By Expedia Team, on March 25, 2016

Perché Istanbul val bene un souvenir: cosa e dove comprare

“Istanbul offre molti souvenir pregiati: antichi tappeti, gioielli realizzati a mano, saponetta all’olio d’oliva o asciugamano in morbido cotone purissimo.

### Backgammon, il gioco dei caffé di Istanbul

La prima testimonianza del backgammon è stata rinvenuta nella tomba di un re sumero vissuto più di cinquemila anni fa. Ancora oggi però è diffusissimo nei caffè di Istanbul, dove persone di ogni età si sfidano in questo elegante gioco fumando il narghilè e trascorrendo così anche interi pomeriggi.

Una Tavla (nome turco del backgammon) di qualità è in legno di noce, e di solito la trovate in versione marrone o nera; per non sbagliare recatevi da Dilek Gift Shop, in Halicilar Caddesi 26 (zona Eminönü, all’interno del Grand Bazaar). Acquisterete così uno dei simboli della città, il modo migliore per conservarne il ricordo, magari imparandone le regole e allenandovi.

La tavla è il gioco preferito dai turchi, che ci giocano all'aperto, nei parchi e nei locali, sorseggiando tè in piccole tazzine e fumando il narghilè. Picture by Stephane gaudry, own work. Licensed under CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/) via Wikimedia Commons (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Istanbul,_Tavla_game.jpg)

La tavla – Picture by Stephane gaudry, own work.
Licensed under CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/) via Wikimedia Commons (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Istanbul,_Tavla_game.jpg)

### Il regno dei tappeti

Se non avete la passione per il gioco forse però è più sensato puntare su un tappeto: i turchi ne confezionano di bellissimi, intrecciati ancora oggi a mano, usando le più pregiate qualità di lana e seta. Il nodo turco utilizzato per l’intreccio rende poi questi tappeti particolarmente affidabili in quanto a longevità. Acquistare un bel tappeto non è un’attività rapida: di certo vi passeranno tra le mani dozzine di bicchierini da tè tra le mani, tasterete diversi tessuti e converserete a lungo con il negoziante, contrattando il prezzo.

Per avere un’ampia scelta di tappeti, dal motivo classico a quello più moderno, entrate senza indugio da Çinar Hali: qui inoltre troverete anche una piccola selezione di tappeti antichi. In alternativa, Dhoku e Ethnicon espongono meravigliosi tappeti patchwork e kilims (tappeti a pelo raso, molto comuni in Turchia), si trovano in Takkeciler Sokak 58-60, Grand Bazaar.

Un bel tappeto turco è un souvenir eccezionale da riportare a casa:  non è ancora diventato troppo difficile trovarne di intrecciati a mano, con fili di lana o seta Picture by Mstyslav Chernov, own work. Licensed under CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/) via Wikimedia Commons (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Turkish_carpets._Istanbul,_Turkey,_Southeastern_Europe.jpg

Un bel tappeto turco – Picture by Mstyslav Chernov, own work.
Licensed under CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/) via Wikimedia Commons (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Turkish_carpets._Istanbul,_Turkey,_Southeastern_Europe.jpg

### Coccole, relax e tessuti da sogno

Chi ama coccolarsi e rilassarsi sotto la doccia deve sapere che la Turchia offre favolose spugne naturali, saponi all’olio d’oliva e asciugamani in cotone puro. Da Derviş, sempre in zona Grand Bazaar (Keseciler Caddesi 33-35) potete trovare questi accessori oltre a ai tipici pestemals ( indumenti da hammam), coperte in mohair, e una selezione di abbigliamento e tessuti ricamati e risalenti a una cinquantina d’anni fa. Si tratta di prodotti provenienti da varie regioni dell’Anatolia, che riflettono la tradizione artigiana turca.

In Turchia si producono ottimi saponi naturali con olio vergine d'oliva, aromatizzati all'origano e altre spezie; sono delicati sulla pelle e la lasciano piacevolmente profumata. Picture by Vikiçizer, own work. Licensed under CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/) via Wikimedia Commons (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Hataysabunu.JPG)

In Turchia si producono ottimi saponi naturali con olio vergine d’oliva, aromatizzati all’origano e altre spezie; sono delicati sulla pelle e la lasciano piacevolmente profumata.
Picture by Vikiçizer, own work. Licensed under CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/) via Wikimedia Commons (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Hataysabunu.JPG)

### Oreficerie di qualità

L’artigianato turco riguarda anche il mondo dell’oreficeria: un indirizzo valido per regalarsi un bel gioiello è Cem Lokmanhekim (Ihlamur Yolu 2/2, Nişantaşı), che realizza anelli e collane dal design unico a tiratura limitata. Oppure, Tiara: il design dei suoi gioielli è ispirato dall’eredità ottomana e anatolica, reinterpretato utilizzando pietre e metalli di ottima qualità; la boutique, una delle più grandi e rinomate del paese, si trova nella Ragıp Gümüspala Cadddesi 69, nel quartiere di Unkapani.

### Un vestito da sera da mille e una notte

Infine, per chi ha necessità di comprarsi un bel vestito da sera, adatto a una cerimonia da mille e una notte, il posto giusto è Banu Bora (Abdi İpekçi Caddesi Yılbar Apartmanı 30/5, Nişantaşi), dove ogni elemento scelto, adattato alle vostre misure, vi scivolerà addosso alla perfezione.

#### Photo Credit

Foto di copertina: Istanbul siluet – By Sinoplu diyojen at Turkish Wikipedia (Transferred from tr.wikipedia to Commons.) , via Wikimedia Commons”