L'appartamento è al primo piano di un immobile di pregio nella zona residenziale di Marina di Pietrasanta, finemente arredato e corredato di ogni comfort.
La casa dispone di aria condizionata, doppi vetri antisfondamento, riscaldamento a pavimento, un posto auto in esclusiva in area recintata, spazi esterni in uso esclusivo con impianti di irrigazione notturni per le aree verdi.
La Casa Iris si trova al primo piano, è di 45 metri quadri e ha due piacevoli terrazze, di cui una di 40 metri quadri molto panoramica, con vista sulle Apuane e su una pineta secolare. La Casa Iris è composto da zona living e camera da letto matrimoniale con bagno e può ospitare fino a 4 persone. Si segnala che per accedere alla casa è necessario salire delle scale a chiocciola a pianta quadrata molto ampie (dagli 85 ai 100 cm), ma che potrebbero essere non adatte a chi ha problemi di motilità.
Dista pochi metri dalle più belle spiagge toscane e dalla movida notturna della Versilia, pochi chilometri dalla modaiola Forte dei Marmi e dai magici paesi senza tempo dell'entroterra.
Pur essendo a due passi dal mare e dai migliori ristoranti e locali del litorale, mantiene la caratteristica di assoluta riservatezza, essendo immerso nel verde e disponendo di un ampio spazio esterno di uso esclusivo degli ospiti.
ITINERARI CONSIGLIATI:
VISITA DI: FIRENZE, SIENA, SAN GIMIGNANO, VOLTERRA, ZONA DEL CHIANTI, LUCCA, PISA.
LE VILLE DELLA PROVINCIA DI LUCCA:
Villa Bernardini a Vicopelago (4 km dal centro storico di Lucca)
Villa Grabau a San Pancrazio (6,5 km dal centro storico di Lucca)
Villa Mansi a Segromigno in Monte (10 km di distanza dal centro storico di Lucca)
VILLA OLIVA Buonvisi San Pancrazio (7 km dal centro storico di Lucca)
VILLA REALE DI MARLIA (6 km dal centro storico di Lucca)
VILLA DI Camigliano a Camigliano (10 km dal centro storico di Lucca)
Massaciuccoli
(Siti archeologici e musei a cielo aperto) con le rovine delle terme romane
Massaciuccoli (Massarosa) ospita i resti di una villa romana;possibilità di visitare musei archeologici all’aperto e l’incantevole lago dove è possibile osservare lo straordinario scenario della versilia come ai tempi di Giacomo Puccini.
Pietrasanta:
Pietrasanta borgo antichissimo e incantevole offre importanti possibilità di effettuare escursioni all’interno dei vicoli della cittadina.
La Cattedrale di San Martino è il magnifico Duomo, costruito nel 1330, con la splendida facciata in marmo e rosone centrale. Da ammirare la Chiesa di Sant'Agostino e la Rocchetta Arrichina costruita nel 1324 e ricostruita nel 1487 e collegata alla Porta di Pisa , l'unica porta ancora ammirabile delle mura della città antica.Museo dei Bozzetti, dove si possono vedere i bozzetti artistici di varie opere d’arte ed ammirare gli artisti che lavorano.Pietrasanta è definita la piccola Atene per le innumerevoli opere d’arte e perché è possibile incontrare artisti da tutto con una intensa attività artistica.
CAVE DI MARMO DI FANTISCRITTI - COLONATA E DI RAVACCIONE
Le Cave di Colonnata
La prima tappa verso i bacini marmiferi conduce generalmente verso Colonnata (m532), antichissimo borgo che si dice sia stato fondato per alloggiare gli schiavi che estraevano il marmo in epoca romana. Le cave del canale di Colonnata costituiscono il più imponente dei bacini apuani e offrono una superba vista dei maestosi ravaneti sui fianchi dei Monti Serrone Maggiore e Spallone. Alla sommità dell'omonimo monte si trova il bacino di Gioia: si tratta di un complesso di cave che costituiscono un colpo d'occhio unico al mondo.
Le Cave di Fantiscritti
Le cave di Fantiscritti (m450) si raggiungono seguendo il torrente Carrione fino ai ponti di Vara. Essi consentivano, dalla fine del secolo scorso, il passaggio della ferrovia utilizzata per il trasporto del marmo, oggi trasformata in una strada che attraversa la Galleria Vara. Fantiscritti deve il suo nome al ritrovamento di un reperto di epoca romana, oggi conservato nell’ Accademia di Carrara, consistente in piccole figure a bassorilievo scolpite nell’erta parete di uno sperone di roccia. Il marmo estratto da questo bacino è il tipo Bianco chiaro del Battaglino e del Canal Grande, quello Statuario di Bettogli e il Bianco ordinario dei Fantiscritti.
Le Cave di Ravaccione
Le Cave di Ravaccione (m.444) iniziano dalla località Piastra (m.267) cui si accede seguendo il Canale di Torano fino al Canale di Pescina. Un eccezionale panorama sulle cave del bacino di Ravaccione si può ammirare dal Belvedere di Campocecina (m.1.200).
ALPI APUANE
Per chi vuole godersi il fresco e i panorami, da non perdere i paesini di Candalla, con l'antico mulino sul torrente e la possibilità di fare il bagno nelle polle d'acqua cristallina.
Bellissimi anche i paesi di Capriglia, La Culla, Santa Lucia, Capezzano Monte, dove godersi memorabili tramonti e piacevoli cene all'aperto nei ristoranti della zona.