Trekking a Roccaraso: 5 itinerari per tutti
“Roccaraso è il luogo ideale per il trekking. In questo articolo proponiamo 5 affascinanti itinerari che invoglieranno tutti a vivere questa esperienza.
Roccaraso, splendido gioiello incastonato fra le montagne della Majella e appartenente al comprensorio degli Altipiani Maggiori, è da tempo una delle mete preferite da chi ama le escursioni in alta quota. Notoriamente terra di pastori e di transumanza, offre oggi affascinanti percorsi per tutti gli amanti del trekking. In questo articolo ne proponiamo 5 fra i più emozionanti, per un’immersione totale in un’atmosfera magica e rigenerante.
### 1. Trekking al Monte Secine
Si tratta di un’escursione di difficoltà media, che si svolge fra meravigliosi boschi di faggi intervallati da ampie radure, al confine fra il Parco Nazionale della Majella e quello d’Abruzzo, Lazio e Molise. L’itinerario inizia a Pietransieri, frazione di Roccaraso, e permette di attraversare le suggestive località di Piana del Re e Madonna della Neve, dove si può sostare in un rifugio prima di riprendere il viaggio verso Fonte la Meta e tornare al punto di partenza.
### 2. Campetto degli Alpini
Itinerario della durata di 1 ora e mezza, particolarmente facile e adatto a tutti. Si snoda su un sentiero turistico lungo 2 km immerso nel verde delle faggete del Monte Maiuri, i cui pendii addolciscono il paesaggio rendendolo magnifico e rilassante. Questo percorso è ideale per coloro che desiderano godere di una passeggiata nella natura senza consumare molte energie, magari fermandosi di tanto in tanto per scattare qualche foto ricordo o per godere dell’aria pura che vi si respira.
### 3. Nordic Walking nei dintorni di Roccaraso
Si tratta di un’attività sportiva tipicamente invernale adatta a tutti, rilassante, divertente ed economica che permette di adottare uno stile di vita più sano grazie al contatto con la natura. Sono diversi i sentieri nei dintorni di Roccaraso che consentono di praticare questa attività, soprattutto nelle aree di Aremogna e Pizzalto, e periodicamente si tengono corsi organizzati da numerose scuole e associazioni, come Naturalmente A.S.D. (www.asdnaturalmente.it).
### 4. Escursioni di 2 giorni
Organizzate dall’associazione Mountain Lab (www.mountainlab.it), si svolgono nel mezzo di un ambiente incontaminato e lontano dai centri abitati; sono quindi un’ottima opportunità per staccare la spina dalla routine e immergersi in un’oasi felice. Si parte da Bocche di Chiarano e si arriva a Colle Jovana Vecchia, passando per zone suggestive quali la Montagna Spaccata, la Valle Cupa e la Fonte dell’Orso, camminando al limite dei Parchi Nazionali della Majella e d’Abruzzo, Lazio e Molise. Il pernottamento avverrà in un agriturismo locale in cui si potranno consumare cibi biologici.
### 5. Festa internazionale degli Gnomi
Interessante e insolita manifestazione dedicata agli amanti degli gnomi e delle loro magiche storie. Le attività sono svariate: nordic walking, escursioni in MTB, laboratori di educazione ambientale, trattamenti termali per rilassarsi ed escursioni a piedi su diversi sentieri (Ombrellone, Punta Rossa, Trampolino, Quadrone, Campetto degli Alpini, Fortunato e molti altri). Ideale se si desidera trascorrere una settimana divertente e fuori dal comune in un ambiente naturale incontaminato.
LEGGI ANCHE: I 10 trekking più belli in Italia!
#### Photo Credit
Foto di copertina: Trekking verso le cime innevate
****”
More Articles With Itinerari
Per il tuo viaggio in Qatar ti proponiamo un itinerario di 3 e 5 giorni tra skyline, dune e mare
Itinerario in Giordania in 10 tappe tra cultura, natura e molto altro.
Itinerario di 2 giorni per scoprire Amsterdam in bici
Itinerario a Lucca in 10 tappe tra piazze, monumenti e musei
Strada del vino Valpolicella: itinerario in 6 tappe