6 monumenti a Genova da visitare
“Tra caruggi e Strade Nuove, alla scoperta dei principali monumenti di Genova, in uno dei centri storici più belli al mondo.
Genova è accorta nel rivelarsi ma sa come esibire la propria nobiltà. Il benessere di cui ha goduto la Repubblica marinara grazie anche alle attività bancarie, e le terribili distruzioni che a più riprese l’hanno devastata, hanno incoraggiato numerosi interventi urbanistici che hanno concorso a definire il carattere originale del suo centro storico che oggi porta appuntato sul petto il titolo di Patrimonio dell’UNESCO. Ecco una breve lista di monumenti a Genova da vedere assolutamente.
### 1. La Cattedrale di San Lorenzo
Avvolta nel caratteristico paramento a fasce bianche e nere, la Cattedrale di San Lorenzo conserva l’originale impronta medievale accanto a elementi romanici e influenze gotiche. All’interno custodisce capolavori quattrocenteschi come la cappella dove sono deposte le ceneri di S. Giovanni Battista. Tra le leggende che la riguardano, la più famosa è quella del cane scolpito sulla destra del portone d’ingresso, amico fedele di uno degli operai che si smarrì durante le prime fasi della costruzione dell’edificio. Nel Museo del Tesoro di S. Lorenzo invece potrete contemplare il _Sacro Catino_, considerato da alcuni l’autentico Santo Graal.
**
### 2. Il complesso di Palazzo Ducale
Nel 1298, quando Genova affermava la sua potenza nel Mediterraneo, fu iniziata la costruzione di Palazzo Ducale. Con il procedere dei secoli l’originale struttura medievale cedette il passo ad adeguamenti all’altezza della Repubblica oligarchica che trasformarono il palazzo in un complesso dotato di cortili porticati, scaloni, logge e saloni, oltre agli appartamenti del doge. Grazie a un esteso restauro che lo ha restituito ai cittadini nel 1992, oggi il Palazzo è cuore della vita culturale.
### 3. I palazzi di piazza di San Matteo
A breve distanza da piazza de Ferrari, dove sorge Palazzo Ducale, si nasconde piazza San Matteo che conserva intatto uno spicchio di Medioevo. Attorno alla piccola chiesa intitolata a San Matteo, divenuta la cappella gentilizia dei Doria che qui insediarono la propria roccaforte, in una suggestiva alternanza di marmo e ardesia sarete cinti in un abbraccio dai palazzi Lamba Doria e Branca Doria. Sul portale rinascimentale di palazzo Gnecco Quartara non dimenticate di osservare la raffigurazione di San Giorgio che sfida il drago, episodio a cui i genovesi sono molto affezionati e che ricorre in tutta la città.
### 4. Il circuito delle Strade Nuove e i Rolli
Per conoscere le ragioni che inseriscono Genova nel Patrimonio dell’Umanità, percorrete via Garibaldi, che con via Cairoli e via Balbi, compone il circuito delle Strade Nuove dove si schierano le dimore aristocratiche genovesi, i cosiddetti Rolli. Sarete colti dall’imbarazzo della scelta, ma si raccomanda una visita a Palazzo Bianco, sede di una pinacoteca che custodisce opere di Veronese, Filippino Lippi, Giorgio Vasari e molta pittura fiamminga con Rubens e Van Dyck, e all’adiacente Palazzo Tursi, dove oltre gli uffici del Municipio, si trovano le ultime sale della galleria e la Maddalena Penitente di Canova.
### 5. La lunga storia di palazzo San Giorgio
Con il suo affaccio sulle banchine, non sarà difficile immaginare perchè lo chiamassero “palazzo del mare“. E il pensiero correrà all’epoca dei commerci marittimi quando il palazzo era la dogana. Il tempo trascorrerà ancora e l’edificio diventerà il Banco di S. Giorgio, finchè un giorno, nell’Ottocento, Alfredo Andrade lo restaurerà risvegliando la sua facciata in accesi colori che oggi segnalano a tutti come un faro gli uffici dell’autorità portuale.
### 6. La Lanterna
Nessuno se ne va da Genova senza aver prima salutato la Lanterna, il faro più alto del Mediterraneo e il simbolo della città, dove 172 gradini vi condurranno alla terrazza che domina sul porto e sul centro.
**
#### Photo credit
Foto di copertina: Palazzo San Giorgio Visto dal Bigo By Sidvics (Own work) , via Wikimedia Commons
****”
More Articles With Consigli per Turismo Culturale
Una selezione di libri di viaggio per trovare l’ispirazione e girovagare con la mente
Fotografia di viaggio, consigli di Vittorio Sciosia, un fotografo che ha fatto del reportage di viaggio un lavoro
Per sperimentare la tipica ospitalità nipponica, scegliete di alloggiare in uno di questi ryokan tradizionali in Giappone selezionati dai nostri blogger
Per un’esperienza autentica nel paese del calmo mattino, non perdete l’occasione di alloggiare in una di queste cinque guesthouse tradizionali coreane
Cibo tradizionale, atmosfera rustica e fantasmi: un soggiorno in un tradizionale pub inglese è un’esperienza da provare almeno una volta nella vita