciarsi su 103 chilometri di piste adatte a tutti i livelli di abilità, si possono raggiungere i bellissimi Laghi di Millstatt, Brenn e Afritz, che d’inverno regalano emozioni speciali. E al tramonto, assaporare il tiepido relax delle terme.

### 13. Saalbach Hinterglemm

A poco più di un’ora dalle meraviglie di Salisburgo, il piccolo paese di Saalbach Hinterglemm è dotato di ben 200 chilometri di piste. I più esperti non sapranno resistere al richiamo delle nere della Coppa del Mondo di Sci. E al calar del sole, spazio alla magia del Percorso illuminato di Leogang.

Saalbach Hinterglemm, riserva d’acqua – By Ekrem Canli (Opera propria), via Wikimedia Creative Commons

### 14. Nassfeld

Un angolo di sole immerso nei panorami mozzafiato della Carinzia, con i maestosi Alti Tauri a Nord, le Dolomiti e le Alpi Carniche a Ovest e le Alpi Giulie a Sud. A un passo dai confini italiano e sloveno, il territorio intorno alla località di Nassfeld è spesso coperto di bianco da dicembre a metà aprile, tanto da meritare il titolo di “Eldorado della neve”. Ampie piste per discese e sci di fondo, pattinate, curling e hockey sulle acque ghiacciate del Pressenger See e ghiottonerie di montagna da tre Paesi diversi ne fanno una destinazione di sicuro interesse.

### 15. Neustift im Stubaital

Si scia quasi per tutto l’anno anche tra la Valle e il Ghiacciaio dello Stubai, nei pressi delle frontiere italiane e a soli 25 minuti da Innsbruck. Qui, a 3200 metri di altitudine si trova il comprensorio sciistico su ghiacciaio più esteso di tutta l’Austria: per scatenarsi in quota o avvicinarsi allo sci sulle numerose piste per neofiti. La località di riferimento è Neustift: ben attrezzata, offre diverse possibilità di alloggio, per tutte le tasche.

Il Ghiacciaio dello Stubai – By skyliner222222, via Pixabay

#### LEGGI ANCHE: Le 20 più belle località sciistiche in Italia!

#### Photo credit

Foto di copertina: Zillertal, Ski Resort Mayrhofen-Hippach – By Vašek Vinklát, via Flickr

LEGGI ANCHE: Le 10 più belle località sciistiche in Piemonte!