By Expedia Team, on February 6, 2019

Le migliori cose da fare a Roma se sei un tifoso di calcio!

In qualità di partner di viaggio ufficiale della UEFA Champions League, abbiamo viaggiato nelle città dei club che sono approdati agli ottavi di finale per darti informazioni fresche sulle cose più interessanti da fare durante la tua prossima trasferta. Per questo articolo, siamo andati a casa dell’AS Roma.

* Segui la tua squadra del cuore in Europa nelle trasferte UEFA Champions League e viaggia come un campione con Expedia. Scopri le nostre offerte viaggio! *__

Roma non è un paradiso solo per storici e appassionati di antichità e arte. La capitale italiana è un vero e proprio paese dei balocchi anche per i tifosi di calcio!

logo_UEFA2.png?1549463847

Visitando Roma, in un unico incredibile viaggio puoi ammirare bellezze famose in tutto il mondo come la Cappella Sistina, la Fontana di Trevi, il Pantheon e il Colosseo. Naturalmente, oltre all’arte e ai monumenti, ci sono altre attrazioni, riservate agli appassionati di calcio, come poter assistere a una partita di UEFA Champions League.

Sono di Roma due delle migliori squadre del calcio italiano, la SS (Società Sportiva) Lazio la AS (Associazione Sportiva) Roma. Anche se condividono la stessa città (e lo stesso stadio!), la rivalità tra i due team è profonda e gli abitanti della città si dividono tra tifosi dell’una o dell’altra squadra.

Nei giorni di partita gli abitanti di Roma sono pervasi da un’atmosfera gioiosa e un po’ tesa, palpabile in ogni piazza e in ogni bar della città. Puoi essere certo di trovare avventori che si animano parlando dei loro giocatori più amati, delle formazioni o degli arbitri!

_DSC4160.jpg?1548994623

Immagine su gentile concessione di: Tourism Media

Le squadre in campo: AS Roma e SS Lazio
—————————————

AS Roma

La Roma non è solo una squadra importante del campionato italiano, è considerata una delle migliori d’Europa. Il club vanta tre scudetti vinti in Serie A, nove titoli di Coppa Italia conquistati e due Supercoppe italiane, e in ambito internazionale una Coppa delle Fiere e una Supercoppa UEFA. Non c’è dubbio sul fatto che la forte reputazione all’estero del team si basi sul talento. Anche se la vittoria in Champions League non è ancora arrivata.

Ex giocatori come Francesco Totti, Daniele De Rossi, Rudi Völler e Bruno Conti sono solo alcuni dei nomi di grandi calciatori che hanno vinto un’edizione della Coppa del Mondo FIFA mentre militavano nell’AS Roma, a dimostrazione della costante presenza di talenti dinamici e determinati nella rosa della squadra.

CURIOSITÀ: il nomignolo più diffuso per i giocatori della Roma è “i lupi”, con ovvio riferimento alla lupa capitolina, da sempre simbolo della squadra.

_DSC4208.jpg?1548994890

Immagine su gentile concessione di: Tourism Media

SS Lazio

Amata dai tifosi, la SS Lazio ha vinto una Coppa delle Coppe UEFA, una Supercoppa UEFA, due scudetti nel campionato di Serie A, sei titoli di Coppa Italia e quattro di Supercoppa Italiana. Come i “cugini” rivali, però, anche la Lazio non ha mai sollevato un trofeo della UEFA Champions League. Fondata nel 1900, il team non ha guadagnato trofei fino al 1958 e, da allora, ce l’ha messa tutta per restare fieramente un avversario da temere sul campo.

CURIOSITÀ: i colori della SS Lazio, il bianco e il celeste cielo, sono ispirati alla bandiera greca e rendono omaggio agli antichi giochi olimpici.

_DSC4938.jpg?1548994653

Immagine su gentile concessione di: Tourism Media

Lo stadio di Roma: Stadio Olimpico
———————————-

Lo Stadio Olimpico è il più grande anfiteatro sportivo d’Italia e al momento è in grado di accogliere circa 72.500 spettatori seduti. L’arena ha ospitato 4 finali della Champions League e i giochi olimpici del 1960, oltre a match del Campionato europeo del 1968 e della Coppa del mondo FIFA del 1990. Si tratta di fatto di un luogo di importanza storica per tutti i tifosi di calcio.

Poiché la Lazio e la Roma condividono lo stesso stadio, le due squadre devono avvicendarsi e utilizzarlo a settimane alterne. Quando si scontrano tra loro, però, i tifosi occupano due distinte parti dell’arena e accorrono ad esortare il proprio team: la curva Sud dello stadio ovale viene occupata dai tifosi dell’AS Roma, mentre quelli della SS Lazio si radunano in curva Nord.

La struttura sportiva si trova sulle rive del fiume Tevere nella parte settentrionale della città e fa parte di un grande complesso (Foro Italico) costruito negli anni ’30 del Novecento dal regime fascista. Per via della sua storia, l’area sportiva vanta interessanti strutture e mosaici in stile romano che costituiscono un insolito diversivo prima di una partita. Non ci sono visite organizzate dello stadio per cui, se vuoi avere la possibilità di esplorare un po’ l’interno dell’arena, ti converrà arrivare un po’ in anticipo e curiosare prima di prendere posto.

Come arrivarci: una volta nel quartiere Prati, raggiungere lo Stadio Olimpico è semplice. Impiegherai meno di 20 minuti a piedi, o 10 minuti in auto, percorrendo Viale Angelico fino ad arrivare a costeggiare il Tevere. Puoi anche prendere un autobus del servizio pubblico a Ottaviano, in direzione di Saxa Rubra e scendere alla fermata Lungotevere Maresciallo Diaz/De Bosis, a brevissima distanza dallo stadio.

Dove mangiare e cosa fare a Roma
——————————–

Se trovi l’area intorno allo stadio troppo tranquilla, puoi dirigerti verso Prati, il vicino quartiere residenziale non distante dal Vaticano dove avrai modo di mangiare ed esplorare più a fondo la città. È anche un’ottima zona dove cercare una sistemazione. Qui troverai un’ampia offerta di pub e bar, di trattorie e pizzerie romane. Hostaria Dino e Toni è famosa sia tra i turisti che tra gli abitanti della zona per le sue porzioni generose di pasta fatta in casa e di antipasti. Se ti va di ascoltare un po’ di musica dal vivo, puoi andare a dare un’occhiata a pub locali come il Fonclea che ti possono aiutare a farti un’idea dello stile delle serate romane!

Hostaria Dino e Toni, Via Leone IV, 60, 00192 Roma

Fonclea, Via Crescenzio 82A 00193 Roma

_DSC4424.jpg?1548994723

Immagine su gentile concessione di: Tourism Media

Vita notturna a Roma per il dopo partita
—————————————-

Per i festeggiamenti dopo il match: le piazze di Roma

Qualunque zona tu scelga per trascorrere la serata, quasi certamente avrai modo di unirti a un coro che canta “Po Po Po Po Po Po Po”, versione casereccia della canzone “Seven Nation Army” dei White Stripes, che negli anni è diventato uno dei cori da stadio più amati dai tifosi. Oppure, cerca di imparare i nomi dei giocatori della Roma e della Lazio che hanno vinto lo scudetto e sfida i rispettivi tifosi a recitare le formazioni!

In caso di vittoria, è ormai tradizione riversarsi nelle vie della città e fare caroselli, suonando il clacson delle auto, o ballando per le strade. E pensi ci sia un posto più bello per farlo delle affollate piazze romane? Non è raro che i tifosi si radunino intorno a monumenti storici, fontane e chiese in piazze romane come a Piazza Navona, Campo dei Fiori o Santa Maria in Trastevere. Di certo non mancheranno i fan su di giri che hanno voglia di brindare e ballare, né scarseggiano ristoranti e bar per cenare dopo la partita.

IMG_1026.jpg?1548994771

Immagine su gentile concessione di: Tourism Media

In giro per Roma: Trastevere

Trastevere è un’opzione sempre di moda per passare una serata in centro, mangiando bene e bevendo buon vino. Già intorno alle 7 di sera, i ristoranti e i bar si riempiono di abitanti della zona e di visitatori provenienti da tutte le parti del mondo. Hai solo l’imbarazzo della scelta, in un’offerta pressoché inesauribile di ristoranti a conduzione familiare che offrono paste della tradizione, dalla cacio e pepe alla puttanesca, o filetti di baccalà e fiori di zucca fritti.

Puoi anche scegliere di tenerti più leggero e optare per un aperitivo. Ormai quasi tutti i bar, le caffetterie e i pub lo propongono, accompagnando alla bevanda scelta, che sia un Aperol Spritz o un Negroni, una scelta al buffet che comprende insalate di pasta, supplì, fritti, bruschette. Del resto se c’è una cosa che in Italia può rivaleggiare con il calcio in quanto a seguito e qualità dei risultati, questa è proprio il cibo. E Roma non fa certo eccezione, tanto vale approfittarne!

IMG_1070.jpg?1548994815

Immagine su gentile concessione di: Tourism Media

Informazioni pratiche
———————

Con due aeroporti a disposizione, Roma è facilmente raggiungibile in aereo. La sua posizione al centro dello “stivale” italiano ti assicura anche tempi ragionevoli per raggiungere la capitale da qualsiasi punto della penisola, sia in auto che in treno. L’offerta dihotel a Roma è davvero sterminata, ma se vuoi davvero apprezzare lo storia di questa antica città, ti consigliamo di scegliere una struttura piccola che mantenga un po’ di fascino locale.

Sei pronto a visitare la città “caput mundi”, nonché una delle più affascinanti capitali europee? Tra ottimo cibo, piazze traboccanti di gente ed entusiasmanti partite di calcio, non ti mancheranno certe le cose da fare a Roma!

_DSC5490.jpg?1548994968

Immagine su gentile concessione di: Tourism Media

Vuoi scoprirne di più? Leggi anche: Le 10 cose da vedere a Roma!

#### Photo Credit

Foto di copertina: Le piazze di Roma – Immagine su gentile concessione di: Tourism Media”