Weekend in Toscana, dove andare? 5 idee originali
“Tante idee per un fine settimana in Toscana! Eremi benedettini? Simbologia dei tarocchi? Spiaggia? Dove andare in Toscana nel weekend: 5 idee originali.
Ecco a voi 5 idee originali per trascorrere un weekend in Toscana. Potete optare per una visita al castello, un fine settimana di pace in un eremo, due giorni all’aria aperta al mare, un tour a Lucca o a San Gimignano.
LEGGI ANCHE: Le 20 cose da vedere in Toscana!
### 1. In gita al Castello di Gargonza
Avete voglia di un weekend immersi nella meravigliosa campagna toscana? Ecco la soluzione per i vostri desideri: a Monte San Savino, a meno di 30 km da Arezzo, e dove si incontrano le Colline del Chianti, le Crete Senesi e la Val di Chiana, proprio lì sorge il Castello di Gargonza. Il borgo fortificato che accoglie il castello è stato trasformato oggi in uno splendido hotel, che offre spazi comuni come ristorante, piscina, salotto, e bar, in punti magici dell’originario borgo medievale.
Gargonza, che è stato testimone di dispute fin dai tempi dei guelfi e i ghibellini, è la meta ideale per una gita fuori porta: oltre al castello, all’interno del borgo fortificato, si può visitare la Chiesa romanica del XIII secolo e passeggiare per gli stretti vicoli.

### 2. Un weekend nei dintorni di Arezzo
Un’altra bellissima meta da visitare per un weekend in Toscana è l’Eremo di Camaldoli, in provincia di Arezzo, un monastero – e relativa comunità di monaci dell’ordine benedettino – fondato mille anni fa. La località di Camaldoli è un’oasi di pace e tranquillità immersa nella foresta, perfetta per staccare la spina e fuggire dalla frenesia della città. Da visitare è la farmacia dell’eremo dove sono ancora conservati gli originali mobili in legno che contenevano le spezie e le piante medicinali usate fin dai primi tempi dai monaci.
Se troppa quiete vi sta stretta, la città di Arezzo e la sua vitalità sono a soli 45 km, dove potrete ammirare gli affreschi di Piero della Francesca nella Chiesa di San Francesco, e passeggiare in Piazza Grande.
LEGGI ANCHE: Le 15 cose da vedere ad Arezzo!

### 3. A due passi dal mare tra Capalbio e il Giardino dei Tarocchi
Un vero museo a cielo aperto è quello che nel 1979 l’artista Niki de Saint Phalle iniziò a costruire, lavorandoci intensamente per 17 anni: è il Giardino dei Tarocchi, a Capalbio in provincia di Grosseto. Questo incredibile parco, che ricorda il Parc Guell di Gaudí a Barcellona, è un vero spettacolo: accoglie ventidue enormi sculture, altre circa 15 metri, ispirate alle figure dei tarocchi, rivestite a mosaico con pezzi di ceramica, specchi e vetri.
Oltre a godervi la visita, potrete divertirvi a cercare il significato del simbolismo nascosto di cui il parco è pervaso, e poi potrete anche fare un salto al mare: la Spiaggia di Capalbio è una lunghissima striscia di sabbia fine e acqua azzurra, decisamente il piano perfetto per un weekend in Toscana.

### 4. Un giro a Lucca e dintorni
Lucca è chiamata anche la città delle torri, quindi tutto ci fa intuire che il modo migliore per darle il primo sguardo sia dall’alto! Si può salire sulla Torre Guinigi, alta 45 metri, o sulla Torre delle Ore, la più alta in città. Per il resto della giornata potrete rilassarvi in Piazza dell’Anfiteatro, visitare il Duomo, o passeggiare sulla cinta muraria, lunga ben 4 km.
Appuntatevi di visitare anche il famoso Ponte del Diavolo (e questa è l’idea originale), appellativo derivante da una leggenda: si narra infatti che il capomastro addetto alla costruzione del Ponte della Maddalena (nome ufficiale) strinse un patto col diavolo per accelerare i tempi di lavorazione, offrendogli in cambio l’anima della prima persona che avrebbe attraversato il ponte. Ma il costruttore fece attraversare per primo il ponte ad un cane, ingannando così Satana, che da allora si dice abiti le acque del Fiume Serchio.
LEGGI ANCHE: 10 cose da vedere a Lucca!

### 5. Scoprire le meraviglie di San Gimignano
Il borgo medievale di San Gimignano (Siena) è iscritto nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO: basti sapere che, a livello europeo, è uno dei migliori esempi di organizzazione urbana dell’epoca Comunale (XI-XIII secolo), le sue strutture architettoniche sono conservate magnificamente, ed è un luogo incredibilmente romantico e suggestivo. Aggiungeteci che la buona cucina e l’ottimo vino la fanno da padrona, e voilà, il weekend in Toscana è servito.
Ma attenzione, perché il vostro weekend sia originale non dimenticate di visitare il vicino e suggestivo borgo Linari, oggi pressoché abbandonato.
LEGGI ANCHE: Le 10 cose da vedere a San Gimignano!

LEGGI ANCHE: Borghi in Toscana: 15 gioielli medievali da visitare!
Noi vi abbiamo dato questi suggerimenti: ora tocca a voi! Prenotate un hotel o una delle tante case vacanze in Toscana e partite con Expedia
#### Photo credit
Foto di copertina: Le colline toscane viste da San Gimignano – By Livioandronico2013 – Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=58428129
**[LEGGI ANCHE: 10 itinerari in Toscana tra colline, mare, borghi antichi e città d’arte!](https://www.expedia.it/explore/10-itinerari-in-toscana-tra-colline-mare-borghi-antichi-e-citta-darte)**”
More Articles With Consigli di viaggio
Cosa serve e quanto costa la tassa di soggiorno nei diversi paesi del mondo
Zodiaco cinese alla mano, il maestro Seldan ci svela le migliori mete per le vacanze nel 2019!
Quali sono le più belle città USA? Una panoramica alla scoperta delle megalopoli degli Stati Uniti.
10 idee per un weekend romantico in Italia
10 idee originali per un weekend romantico in Piemonte