By Expedia Team, on September 2, 2019

Le 20 cose da vedere a Salisburgo, la città di Mozart

” Cosa vedere a Salisburgo, la città della musica in Austria, patria di Mozart e di uno dei festival musicali più importanti del mondo. Attraversata dal fiume Salzach e protetta da alte montagne, vanta un centro storico dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco che è una melodia di architetture barocche e romantici giardini. Pronti a scoprirla? Ecco le 20 migliori cose da vedere a Salisburgo.

LEGGI ANCHE: 6 terme in Austria per rigenerare corpo e mente!

### 1. Duomo

Nel cuore del centro storico, la cattedrale di Salisburgo è dedicata ai Santi Virgilio e Ruperto. A quest’ultimo si deve la fondazione della chiesa originaria nel 774 sui resti di un’antica città romana. Nel XVII secolo fu completamente ricostruita in stile barocco sotto il principe-vescovo Markus Sittich von Hohenems, su progetto dell’architetto Santino Solari che completò l’opera nel 1628. Si accede al santuario da tre arcate che collegano la Domplatz con la Residenz di Salisburgo e con l’Abbazia di San Pietro. All’interno, tra varie opere d’arte, c’è ancora il fonte battesimale in cui fu battezzato Wolfgang Amadeus Mozart. salzburg-cathedral-708761_1280.jpg?1567887910

### 2. Collegiata

La Collegiata, nota anche come chiesa dell’Università, è tra gli edifici religiosi più significativi di Salisburgo. Consacrata nel 1707, è il capolavoro dell’architetto Fischer von Erlach, che però non ne vide mai il completamento, avendo perso la vista durante i lavori. Con la sua magnifica facciata bombata coronata da una statua di Maria Immacolata è una delle chiese barocche più grandiose dell’Austria e il suo stile unico ha influenzato l’architettura religiosa tardo barocca nella Germania meridionale. Nell’interno non aspettatevi ori e stucchi, perché per scelta di Fischer von Erlach è volutamente spoglio e dipinto di bianco per sottolineare l’imponenza dell’edificio.

### 3. Monastero di Nonnberg

Fondato nel 714 da San Ruperto ai piedi della collina di Festungberg, è il più antico monastero benedettino di monache nell’area germanica. Diversi edifici compongono il complesso, tra cui la chiesa, i chiostri, l’abbazia e il campanile dall’inconfondibile cupola rossa. E’ famoso in tutto il mondo per essere stato il monastero della postulante Maria Augusta Kutschera, la cui storia ispirò il musical Tutti insieme appassionatamente.

### 4. Fortezza di Hohensalzburg

Risalente all’XI secolo, il castello-fortezza dei principi-vescovi di Salisburgo che domina la città dall’alto della collina di Festungsberg, è una delle fortificazioni più grandi e meglio conservate d’Europa. Dal centro, si raggiunge facilmente con la funicolare e oltre alle sale di rappresentanza e ai reperti del museo della Fortezza, offre una magnifica vista sulla città e sulle montagne circostanti. hohensalzburg-fortress-117321_1280.jpg?1567888034

### 5. Arcibadia di San Pietro

Addossato alla collina di Festungberg, il complesso benedettino comprende la chiesa abbaziale di San Pietro e quello che molto probabilmente è il più antico monastero nel territorio di lingua tedesca, considerato che fu fondato nel 696 da San Ruperto. Il vero tesoro di San Pietro è la Biblioteca più antica d’Austria con circa 800 manoscritti e qualcosa come 100.000 volumi di varie epoche, tra cui una ricca raccolta sulla storia e l’arte del Salisburghese.

### 6. Cimitero di San Pietro

In genere i cimiteri non sono attrazioni turistiche, ma quello di San Pietro merita un’eccezione. Allestito probabilmente durante la fondazione del monastero, intorno al 700, ospita le suggestive cappelle delle famiglie aristocratiche di Salisburgo e le tombe di molti personaggi illustri. E’ noto inoltre per le catacombe scavate nella roccia del Festungsberg, usate come luogo di assemblea ed eremitaggio paleocristiano.

### 7. Castello Mirabell

La scenografica Scala degli Angeli, decorata con putti e amorini, e la sfarzosa Sala di Marmo, in cui un tempo si esibiva Mozart e oggi è tra le più ambite location per matrimoni del mondo, fanno del Castello Mirabell uno dei luoghi più romantici di Salisburgo. Fatto costruire nel 1606 dal principe-vescovo Wolf Dietrich von Raitenau per la sua amata Salome Alt, in seguito ristrutturato dall’architetto Lukas von Hildebrandt in stile barocco, è circondato da un meraviglioso giardino con fontane, rose e fiori, che include anche il più grande e antico Giardino dei Nani d’Europa.mirabell-2811464_1280.jpg?1567888155

### 8. Residenz di Salisburgo

Fin dal Medioevo la Residenz ospitava le sale di rappresentanza e gli appartamenti privati dei principi-vescovi di Salisburgo. Il vasto edificio dispone di tre ampi cortili e 180 stanze, tra cui la magnifica Sala del Trono, la Sala del Pubblico e la camera da letto con la sua cappella privata. Gli ambienti in cui il giovane Wolfgang Amadeus Mozart si esibiva per il sovrano e la corte conservano la magnificenza di un tempo, con soffitti affrescati, specchi veneziani, lampadari di cristallo, dipinti e opere d’arte.

### 9. Residenzgalerie

Tra cosa vedere a Salisburgo, nel complesso della Residenz, da non perdere la visita della Residenzgalerie, che espone collezioni d’arte olandese e fiamminga che spaziano dal XVI al XIX secolo e comprendono capolavori di Rembrandt, Carel Fabritius e Hieronymus Francken.

### 10. Casa Natale di Mozart

Al terzo piano dell’edificio al n.9 di Getreidegasse, la casa natale di Mozart è una delle attrazioni turistiche più popolari non soltanto di Salisburgo, ma di tutta l’Austria, meta ogni giorno di appassionati di musica di tutto il mondo. Nella casa-museo sono esposti ritratti di famiglia, il violino suonato da Mozart bambino e quello da concerto, due dei suoi pianoforti e numerose lettere, oggetti personali e spartiti. Le stanze, con i loro arredi e oggetti originali, offrono anche uno spaccato sullo stile di vita di una famiglia borghese ai tempi di Mozart. mozart-116823_1280.jpg?1567888258

### 11. Statua di Mozart

Il monumento al più illustre figlio della città campeggia al centro di piazza Mozart. Commissionato da re Ludwig I di Baviera, che contribuì a finanziare l’opera e il piedistallo di marmo, fu inaugurato il 5 settembre 1842 alla presenza dei figli del musicista.

### 12. Großes Festspielhaus

Vero tempio della musica classica, è il principale teatro che ospita il celebre Festival di Salisburgo. Progettato dall’architetto Clemens Holzmeister, fu inaugurato nel 1960. Può accogliere oltre 2000 spettatori e il suo palcoscenico è il più ampio del mondo.

### 13. Castello di Hellbrunn

E’ tra i luoghi più visitati di tutta l’Austria, merito dei suoi favolosi giardini con fontane e giochi d’acqua che sfruttano le numerose sorgenti naturali della montagna di Hellbrunn. La splendida residenza estiva fu commissionata a inizio ‘600 dal principe-vescovo Markus Sittikus all’architetto Santino Solari, che realizzò un vero e proprio “palazzo del piacere”, sede di feste, celebrazioni ed eventi musicali, nello stile architettonico che segue il passaggio dal manierismo al primo barocco.

### 14. Museo d’Arte moderna

Nato con la donazione di un’importante collezione d’arte privata alla città di Salisburgo, il Museo d’Arte moderna in realtà ha due sedi distinte. La principale è al Rupertinum, nel centro storico, con interessanti sezioni di grafica e fotografia; la nuova sede, dedicata principalmente all’arte contemporanea, si trova invece sul monte Mönchsberg che domina la città.

### 15. Getreidegasse

Affollata di gente, boutique, dimore storiche e caratteristiche insegne in ferro battuto, da tempo immemorabile è la via principale di Salisburgo e cuore dello shopping. Pare che il tracciato esistesse già ai tempi dei Romani, quando la città si chiamava Iuvavum, mentre al tempo del principe-vescovo Wolf Dietrich era la via maestra per la Baviera. salzburg-2485575_1280.jpg?1567888343

### 16. Chiesa dei Francescani

E’ uno degli edifici più antichi di Salisburgo: le prime notizie relative a una cappella in questo luogo risalgono ai tempi di San Virgilio, attorno all’VIII secolo. I Francescani vi si stabilirono a metà del ‘600 e successivamente Johann Bernhard Fischer von Erlach risistemò gli interni in stile barocco.

### 17. Chiesa di San Gaetano

Capolavoro del barocco italiano, la seicentesca chiesa di San Gaetano vanta una sontuosa facciata sormontata da una possente cupola da cui filtra la luce che inonda la navata. All’interno, tra stucchi e affreschi, la vera attrazione è la Scala Santa, replica settecentesca di quella originale che si trova in Vaticano.

### 18. Museo di Salisburgo

Il posto giusto per chi vuole sapere tutto, ma proprio tutto, su Salisburgo. Più che un semplice museo, quello allestito all’interno della Neu Residenz è un viaggio nella storia, arte, architettura, musica e letteratura della città. Una panoramica completa che parte dalle origini, con i reperti archeologici della romana Iuvavum, fino all’età moderna.

### 19. Glockenspiel

Nella città della musica non può certo mancare un carillon. E infatti eccolo sul lato ovest della Neu Residenz: una torre con 35 campane che a orari prestabiliti intonano le arie musicali più celebri e il Glockenspiel, il carillon vero e proprio, che suona musica di Haydn e Mozart per intrattenere i passanti. glockenspiel-123001_1280.jpg?1567888434

### 20. Chiesa di San Sebastiano

La statua del santo, opera seicentesca di Konrad Asper, decora l’elaborata facciata barocca con elementi rococò della chiesa di San Sebastiano, nella Linzergasse. Progettata a metà ‘700 da Kassian Singer, è affiancata da un cimitero che ospita la tomba di famiglia dei Mozart e il mausoleo del principe-vescovo Wolf Dietrich, a cui il successore negò la sepoltura nella Cattedrale.

LEGGI ANCHE: Vienna in 3 giorni: cosa vedere in 72 ore!