Regalate alla vostra dolce metà le vacanze ad Almendralejo e il romanticismo della Plaza de Espronceda saprà conquistarvi entrambi. In un angolo della piazza si trova la statua dedicata ad uno dei più illustri figli di Almendralejo: il poeta romantico spagnolo José de Espronceda. Davanti al monumento si trova un'altra statua, realizzata in onore della scrittrice locale Carolina Coronado.
Non c’è luogo migliore per scoprire la storia della città del parco Santa Clara. Sullo sfondo di una rigogliosa cornice alberata si trova il Palazzo Monsalud, dove nacque José de Espronceda. Quest'edificio del 1752 è stato sottoposto a un completo lavoro di restauro e ora ospita il municipio della città. All'interno potete ammirare un bel cortile centrale con archi sostenuti da colonne di granito rosa.
A poca distanza dalla Plaza de Espronceda si trova l’Iglesia de Nuestra Señora de la Purificación. Questa chiesa gotica realizzata nel XV secolo include al suo interno una magnifica pala all'altare e splendidi dipinti murari a opera di artisti italiani. Ugualmente affascinante è il Santuario de Nuestra Señora de la Piedad, che include tre pale all’altare barocche di grande valore artistico. Intorno al santuario sono ubicati gli splendidi giardini del Parque de la Piedad, al cui interno si trova una cappella.
Accanto al santuario è situato il Museo Devocional, che ospita una collezione di opere donate dalla chiesa, dai fedeli e dalle parrocchie vicine. Questi oggetti dal grande significato religioso includono libri liturgici risalenti a un periodo che va dal XVI al XIX secolo, oggetti in oro che vanno dal XVI al XX secolo, dipinti realizzati dal XVIII al XX secolo e abiti indossati dal santo patrono. Dovete sicuramente visitare il museo durante il vostro viaggio ad Almendralejo.
Prima di prenotare i pacchetti vacanze ad Almendralejo, vi consigliamo di controllare le date delle feste annuali che si svolgono in città. Prima fra tutte la Fiesta de la Vendimia, che celebra la vendemmia autunnale e costituisce l’occasione perfetta per provare gli ottimi vini e soprattutto il cava della regione.