La città vecchia, un dedalo di vie strettissime e tortuose, è il luogo ideale in cui iniziare la visita alla città. Il suo cuore politico e commerciale si trova in due piazze concomitanti. Sono Piazza del Ferrarese e Piazza Mercantile, affollate di gente e di locali a qualsiasi ora del giorno In piazza Mercantile, tra l'altro, si trova il cosiddetto Sedile dei Nobili, l'antica sede del Municipio e la Colonna della giustizia, a cui i debitori insolventi ed i ladri venivano legati ed esposti alle pubbliche ire. Qui accanto si trova anche l'accesso alla casa di Niccolò Piccinni, il compositore settecentesco a cui è intitolato il conservatorio cittadino. Sempre sulla piazza si affaccia la Basilica di San Nicola, il simbolo della città considerato uno dei capolavori del romanico pugliese. La scoperta della città vecchia prosegue con una visita alla Chiesa di San Marco, innalzata dai mercanti veneziani presenti nel territorio barese fin dall'XI secolo. A pochi passi di distanza, si giunge poi alla basilica paleocristiana di San Sabino, interessante esempio della compresenza di diversi stili. Sulla sinistra si trova la Trulla, un edificio circolare considerato per molti l'antico ed oggi adibito a sagrestia. Alle spalle di San Sabino erge imponente il Castello Federiciano, la fortificazione di epoca sveva fortemente voluta da Federico II, successivamente ampliato dagli Aragona. Già dall'esterno, soprattutto grazie alle bifore di chiaro taglio gotico, si può notare una evidente impronta medievale, mentre passando sul ponte che supera il fossato, si giunge all'interno, decisamente con uno spirito cinquecentesco. Per chi volesse approfondire ancora di più la conoscenza della storia e dell'arte barese, è d'obbligo una tappa al Museo storico civico. Altri esempi di chiara stratificazione e commistione culturale, sono il complesso di Santa Scolastica e la suggestiva piazza Santa Maria del Buonconsiglio. Guardando Bari sotto una luce più ottocentesca, Palazzo Mincuzzi, che rievoca i grandi magazzini francesi in stile liberty, il famoso Teatro Petruzzelli e la Pinacoteca Provinciale con le sue splendide sale che dominano la città medievale e il Porto vecchio, si arriva ad avere un’idea più chiara della bellezza artistica della città. Dopo la camminata tra i vicoli di Bari e la scorpacciata di arte e cultura, ci si può lasciar tentare dai profumi della cucina tradizionale pugliese. Da non perdere assolutamente, le orecchiette - le "chiancarelle" in dialetto - alle cime di rapa, ma anche "strascenate" e "cavatijdde"conditi con ragù di braciole, e ripieni di formaggio, prezzemolo e lardo. Contesto tipicamente meridionale, Bari dà grande spazio ai prodotti del mare, come le cozze, ricci, polipetti, ostriche ed alici. Tutto rigorosamente condito con ottimo olio extravergine pugliese. Uno dei luoghi ideali in cui assaggiare queste prelibatezze è La Pignata. Se preferite spizzicare, l’aperitivo in centro si fa in uno dei locali di via Cavour, per poi, se possibile, passare la serata al Teatro Piccinni, con lo storico palcoscenico dedicato alla prosa che accoglie ogni anno gli spettacoli piùinteressanti del panorama nazionale. Tutto ciò, in una cornice di sole, mare e cordialità che difficilmente troverete altrove. Il territorio delle Murge pugliesi vi aspetta grazie alle vantaggiose offerte last minute a Bari.