Quartiere dei musei di Amsterdam: come risparmiare e visitarli tutti
“I musei sono fra le attrazioni principali della città dai mille canali, per apprezzarli al meglio partite dal Museumplein, il famoso quartiere dei musei di Amsterdam dove risiedono le principali gallerie della città e seguite i nostri consigli consultando l’elenco delle altre raccolte che vale la pena visitare. Di seguito trovate inoltre indicazioni su come e quando utilizzare la “I amsterdam® City Card”, con la quale potrete accedere gratuitamente a tutti i musei indicati e a oltre 70 gallerie e luoghi di interesse, nonché viaggiare sull’intera rete dei trasporti.
### 1. Rijksmuseum. Museumstraat 1, 1071 XX Amsterdam
Prima di iniziare il tour acquistate la I amsterdam® City Card. La carta si attiva automaticamente al primo utilizzo, ovvero presentando il voucher al museo o sui mezzi pubblici, ed è valida fino alla scadenza che può essere di 24, 48, 72 o 96 ore. Questa valida compagna di viaggio vi aprirà la strada alla rete di collegamenti pubblici e e le porte di molti dei musei della capitale olandese, che per voi saranno a ingresso gratuito.
Si parte dal Rijksmuseum, dove, percorrendo quattro piani di esposizione potrete rivivere secoli di storia dei Paesi Bassi, ammirando non solo 8.000 dipinti, ma anche oggetti, fotografie e abiti d’epoca, risalenti all’arco temporale dal Medioevo fino al XX secolo. Situato nel Museumplein, questo istituto ospita la collezione di arte fiamminga più prestigiosa al mondo, con capolavori assoluti come La Ronda di notte di Rembrandt e la Lattaia di Vermeer. Qui potrete entrare evitando le code, passando direttamente dallo sportello adibito per chi possiede la City Card.
Foto: Tourism Media
### 2. Van Gogh Museum. Museumplein 6, 1071 DJ Amsterdam
Quando si parla di arte olandese, il pensiero va immediatamente a Van Gogh, forse il più famoso artista nazionale. Amsterdam dedica un intero museo unicamente alla sua opera ed espone qui alcuni dei suoi capolavori più celebri, tra cui, solo per fare alcuni esempi, I mangiatori di patate, Girasoli e Il seminatore. Oltre a una ricca collezione permanente, vi consigliamo tuttavia di dedicare del tempo per visitare le diverse mostre temporanee, disponibili senza supplementi per i possessori di City Card. Organizzatevi per partecipare una visita guidata o approfittate del tour multimediale (disponibile anche in italiano) in modo da non perdere neanche un dettaglio. Un consiglio: data la grande affluenza al Van Gogh Museum, è preferibile prenotare la visita con largo anticipo.
Foto: Tourism Media
### 3. Stedelijk Museum. Museumplein 10, 1071 DJ Amsterdam
Benvenuti nel museo di arte moderna e contemporanea più importante della città. Nel cuore del Museumplein, lo Stedelijk Museum è famoso per la sua architettura iconica. L’edificio in sé è infatti il primo capolavoro da ammirare: nel corso dell’ultimo rinnovamento a un corpo iniziale neorinascimentale è stata collegata tramite, una zona di passaggio vetrata, una struttura futuristica e lineare. Le esposizioni permanenti ospitate all’interno di questo spazio includono opere dei più grandi artisti contemporanei, oltre a numerosi oggetti di design. Nello spazio museale vengono inoltre organizzati workshop e sono disponibili un auditorium, una libreria con sala lettura, un ristorante e l’immancabile negozio, dove potrete acquistare cataloghi e souvenir.
### 4. Moco Museum. Honthorststraat 20, 1071 DE Amsterdam
Ancora nella zona del Museumplein, il Moco Museum, ospitato nella monumentale Villa Alsberg, accoglie opere di arte moderna e contemporanea di autori come Basquiat e Warhol presentandole in un modo totalmente originale. Il museo offre ai suoi visitatori una collezione rivoluzionaria, dove ironia e umorismo fanno da specchio alla società moderna.
### 5. Amsterdam Museum. Nieuwezijds Voorburgwal 359, 1012 RM Amsterdam
Dal Museumplein, prendete i mezzi pubblici utilizzando la City Card e raggiungete l’Amsterdam Museum. Qui vi aspetta un mix di passato, presente e futuro: la mostra permanente Amsterdam DNA è un interessante viaggio di appena un’ora attraverso la storia e la vera essenza della città. Cercate altri spunti per un viaggio nel tempo? Prima di partire all’avventura, vi consigliamo di dare un’occhiata ai nostri consigli su cosa visitare ad Amsterdam: 4 tappe per rivivere il Secolo d’Oro.
### 6. Het Scheepvaartmuseum. Kattenburgerplein 1, 1018 KK Amsterdam
Immergetevi nell’atmosfera marinaresca dell’Het Scheepvaartmuseum (o Museo Marittimo Nazionale). La collezione è ospitata in quello che un tempo era un deposito della Marina Militare e illustra il legame inscindibile tra la cultura olandese e il mare. Volete sentirvi esploratori impavidi, pronti a salpare verso l’orizzonte? Di fianco al museo troverete la riproduzione di una nave mercantile modello East Indiaman che porta il nome di Amsterdam: una volta a bordo potrete scoprire come venivano compiuti i viaggi verso il lontano Oriente nel secolo d’oro della navigazione.
Foto: Tourism Media
### 7. NEMO Science Museum. Oosterdok 2, 1011 VX Amsterdam
Avete ancora voglia di scoprire cose nuove? A pochi minuti di distanza trovate il NEMO Science Museum. Qui mostre e workshop hanno come protagonisti i fenomeni fisici legati a luce, suono e gravità e sono l’occasione perfetta per far scoprire la straordinarietà del quotidiano ai vostri figli. Aggiungete la visita a questo museo al tour di Amsterdam in 3 giorni, con idee per una vacanza con i bambini.
Scommettiamo che non vedete l’ora di partire, quindi non vi resta che scegliere il vostro hotel vicino al Museumplein, per trovarvi fin da subito nel fulcro culturale della capitale olandese. Volete cominciare subito a risparmiare? Scegliete un pacchetto viaggio e hotel ad Amsterdam.”
More Articles With Città
Dalla Basilica di San Marco alla Chiesa della Madonna dell’Orto, i 30 monumenti a Venezia da visitare
Una selezione dei più bei monumenti a Torino, tra residenze reali, chiese, palazzi e musei.
Mete imperdibili per una vacanza memorabile? Tra Oriente e Occidente, capitali antiche o mete avveniristiche. 20 tra le città più belle del mondo!
Una selezione dei posti da visitare a Napoli meno frequentati dai turisti e di grande bellezza
Lasciatevi alle spalle i percorsi turistici e scoprite la vera Milano: i posti da visitare più belli lontano dai sentieri battuti.