By Expedia Team, on September 9, 2015

Tè a Londra: tutti gli indirizzi da non perdere

“In Gran Bretagna, il tè pomeridiano, rimane un appuntamento fisso! Ecco le tazzine da sorseggiare in giro per la città e le location più tradizionali.

Se vi siete persi l’Afternoon Tea week, dal 10 al 16 agosto, Londra vi offre un’altra memorabile occasione per celebrare il rito più amato dagli inglesi, il tè del pomeriggio. Il 9 settembre 2015, infatti, verrà ricordato come il giorno in cui la regina Elisabetta II superò la più longeva tra i suoi predecessori, la regina Vittoria, e quale migliore circostanza per sorseggiare una tazza di tè all’ombra del Big Ben?

Picture by Xavier Snelgrove, own work. Licensed under [CC BY-SA 3.0](https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/) (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/) via [Wikimedia Commons](https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Milk_clouds_in_tea.jpeg))

In fondo, la tradizione del tè pomeridiano ha origini nobili, dato che si deve alla settima duchessa di Bedfort, Anna Maria Stanhope. Un giorno, a metà pomeriggio, durante uno dei suoi periodi di villeggiatura a Belvoir Castle, Anna, vinta da un irresistibile languorino, si chiuse in una delle sue stanze private e decise di ribellarsi alla rigida regola dei soli due pasti giornalieri, uno la mattina presto e l’altro la sera tardi: di nascosto, i suoi domestici le portarono uno snack da accompagnare con un tè.

Lo spuntino le piacque a tal punto che iniziò ad invitare alcuni amici per unirsi a lei e, visto il successo, continuò anche una volta tornata a Londra.

Ripassata la storia, vi servono poche ma utili regole per arrivare preparati all’appuntamento: il limone non va spremuto e la fettina va semplicemente aggiunta così com’è al tè; il latte freddo, se vi piace, va versato prima, perché anticamente si riteneva che ciò impedisse all’infuso di macchiare la ceramica e, nel tempo, la tradizione è rimasta.

Sì, ma dove berla? Seguite i consigli della Tea Guild, fondata nel 1985 per riconoscere e promuovere chi produce e serve tè secondo gli standard auspicati nientedimeno che dal United Kingdom Tea Council.

Per cominciare in maniera tradizionale, dirigetevi al Ritz (Piccadilly, 150): nella sua Palm Court, sorseggerete tè e assaggerete delicati finger sandwich e scones, i tipici biscotti, in un’atmosfera degna della regina. Ovviamente non presentatevi in jeans e scarpe da ginnastica e prenotate in anticipo (prezzo medio 50 sterline).

Se desiderate ascoltare un pianista virtuoso dal vivo mentre bevete un Earl Grey e vi impiastricciate le mani, andate al Royal Garden Hotel in Kensington (High Street, 2-24): si trova di fronte a Kensington Palace, casa dell’amatissima Lady D. Godrete la vista dei giardini privati di Kensington, dalla splendida terrazza, alla più contenuta cifra di 26 sterline.

Picture by anonymous. Licensed under [CC BY-SA 3.0](https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/) via [Wikimedia Commons](https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Westminster_Abbey_West_Door.jpg))

La cerimonia del tè orientale invece si può sperimentare alla Teanamu Chaya Teahouse, dove si sceglie tra diciotto miscele da mescolare insieme – scegliete il litchi nero. Il locale si trova a St Luke’s Road, ed è aperto il sabato e la domenica. Per chi non conosce la città, l’ideale è la proposta di BB Bakery, con il suo BB Routemaster Bus: un originale Double Decker Bus vintage adibito a salottino itinerante, che vi farà ammirare, tazza in mano, il centro di Londra e le sue meraviglie, dal Big Ben a Buckingham Palace. Il tour inizia alle 12.30 e alle 15.00 in Northumberland Avenue, 8. Il costo è di 45 sterline a persona.

Il posto del momento secondo i londinesi invece è il Goring, premiato del Top London Afternoon Tea Award 2013. Si trova vicino alla Victoria Station, in Beeston Place, Grosvenor Gardens. Per 42,50 sterline, vi verranno offerti una tazza del Goring’s own special Afternoon Tea e un vassoio a tre piani ripieno di sandwich, scones e pasticcini.

Per chi vuole contenere le spese, consiglio il bellissimo Fan Museum, Il museo dei ventagli, con i suoi quattromila pezzi, nel cuore di Greenwich. Il tè è accompagnato da generose fette di torta e marmellata fatta in casa, il tutto per di 7 sterline, e aggiungendone quattro, visiterete anche il museo (12 Crooms Hill, Greenwich). Da notare, se del rito del tè vi piace solo l’atmosfera, sappiate che in generale come alternativa si serve lo champagne. Infine, per chi volesse fare scorta di bustine da riportare a casa, l’indirizzo cult è Fortnum & Mason, nella bellissima sede di Piccadilly – ammirate l’orologio meccanico sulla facciata principale -, dove fu eretta nel 1707. Qui potrete scegliere tra innumerevoli selezioni di tè sciolto o in bustina, ma tenete a mente che la seconda opzione nei tempi antichi veniva utilizzata per le miscele di scarso valore.”