L’Ex Palazzo del Partito Comunista è una delle icone della zona del “Largo” e di Piazza Indipendenza, il quartiere simbolo della Sofia del dopoguerra. Questa monumentale struttura, perfetto esempio di architettura neoclassica, fu costruita intorno al 1950 come simbolo del partito comunista bulgaro. Ancora oggi, dopo oltre mezzo secolo, è considerato uno degli edifici più importanti della città.
L’Ex Palazzo del Partito Comunista si trova sul lato est di Piazza Indipendenza, cuore pulsante della capitale bulgara. Tra i tanti edifici che circondano la piazza, quello che ospita la vecchia sede del partito comunista è senza dubbio è il più imponente. La struttura fu progettata da un team di più architetti, compresi il bulgaro Tsolov e il sovietico Blochin.
Fermatevi qualche istante al centro della piazza per ammirare il palazzo in tutto il suo splendore. Tra gli elementi più belli e caratteristici ci sono il portico ornamentale e la guglia, sulla quale un tempo poggiava un’enorme stella rossa (simbolo del comunismo). Nel 1990, il popolo bulgaro provò a dare fuoco all’edificio in segno di protesta contro il regime comunista. Da allora, la stella rossa fu sostituita con la bandiera bulgara. Sempre a partire da quel giorno, le sedi del comitato centrale e del partito comunista bulgaro furono trasferite altrove.
Oggi il palazzo ospita in gran parte gli uffici dell’Assemblea nazionale bulgara. Di tanto in tanto, all’interno dell'elegantissima sala Sofia vengono allestiti eventi a scopo benefico. La stella rossa che un tempo dominava la struttura è attualmente custodita nel Museo di Arte Socialista di Sofia, che si trova nel quartiere di Izgrev.
L’Ex Palazzo del Partito Comunista si trova nel centro storico di Sofia, al centro della zona conosciuta come “Largo”. La fermata della metro più vicina, quella di Serdika, si trova a pochi minuti a piedi da qui. La struttura non è visitabile all’interno ma vale la pena anche solo ammirarla dall’esterno, dalla pittoresca cornice di Piazza Indipendenza.
Questa zona è conosciuta soprattutto per i suoi edifici di stampo sovietico e per l’inconfondibile architettura postbellica. Tra le principali attrazioni nei dintorni ci sono anche il Museo Archeologico Nazionale, la chiesa di Santa Parascheva e la Galleria d'Arte Nazionale.