Parco Nazionale Torres del Paine: 10 incredibili cose da fare
“Il Parco Nazionale Torres del Paine nella Patagonia cilena è uno dei più belli del SudAmerica. Un paradiso per escursionisti e alpinisti di tutto il mondo.
Il Parco Nazionale Torres del Paine si trova a poco più di 100 km da Puerto Natales e circa 3oo km da Punta Arenas. È stato fondato nel 1959 e nel 1978 è stato dichiarato Riserva della Bisofera dall’Unesco.
I giganteschi monoliti di granito, createsi dall’erosione di ghiaccio, piogge e vento, dominano uno dei parchi più belli del Sud America. Il parco rimane aperto tutto l’anno, ma il periodo migliore per visitarlo va da dicembre a marzo, quando le temperature salgono e aumentano le ore di luce. In bassa stagione inoltre non tutti i servizi ai viaggiatori (hotel, rifugi e campeggi) sono operativi, e parte dei sentieri di montagna sono impraticabili.
L’ingresso è a pagamento, circa $40 per gli adulti e $10 per i bambini in alta stagione. Per raggiungere la Patagonia, provenendo dall’Italia, bisogna arrivare a Santiago del Cile, e raggiungere poi con un volo interno Punta Arenas: ci sono voli giornalieri che collegano le due città, diretti oppure con scalo a Puerto Montt.
Il Parco presenta una varietà incredibile di paesaggi naturali: sono moltissime le cose da vedere, come le maestose montagne del massiccio del Paine, di formazione granitica, i meravigliosi laghi, gli immensi ghiacciai e i numerosi fiumi. Altrettanto varie sono le attività che si possono praticare: dal trekking alle camminate su ghiaccio, scalate, escursioni a piedi, in bicicletta e qualche tratto in auto, si può navigare all’interno dei laghi, pescare lungo le rive dei fiumi, andare a cavallo e realizzare birdwatching.
LEGGI ANCHE: Viaggio in Patagonia: 10 incredibili cose da fare!
### 1. Trekking nel circuito della W del Torres del Paine
Il percorso più famoso del parco attraversa le tre sezioni principali del Torres del Paine, la base delle Torri, la valle del Francés (Cuernos del Paine e Paine Grande) e la valle del Ghiacciaio Grey. Si tratta di un percorso impegnativo, il circuito misura 71 km e richiede diversi giorni per completarlo (di norma 4-5 giorni, ma si può arrivare anche a 10 con tour e viaggi organizzati), e vi permetterà di esplorare tutta la bellezza naturale e la meraviglia di flora e fauna locali. Si raccomanda una buona preparazione fisica in quanto qualche giorno si potrà arrivare anche a camminare 20-25 km.
Durante il primo tratto, partendo dalla Guarderia Laguna Amarga (centro dell’amministrazione del Parco) si attraversa la Valle del Río Ascencio, per poi passare per un bosco di faggi australi, fino a giungere al belvedere Mirador Base Las Torres a 700 metri di quota, dove si possono ammirare in tutto il loro splendore le tre Torri (le Torres, in spagnolo, che danno il nome al parco) e i monti Almirante Nieto e Nido de Cóndores.
Nel secondo tratto si costeggiano, prima, il lago Nordenskjöld e poi il lago Skottberg per arrivare alla Valle Francés, attraverando paesaggi incantati con boschi di faggi australi e ghiacciai. Il trekking attraverso l’ultimo tratto ci porta verso la Valle del lago e del ghiacciaio Grey, per apprezzarne tutta la loro bellezza sono presenti due miradores intorno al ghiacciaio.
### 2. Raggiungere il lago Nordenskjöld navigando sulle acque cristalline del Lago Pehoé
Da Puerto Pudeto ci si può imbarcare per navigare sulle acque del Lago Pehoé, e raggiungere sull’altra sponda il Paine Grande. Risalendo lungo la Valle del Francés si arriva al lago Nordenskjöld e, seguendo il sentiero fino ai belvederi superiori, si può ammirare un anfiteatro naturale su cui si stagliano le vette e le pareti più impressionanti del massiccio: Cuernos (corna), Espada (spada), Máscara (maschera), Hoja (foglia), Aleta de Tiburón (pinna di squalo), Catedral (cattedrale) e Paine Grande.
LEGGI ANCHE: Terra del fuoco in Argentina: le 10 mete più belle da scoprire!
### 3. Il Lago Grey e il suo ghiacciaio
Fra i molti laghi presenti nel Parco Nazionale del Torres del Paine, il lago Grey è sicuramente il più spettacolare perché sulle sue acque galleggiano gli iceberg che si staccano dall’omonimo ghiacciaio, il più grande fra quelli visitabili nel parco: arriva a circa 300 km di estensione e 25 km di lunghezza.
Il ghiacciaio è la punta finale del Campo de Hielo Sur (il gigantesco ghiacciaio continentale delle Ande meridionali), e si può ammirare in tutta la sua magnificenza navigando nel lago a bordo di un battello o, se il ghiaccio impedisce la navigazione, a bordo di un gommone.
by Felipe.alarcon – Under Creative Commons license CC BY SA-2.0
### 4. Un alloggio da gauchos all’Eberhard Ranch
L’Eberhard Ranch si trova nel Parque Nacional Torres del Paine. Circondato da fiordi tranquilli e montagne incombenti, l’originale fattoria Eberhard Ranch è incredibilmente caratteristica e dà un assaggio della vita di tutti i giorni nella regione. Si possono vedere i gauchos al lavoro, ma non è uno spettacolo turistico, bensì un vero e proprio spaccato di vita quotidiana. Per organizzare una visita contattate Estancia Travel (www.estanciatravel.com) a Puerto Natales.
### 5. Il Mirador Base Las Torres nel Parco Nazionale Torres del Paine
Un’alternativa più soft al circuito W è l’escursione per raggiungere il Mirador Base Las Torres, ai piedi delle stupende torri granitiche, per ammirare dal punto più vicino le tre cime del Paine, la Sur (Sud), la Central (centrale) e la Norte (nord). D’estate si può soggiornare al Campamento Torres per svegliarsi all’alba e raggiungere il mirador prima degli altri viaggiatori.
LEGGI ANCHE: Argentina: itinerario sulla mitica Ruta 40, da Bariloche a Ushuaia!
Under Creative Commons license CC BY SA-2.0 (https://www.flickr.com/photos/magical-world/3059161558)
### 6. Le cascate di Salto Grande
La varietà dei paesaggi all’interno del Torres del Paine è davvero incredibile, e non potevano mancare le cascate. La cascata di Salto Grande si trova nel lembo di terra che collega il lago Pehoé e il lago Nordenskjöld: sono molto facili da raggiungere e, oltre ad un punto d’osservazione, c’è anche un rifugio per riposarsi prima di ripartire alla volta del mirador de los Cuernos del Paine sulla sponda settentrionale del Nordenskjöld, decisamente una delle migliori viste del parco!
by AnjieKay – Under Creative Commons license CC BY SA-2.0
### 7. La laguna Azul nel parco del Torres del Paine
Questa meravigliosa laguna di acqua cristallina permette di ammirare le torri del Paine senza la necessità di fare trekking perché è raggiungibile in auto. Quando non c’è vento, e le punte di granito delle torri svettano nitide nel cielo, si potranno vedere le tre cime riflettersi nella laguna: un’occasione unica per scattare delle meravigliose fotografie!
by Taconvino – Under Creative Commons license CC BY SA-2.0
### 8. Al Mirador Cóndor per avvistare i condor in volo
Nel settore Pehoé, proprio di fronte all’omonimo camping, parte un sentiero che porta al Mirador Cóndor, per una camminata di un’ora circa. Una volta raggiunto si resterà a bocca aperta per la meravigliosa vista sul parco, che abbraccia tutto quello che circonda il massiccio del Paine, i laghi, i fiumi, la flora, e la fauna, e dove si potranno avvistare dei condor in volo! Bisogna fare attenzione perché in questo mirador tira sempre un forte vento. Questa cima si può raggiungere camminando o con un’escursione metà a cavallo e metà a piedi.
### 9. Cavalcare all’interno del Torres del Paine
Anche se il Parco Nazionale Torres del Paine è famoso in tutto il mondo per gli splendidi circuiti di trekking, un’opzione da considerare per un tocco in più di avventura è una passeggiata a cavallo. Questo tipo di attività si può realizzare in diversi punti del parco, accompagnati per sentieri assolutamente sicuri da guide specializzate, che oltre ad essere esperti nel cavalcare, conoscono benissimo l’area.
### 10. In kayak tra i ghiacci del lago Grey
Al parco del Torres del Paine potrete anche pagaiare tra i giganteschi iceberg galleggianti, di color turchese, che silenziosi emergono dalle acque del lago Grey. Osservare da vicino queste lastre di ghiaccio, con il gran massiccio del Paine che si staglia all’orizzonte, è davvero un’avventura come poche al mondo!
#### Photo credit
Foto di copertina: I paesaggi naturali del Parco Nazionale Torres del Paine nella patagonia cilena sono da togliere il fiato.
SalvaSalvaSalvaSalva”
More Articles With Natura
Questi cinque hotel con case sugli alberi evocano splendidi ricordi d’infanzia, da club segreti a partite a nascondino.
Questi cinque hotel vicino a parchi nazionali nel Regno Unito sono il punto di partenza ideale per scoprire meraviglie come foreste e paesaggi costieri.
Date un’occhiata a questa proposta di cinque hotel in alta montagna, dove potrete letteramente toccare il cielo con un dito.
Questi hotel scelti dai nostri esperti travel blogger offrono viste sconfinate e sistemazioni eccellenti immerse in scenari da sogno.
Nonostante i pregiudizi dei campeggiatori tradizionalisti, il glamping nella natura in Costa Rica coniuga aria pulita, paesaggi selvaggi e comfort.